| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2008-12-18

Carboni vs Brighi


PRESENTAZIONE
Rialzarsi prontamente. Il Catania conquista appena 1 punto nelle ultime 4 partite. Un finale del girone d’andata disastroso che elide quel che di buono si è fatto nel primo quarto di campionato. Gli etnei restano distanti 10 punti dalla zona retrocessione, ribadendo fiducia estrema per questo gruppo.
Il tempo per riprendere un buon cammino c’è, la mentalità pure. Il Catania, dopo le due trasferte consecutive, torna al Massimino per sfidare la Roma. Una partita difficile in cui la squadra rossoazzurra darà battaglia per aggiudicarsi i 3 punti. Le motivazioni contro la squadra giallorosa, certamente, non mancano. La formazione di Zenga dovrà imporre il proprio gioco sin dal primo minuto senza concedere spazi alle avanzate di Totti e compagni. Bloccare il possesso a centrocampo, trovando le ripartenze fulminanti. A tal fine si riserva particolare attenzione per il centrocampo, dove Carboni dovrà rendersi fondamentale nell’economia del gioco. Rubare palla e far ripartire l’azione. Ad opporsi vi sarà l’esperienza e la forza del centrocampo romanista, dove particolare attenzione spetta al redivivo Brighi.
CARRIERA
Matteo Brighi nato a Rimini il 14/02/1981. Cresce nelle giovanili del Rimini, si afferma nel Chievo Verona. Dal 1998 al 2000 gioca al Rimini ( 44 presenze , 7 reti ); nel 2000-01 gioca nella Juve ( 11 presenze ); 2001-02 nel Bologna ( 32 ); 2002-03 Parma ( 22 ); 2003-04 Brescia ( 29 ); dal 2004 al 2007 gioca al Chievo Verona ( 89 presenze e 8 reti ). Dallo scorso campionato milita nella Roma ( 34 presenze e 1 rete ).
Ezequiel Carboni nato a Capital Federal ( Argentina). Cresce e matura calcisticamente nel Lanus con cui affronta 5 stagioni ( 2000-2005 ), realizzando 129 presenze e 2 sole reti. Nel 2005 l’approdo in Europa. Gioca per 3 stagioni nel Salzburg, dove acquisisce un ottima fama. In Austria realizza 98 presenze e 5 gol. Da quest’anno gioca per il Calcio Catania.
TATTICA
Due centrocampisti arcigni, incontristi di ruolo. Entrambi prediligono agire come interni di centrocampo, preferendo una disposizione tattica in cui è previsto l’impiego di un regista a fianco che possa supportarli costantemente. Carboni, in particolare, ha attitudini per disporsi come centrocampista arretrato, fungendo da mediano puro. Entrambi si dispongono sia in un centrocampo a 3 sia a 4. I due centrocampisti posseggono qualità tecniche di indiscutibile valore, malgrado la loro funzionalità in campo. Abili e costanti nel pressing, sfruttano le notevoli capacità muscolari per il contenimento dell’azione avversaria.
Efficaci nel recupero del pallone trovano qualche difficoltà nell’impostazione del gioco. Agili, sempre con gli occhi sul pallone, pronti ad elidere le avanzate avversarie. Più marcatore, certamente, il talento etneo, mostrando un efficace ed esauriente pressing. Tanti, per lui, gli interventi effettuati, molteplici i recuperi del pallone; oltre le indiscusse qualità difensive, Brighi mostra notevoli capacità in fase d’attacco, sfruttando una buona tecnica e un costante dinamismo. Malgrado le esigue capacità realizzative, il centrocampista giallorosso si rende costantemente pericoloso in fase offensiva, fungendo da attaccante aggiunto in molte circostanze. Entrambi sono dotati di una discreta tecnica ed anche di una buona visione di gioco. Fisicamente molto simili, riescono a mantenere una condizione atletica buona per tutta la durata della partita.
