Roma - C'é voluta una grande Roma per prevalere su un Cagliari bello, determinato e cinico che nonostante le assenze di Bianco squalificato e Acquafresca relegato inizialmente e inaspettatamente in panchina è riuscito non solo a pareggiare il gol iniziale di Totti con un'ottima punizione calciata da Daniele Conti, ma anche a passare in vantaggio con un gol del brasiliano Jeda ottimamente servito da Andrea Cossu, un'appunto sull'argentino Larrivey che per tutto il primo tempo è sembrato l'ombra di se stesso, incomprensibile la decisione di Allegri di schierarlo dall'inizio. PRIMO TEMPO: La Roma parte al piccolo trotto e il Cagliari ne aprofitta prima con Conti al 7' e Fini al 9' che impensieriscono la porta del brasiliano Arthur, in campo al posto di Doni infortunato. La prima vera conclusione Romana arriva al 13' con Perrotta, ma il Cagliari è vivo e sull' asse Pisano-Fini-Cossu nascono le azioni più pericolose per la difesa giallorossa. Al 14' Cossu serve Fini che dalla sinistra mette in mezzo un pallone che per poco non inganna l'estremo Arthur che però salva in angolo. Al 17' Vucinic con un gran tiro da fuori area colpisce in pieno il palo alla sinistra di Marchetti impietrito. Al 19' conclusione di Conti di collopieno che dà l'illusione del gol sfiorando il palo alla destra di Arthur, si conferma partita bella e vivace dai toni agonistici da subito molto alti. Il Cagliari è vivo e al 22' Cossu tenta il tiro da fuori ma nulla da fare per il piccolo genio, con Arthu pronto in due tempi. Gli ultimi 20 minuti del primo tempo sono di marca giallorossa, infatti i ragazzi di Spalletti trovano il gol dopo diverse occasioni avute dal Montenegrino grazie a un potente sinistro del capitano che beffa Marchetti. Un appunto, oltre alla prestazione nerissima dell' argentino Larrivey che ha dovuto sacrificare Cossu che per tutto il primo tempo ha retto le sorti del reparto avanzato, c'é da menzionare il ritorno in campo dal 1' di Michele Canini preferito a David Astori, l' ex atalantino non ha demeritato ma non si poteva chiedere di più da un calciatore rientrante.
SECONDO TEMPO: Il Cagliari che non ti aspetti lo vedi a inizio ripresa arrembante e determinato alla ricerca di quella sterzata che arriva grazie al reuccio di casa Daniele Conti (avevo previsto bene) che con un potente tiro da fuori su punizione batte l' estremo giallorosso e contravenendo alle regole degli ex dopo il gol corre come non mai per andare ad abracciare l' amico Lazzari in panchina. Il gol del raddoppio può arrivare subito ma Jeda spreca a porta praticamente vuota, infatti è rimandato al 24' Cossu dopo essere avanzato dal versante di sinistra mette in mezzo un pallone d'oro per l' ex palermitano che prende la mira battendo il connazionale. La gioia per una possibile vittoria dopo 40 anni dura solo 7 minuti, perchè Vucinic inventa un cross dalla sinistra che viene spizzicato da Totti di testa per Perrotta che batte Marchetti in uscita. Il finale è tutto di marca giallorossa e meritatamente il Montenegrino regala la 5a vittoria consecutiva alla sua bella Roma andando a festeggiare sotto la mitica curva sud e allora sì che dopo la partita si può festeggiare con "MAGNO BEVO E TIFO ROMA" e "SCRIVO CANTO E VIVO PER TE" come citavano alcuni striscioni esposti prima del match e peccato se il Cagliari avrebbe meritato, ma quell' assedio finale fa zittire tutti i fischi piovuti sopra il Montenegrino durante il 2-1 per i Sardi. TABELLINO:
ROMA-CAGLIARI 3-2 (1-0)
MARCATORI: Totti (R) al 39' p.t.; Conti (C) al 13' s.t., Jeda (C) al 24' s.t., Perrotta (R) al 32' s.t., Vucinic (R) al 45' s.t. ROMA (4-3-1-2): Artur 6 Cassetti 6.5 Mexes 6 Juan 6(Panucci dal 1' s.t. 6 ), Riise 6 Cicinho 6.5 (Montella dal 33' s.t. n.g.), De Rossi 6.5 Perrotta 7 Baptista 6 (Menez dal 20' s.t. 7 ), Vucinic 7.5 Totti 7 (Julio Sergio, Loria, Greco, Okaka).All. Spalletti 7 CAGLIARI (4-3-1-2): Marchetti 6 F. Pisano 6.5 Lopez 6.5 Canini 5.5 Agostini 6 Fini 6.5 Conti 6.5 Biondini 5.5 Cossu 6.5(Lazzari dal 34' s.t. n.g.); Jeda 6.5(Parola dal 41' s.t. n.g.), Larrivey 4 (Acquafresca dal 1' s.t. 6). (Lupatelli, Astori, Matheu, Ragatzu). All. Allegri 6
ARBITRO: Trefoloni di Siena.
NOTE: spettatori 30mila circa. Pomeriggio autunnale, terreno in discrete condizioni. Ammoniti Conti (C), Biondini (C), Marchetti (C) Cicinho (R), Vucinic (R). Recupero: 0' pt, 3' st.
MAN OF THE MATCH GOLMANIA: Mirko Vucinic |di Francesco Boi - Fonte: www.golmania.it| note: le pagelle non concorrono al gioco di Fantamagic - articolo letto 134 volte