10° Marathon Bosco Difesa Grande: il bilancio

29 0

10 marathon bosco difesa grande

Va in archivio la decima edizione della classica pugliese della mountain bike organizzato dall’ASD Amicinbici Losacco bike

GRAVINA IN PUGLIA – Una preparazione lunga un anno, tanti accorgimenti e cura maniacale dei dettagli e poi la festa passa in fretta. In fondo per chiudere i 60 km del percorso Marathon a 25,5 km/h di media vuol dire che gli specialisti della mountain bike di fretta ne avevano abbastanza, quanto meno di giungere al traguardo e mettersi sulle spalle il titolo di campione regionale Puglia, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

Va così in archivio la decima edizione della Marathon Bosco Difesa Grande, la creatura dell’ASD Amicinbici Losacco Bike che ha celebrato il decennale con un salto di qualità, dopo 9 edizioni da mediofondo, un po’ come passare da mezza maratona a maratona. Fondamentale il supporto del Comune di Gravina, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, così come degno di menzione è lo speciale patrocinio del presidente del Consiglio Regionale della Puglia.

Quattro eventi in uno sullo sfondo della riserva autoctona di querce (ben 5 le specie presenti) più estesa di Puglia, immersi nella logistica ricettiva di Cantine Colli della Murgia e accompagnati dai suoni e dai colori del tradizionale Corteo Storico “Conte Giovanni di Montfort”, da sempre colorito valore aggiunto al fianco dell’Amicinbici Losacco Bike.

Partiti da contrada Zingariello, in una domenica di giugno assolata, secca e assolutamente polverosa (elemento, questo, che ha dato filo da torcere agli atleti) i biker si sono confrontati su due tracciati con numerosi rapidi cambi di ritmo tecnici all’ombra delle molteplici varietà di querce, su e giù per un bosco che è gioiello di Puglia, per la prima volta percorso da e verso tutti e quattro i punti cardinali, con passaggi inediti, alcuni resi particolarmente impegnativi dal caldo di fine primavera. Il tutto a garantire un notevole spessore agonistico, abbinato alla scoperta di un territorio unico e scrigno di bellezze, mantenendo fede alla natura originaria dell’evento, nato nel 2015.

Il percorso lungo è targato Alberobello, con la doppietta del team Eracle: 1° Rosario Signorello e 2° Roberto Semeraro, mentre il podio è completato dalla giovane promessa coratina Vittorio Carrer, in forze alla Fusion Bike. In campo femminile la festa Eracle continua grazie al successo di Anna Ciccone, che ha preceduto Daniela D’Alessandro e Angela Pisanò, dopo un’intensa sfida andata in scena sugli sterrati gravinesi nello scrigno di bellezza e biodiversità chiamato Bosco Difesa Grande.

Menzione speciale per l’atleta portacolori di casa, Antonio Carenza (ASD Amicinbici Losacco Bike), giunto al traguardo nella top ten assoluta e vincitore della categoria ELMT.

Sul percorso corto, ovvero il tradizionale mediofondo, ma non per questo meno impegnativo, è il team Fusion Bike a salire sul gradino più alto del podio, grazie alla prestazione maiuscola di Giuseppe Belgiovine, da Bisceglie, autore di una intensa sfida al vertice con Nicola Convertino (MTB Città degli Imperiali) e Antonio Giaconella (All Bike Ruvo). Tra le ragazze è Valentina Rollo (Trail Salento Bike) la più veloce, precedendo Anna Paola Rella (Team Oroverde Bitonto) e Ilaria Guida (Telent Bike).

Tutte le classifiche complete, sia assolute che di categoria, sono disponibili sul portale dei cronometristi Icron.it.

Il campionato regionale FCI Puglia

Il percorso Marathon è stato terreno di caccia per il campionato regionale Puglia per la Federciclismo: questi tutti i nomi degli atleti che per un anno vestiranno la maglia con i colori della Puglia come simbolo del primato conquistato a Gravina:

ELMT – ROSARIO SIGNIORIELLO (TEAM ERACLE)
MASTER 1 – ROBERTO SEMERARO (TEAM ERACLE)
MASTER 2 – GIUSEPPE GRASSI (TEAM CHIALÀ LOCOROTONDO)
MASTER 3 – ANTONIO NOTARPIETRO (NEW BIKE ANDRIA)
MASTER 4 – ANDREA DIOMEDE (TEAM OROVERDE)
MASTER 5 – ANDREA MARTINA (individuale)
MASTER 6 – BIAGIO PALMISANO (TEAM NARDUCCI)
MASTER 7 – GIUSEPPE CAFERRA (BICICLETTA STORE)
MASTER 8 – GIUSEPPE LAZZAZZERA (FAUSTO COPPI ACQUAVIVA)
UNDER 23 – VITTORIO CARRER (FUSION BIKE)
MASTER 4 WOMEN – DANIELA D’ALESSANDRO (BIKE SPACE)
MASTER 5 WOMEN – ANNA CICCONE (TEAM ERACLE)

I commenti

Tra gli ospiti di spessore presenti alla 10 Marathon Bosco Difesa Grande l’assessore al bosco dott.ssa Marienza Schinco, l’assessore allo Sport dott. Filippo Ferrante, e il consigliere della Confcommercio Cristian Divella. Al loro fianco una nutrita delegazione della Federazione Ciclistica Italiana, con il presidente del comitato pugliese, Giuseppe Calabrese, e il coordinatore regionale della commissione Mountain Bike, Domenico del Vecchio.

A fine gara la festa è continuata, grazie al pasta party, preludio all’atteso momento delle premiazioni e delle consegne delle maglie di campione regionale FCI.

Entusiasta il commento di Filippo Ferrante, assessore allo sport del Comune di Gravina: «Mi auguro che la giornata ricca di sport e avventura vi sia piaciuta, ma il più grande ringraziamento è a tutti voi partecipanti e ai tenaci organizzatori dell’ASD Amicinbici Losacco Bike. CI tengo tantissimo a ringraziarvi di aver reso il bosco location di un evento bello, un luogo tanto amato da noi gravinesi, che in passato ha anche sofferto. Anche grazie a voi e all’impegno che tutti ci stanno mettendo per la salvaguardia e la valorizzazione possiamo tramandare ai più piccoli questo luogo stupendo. Siete determinati e mettete tutti voi stessi nell’organizzazione, in sinergia con l’amministrazione».

Gli fa eco il ringraziamento dell’assessore al bosco Difesa Grande, Marienza Schinco: «Grazie Emanuele e Giuseppe per proporre con caparbietà e determinazione questo evento ogni anno, in pina sinergia con tutti gli uffici, quest’anno anche con la delicata e impegnativa redazione della V.Inc.A. Non a caso questo evento è finito nel novero delle 97 manifestazioni di mountain bike più importati del Paese. Non smettete mai, andate avanti, siete la nostra forza».

Plauso anche dal presidente del Comitato Regionale Pugliese della Federazione Ciclistica Italiana, Giuseppe Calabrese: «È stata una giornata di festa per tutta la comunità di Gravina, è stato fatto un lavoro certosino anche e soprattutto sotto l’ottica della sicurezza. Ho visto un percorso molto presidiato e persino personale degli uffici tecnici comunali in perlustrazione, per garantire piena fruibilità a tutti i partecipanti, che sono accorsi in molti casi anche da fuori regione».

I fratelli Emanuele e Giuseppe Losacco, provati ma soddisfatti come sempre chiudono l’evento con un gancio verso il futuro: «Siete stati tutti straordinari, tutta la filiera, dalla burocrazia all’ultimo paletto infisso nel percorso ha funzionato a meraviglia e ora possiamo goderci la festa. Un grazie speciale all’amministrazione comunale guidata dal sindaco dott. Fedele Lagreca per il grande supporto, ma soprattutto per un indomito e ineguagliabile entusiasmo. Guardandoci indietro possiamo dire che davvero tutti gli sforzi valevano ogni singola goccia di sudore e per questo siamo già pronti a farvi emozionare con la prossima edizione, l’undicesima, nel marzo 2025. Venite a pedalare nel nostro meraviglioso Bosco Difesa Grande!».