STATISTICHE
Quest’anno sono stati impiegati dalle rispettive squadre con simile frequenza. Il centrocampista etneo, superate le problematiche iniziali, è divenuto nel corso del campionato una pedina fondamentale nello scacchiere rossoazzurro; lui da professionista serio ha riservato sacrificio ed umiltà per conquistarsi il posto da titolare e, fin qui, ha disputato 8 incontri con 640 minuti effettivi di gioco ed una media più che sufficiente. Brighi si sta dimostrando utile nella disposizione della squadra, fondamentale per il centrocampo. Lui quando è stato chiamato in causa ha saputo rispondere da grande professionista. Fin qui ha disputato 12 partite, accumulando 880 minuti ed una media che gli rende onore. Il ruolo occupato in campo rende ancor più visibili le differenze tra i due giocatori. Brighi, agendo sulla zona laterale del centrocampo, evidenzia grandi capacità di cross e assist ( 16 ) e una notevole predisposizione al tiro ( 7 ), di cui nessuno ha fruttato goal. Il centrocampista etneo, invece, con 2 cross e 2 assist, risulta essere il classico centrocampista difensivo, poco pungente in fase offensiva, anche se non disdegna il tiro ( 5 ) dalla lunga distanza. Entrambi usufruiscono di una buona capacità di possesso palla, dimostrate dalle percentuali sui passaggi effettuati. Il numero 5 rossoazzurro, con 275 passaggi effettuati e 237 riusciti, risulta essere un centrocampista dai piedi buoni, utilizzabile in diversi moduli. Brighi, dal canto suo, dimostra di non essere meno tecnico del diretto avversario in fase di possesso palla, con 404 passaggi realizzati e 347 riusciti. In fase difensiva si nota un certo equilibrio; il centrocampista rossoazzurro, autore di ben 70 interventi difensivi, si rende costantemente utile alla retroguardia etnea, similmente al numero 33 giallorosso, il quale denota notevoli capacità in fase del recupero del pallone con 106 interventi effettuati, tra cui ben 48 palle rubate e 40 contrasti. Numeri che riassumono il carattere combattivo dei giocatori, così come il loro atteggiamento in campo. Due giocatori corretti, con 15 falli a testa messi a segno. Per Brighi 1 sola espulsione, mentre Carboni ha ricevuto 2 cartellini gialli.
DOMENICA IN CAMPO
La Roma di Spalletti si presenterà con un 4-3-1-2, dove Brighi fungerà da interno sinistro di centrocampo con il compito di contenere e proporsi in fase offensiva, assistendo il tridente composto da Totti, Vucinic e Baptista. Totti, classico trequartista, si alternerà nel suo ruolo con la seconda punta Baptista, anche lui abile ed estroso a trovare l’assist vincente. Brighi avrà il compito di sostenere il centrocampo, con De Rossi centrale in cabina di regia, assistito dalla polivalenza di Perrotta. Particolare attenzione alle discese di Brighi, veloce e caparbio a trovare gli spazi giusti d’inserimento. Carboni sarà impiegato come centrale di centrocampo nel modulo 5-3-2, adottato nelle ultime giornate, in appoggio alle qualità di Ledesma e alla duttilità di Biagianti. Abile e concreto nel recupero del pallone, dovrà limitarsi a fornire il pallone ai compagni avanzati, da cui scaturiranno le azioni etnee. Flusso di gioco che origina dai piedi del centrocampista argentino, passando dai piedi di Ledesma e finalizzati dalla coppia d’attacco, composta presumibilmente da Martinez e Paolucci.
Pagelle - Carboni - Brighi
Velocità 7,5 8
Accelerazione 7,5 8
Tecnica 8,5 8
Dribbling 7 7
Passaggi Corti 8 7,5
Passaggi Lunghi 7,5 7
Colpo di Testa 7,5 7
Fase difensiva 8,5 8
Tiro 7 7,5
Gioco di Squadra 8 8
Temperamento 8 8
Rendimento 8 7,5
Senso del Gol 7 7
TOTALE 100,5 99
|di Angelo Giuffrida - Fonte: www.mondocatania.com| - articolo letto 132 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale