Il motto del Vespucci “Non chi comincia ma quel che persevera” unisce il Vespucci al mondo del ciclismo e sottolinea il sacrificio e la passione per il mare così come quella per le due ruote su strada. A fare gli onori di casa il Comandante del Vespucci, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, che ha accolto sul cassero del veliero, dove si è svolto l’evento; Ogerta Manastirliu, Ministro dell’Istruzione, dello Sport e della Gioventù albanese, Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, e Emiriana Sako, Sindaco di Durazzo.
Ogerta Manastirliu, Ministro dell’Istruzione, dello Sport e della Gioventù albanese: “Per noi è un onore essere stati scelti per ospitare la Grande Partenza di un evento di respiro internazionale come il Giro d’Italia. Per tutta l’Albania sarà un momento di promozione dello sport e del turismo che avrà un impatto sul territorio sia a breve che a lungo termine. Il Giro è un evento trasmesso in tutto il mondo, e per questo le città coinvolte si stanno adoperando affinchè l’Albania venga promossa nel migliore dei modi. Lo sport è un veicolo importante per i giovani e un evento così darà sicuramente grande promozione al ciclismo, facendo nascere nuove generazioni di appassionati”.
Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events: “Essere oggi a Durazzo, a bordo dell’Amerigo Vespucci, simbolo intramontabile del nostro Paese, rappresenta un momento altamente ricco di significato. Mancano esattamente trenta giorni alla partenza del Giro d’Italia 2025 da questa città, e non potevamo immaginare cornice migliore per celebrare l’inizio del conto alla rovescia. Il connubio tra il Giro e il Vespucci, due eccellenze del Made in Italy, racconta una storia di passione, bellezza, impegno e visione. Portare la Corsa Rosa oltre i confini nazionali, a partire da una terra amica come l’Albania, ci permette di rafforzare il dialogo internazionale, promuovere il nostro patrimonio culturale e diffondere quei valori che il ciclismo incarna perfettamente. L’Italia che pedala è la stessa Italia che naviga: orgogliosa delle proprie radici, ma sempre proiettata verso il futuro. E il Giro d’Italia ne è, da sempre, il più affascinante ambasciatore”.
Capitano di Vascello Giuseppe Lai, comandante di nave Amerigo Vespucci: “Nave scuola Amerigo Vespucci e il Giro d’Italia sono eccellenze italiane che si incontrano per promuovere i valori condivisi dello sport, della cultura, dell’innovazione tecnologica e del saper fare italiano. Siamo orgogliosi di aver ospitato a bordo il countdown a un mese dal via della 108^ edizione del Giro d’Italia e ringrazio l’Amministratore Delegato di RCS Sport Paolo Bellino per questa importante opportunità di incontro. Quest’anno la Corsa Rosa partirà proprio da Durazzo, città scelta dal Vespucci per celebrare il solido legame tra Italia e Albania per questo ringrazio il Ministro dello Sport Ogerta Manastirliu e il sindaco di Durazzo Emiriana Sako per la loro presenza”.
Tappa mossa con finale impegnativo che farà uscire allo scoperto fin dall’inizio i capitani. Partenza da Durazzo e prima parte leggermente ondulata in direzione dell’interno. Tutto il dislivello è concentrato negli ultimi 90 km. Si scala prima la salita di Gracen oltre 13 km di medie pendenze per giungere a Tirana dove verrà percorso un circuito di 22 km caratterizzato dal GPM di Surrel breve e intenso (fino 12%) a metà anello. Discesa finale ampia e veloce fino al centro della capitale.
Frazione a cronometro in circuito attorno al centro di Tirana. Si svolge principalmente per larghi vialoni rettilinei interrotta da 1.5 km circa di salita al 6% con brevi punte superiori. Seconda metà in discesa e piatta fino al vile di arrivo.
Ancora una tappa mossa e impegnativa dove solo gli ultimi 30 km sono veramente pianeggianti. Prima parte ondulata nell’entroterra per scollinare il breve passo di Q. Shakellës che porta sul mare (max 14%). Si scala quindi la lunga salita di Qafa e Llogarasë, quasi 11 km con pendenze superiori al 7%. Segue una lunga e veloce discesa e il finale lungo costa fino al rettilineo finale di Valona.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy Policy - Cookie Policy