Gemellate sugli spalti, unite dall’avversione per i colori bianconeri della Juve, divise come mai sul campo per uscire da situazioni diverse ma entrambe negative. Torino e Fiorentina chiedono entrambe la stessa cosa alla partita che si terrà domenica prossima allo stadio Olimpico di Torino (inizio ore 15:00), una vittoria. La squadra di casa ha sempre più difficoltà a vincere e, dopo la partita gagliarda pareggiata contro il Milan, è nuovamente ricaduta in uno stato di torpore tecnico che l’ha portata a soccombere, nel risultato ma anche nel gioco, sul campo del Siena. In settimana sempre di più si sono susseguiti nomi per il prossimo sostituto di De Biasi, i tifosi si sono fatti sentire con i giocatori ed il presidente Cairo ha incontrato lo staff tecnico e la squadra. L’ambiente è dunque carico, pronto a ripetere la grande prestazione fatta contro il Milan, magari con 2 punti in più. Anche il tecnico granata è apparso caricatissimo e voglioso di riscatto…chissà se riuscirà a trasmettere questa voglia anche alla squadra.
La Fiorentina non sta molto meglio. La squadra viola si presenta vogliosa di invertire il trand negativo che la vede piuttosto deficitaria nelle partite in trasferta. Lontano dal Franchi la squadra di mister Prandelli ha alternato ultimamente buone (per esempio con la Roma) e cattive (per esempio con il Cagliari) prestazioni ma uscendone sempre sconfitta. Vuoi per la sterilità offensiva , vuoi per una certa fragilità difensiva il risultato ultimamente è sempre lo stesso: 0 punti.
Riuscirà una delle due squadre ad invertire la tendenza? Quali potrebbero essere invece le conseguenze per chi dovesse nuovamente soccombere?...due piazze in fermento attendono trepidanti le risposte…
Qui Torino - De Biasi si affiderà molto probabilmente ad un 4-4-2 che potrebbe diventare 4-4-1-1 a seconda degli interpreti. Davanti a Sereni una difesa a 4 con Diana sulla destra, Natali e Di Loreto (provato al posto del deludente Pratali) coppia centrale, Pisano sulla sinistra. A centrocampo potrebbe esserci il ritorno di Abate sulla destra, magari in staffetta con il più difensivo Colombo. Confermatissima la coppia di centrocampo Barone-Dzemaili con Saumel scalpitante alle loro spalle. L’esterno di sinistra determinerà probabilmente modulo ed atteggiamento finali. Se dovesse essere riconfermato Rosina, probabile davanti la coppia Stellone-Amoruso, per un modulo molto aggressivo. La variante potrebbe essere costituita dal posizionamento come esterno alto di sinistra di Rubin con il possibile dirottamento di Rosina dietro l’unica punta Stellone. Possibile, ma non probabile, una esclusione dal primo minuto di Rosinaldo ed un passaggio ad un 4-4-2 più classico.
Qui Fiorentina - Non molte le variazioni previste da Prandelli rispetto alla presunta formazione titolare, nonostante l’impegno in coppa della prossima settimana che decreterà la permanenza o meno delle Fiorentina nelle coppe. Davanti a Frey la difesa a 4 sarà composta da Comotto, tornato dalla squalifica e grande ex (ed ex capitano), Gamberini, Kroldrup (preferito a Dainelli non ancora recuperato al 100%) e Vargas. Il centrocampo a 3 vedrà la presenza di Felipe Melo al centro e di Montolivo sul centro-sinistra. Per il ruolo di interno destro ballottaggio a 3 Kuzmanovic-Almiron-Donadel. Davanti, nonostante la piazza spinga per la formula Jovetic dietro alla coppia Mutu-Gilardino, dovrebbe essere ancora Santana ad avere la meglio, almeno in partenza, sul giovane talento montenegrino. |di Matteo Mosca - Fonte: www.golmania.it| - articolo letto 132 volte