Il cruccio del Catania? Non riuscire a blindare un risultato favorevole dove e quando sarebbe nelle sue potenzialità così da poter coprire, poi, la classica, ormai scientifica ritirata degli ultimi minuti che vede la formazione etnea sovresposta alle controffensive avversarie. Negli ultimi due turni due goal , entrambi decisivi per il risultato, arrivati a tempo scaduto. Tendenza preoccupante, il picco di reti subite cade proprio ad inizio dei due tempi od a fine gara, come a sottolineare problemi non solo di gestione, ma anche d'approccio.
Il cruccio della Reggina? Quartultimo attacco del Campionato, sul quale incide, e non in modo lieve, il gramo rendiconto da trasferta, invertito parzialmente ad inizio 2009, che c'informa sul peggior attacco, solo 4 reti realizzate, e sulla seconda peggior difesa, 23 reti subite, lontano dalle mura amiche ; peggio, in quanto a punti, solo Catania e Torino, 5, contro 6. Certo è, una serie utile, perdurante, di quattro pareggi consecutivi parla d'una Reggina in forma, capace di far punti anche in casa del Milan, sfiorando pesino la vittoria.
Tre sconfitte, una dietro l'altra, tutte col marchio 2009, hanno riportato il cammino interno del Catania “nella media”; mancando dell'effetto Massimino , se non nelle prestazioni comunque nei risultati, la classifica rossazzurra ha patito l'assenza di quel “surplus” che fino al 2008 aveva tenuto i rossazzurri ben al di sopra delle linea “salvezza”. Dopo un inizio a porta blindata , la squadra allenata da Zenga non solo ha perso la sua imbattibilità interna, ma nelle ultime 8 gare, davanti al suo pubblico, ha subito almeno una rete (14 in totale).
Tornando al tabellino granata, la formazione di Orlandi non è mai andata a segno per due trasferta di seguito, e nel computo delle reti, con specifica subite, si fa trovare spesso impreparata sui calci da fermo, 5 reti subite su corner , 5 da calci da fermo (e tutte in seconda), di contro il Catania è l'unica squadra a non aver subito né realizzato marcature su tiro dalla bandierina, nonostante sia la squadra che in serie A concede il maggior numero di tiri da metà lunetta, 4 sono invece le punizioni realizzate (2 in seconda, 2 in prima). Ben 9 reti subite di testa dai siciliani, in evidente in difficoltà su questo fondamentale , la stessa che la Reggina palesa con le 36 reti subite da dentro area, e di piede, sintomo di sofferenza su rapidità ed inserimenti avversari.
Barreto e Mascara, sulla carta i due “uomini migliori” che Reggina e Catania possono offrire. Mascara, è per il Catania bomber e factotum a tutto campo, sette reti, nella classifica marcatori etnea seguono Paolucci e Morimoto, entrambi diffidati, con Spinesi fermo a zero. Latitano le reti dei centrocampisti. Barreto, brasiliano fratello di “Pià” e non a caso il giocatore più impiegato da Orlandi (anche più del portiere titolare), regge da solo attacco e centrocampo granata, 768 / 536 passaggi utili in fase offensiva nonché miglior incontrista della sua squadra che, per “caparbietà” batte anche, ma di pochissimo, il pur solido Catania, nella classifica “contrasti riusciti” 5° nazionale, la Reggina fa meglio di sole 7 lunghezze. I numeri parlano di un centrocampo, etneo, calato e di molto, con Biagianti e Ledesma ex primatisti nazionali, per numero di contrasti riusciti, adesso scesi sotto il 20° posto. Il giocatore più impiegato del Catania è Matias Silvestre , difensore, dopo Bizzarri (portiere), con i suoi 2070'.
Altre congruenze numeriche vedo le due formazioni appaiate o quasi per numero di tiri provati , 303 Catania, 298 Reggina , dei quali 82 in porta per il Catania, 84 per la Reggina. Sono stati 6 i rigori fin adesso assegnati ai calabresi(2^squadra del Campionato, 2 in trasferta), 5 dei quali procurati dalla coppia Brienza-Corradi e tutti trasformati in goal, stessa classifica per quelli assegnati contro, un totale di 7 (solo 1 in casa) dei quali 6 messi in rete. Attenzione a Cirillo , ha già causato 3 rigori, per il Catania c'è Terlizzi, entrambi i rigori patiti del Catania portano la sua firma, con l'aggiunta d'un autogol, a Milano.
Catania prima squadra per falli fatti, 507, meno ringhiosa la Reggina, a 472, che però ha in Corradi, 78 falli commessi, il giocatore meno corretto del Campionato. Statistiche: Catania - Reggina
Posizione In Classifica 14^ Posizione In Classifica 17^
Punti Totali 27 Punti Totali 19
Modulo di Gioco
4-4-2
Modulo di Gioco 4-2-2
Giocate in Casa 12 Giocate in Trasferta 12
Punti in '' 22 Punti in '' 6
Vittorie in '' 7 Vittorie in '' 1
Pareggi in '' 1 Pareggi in '' 3
Sconfitte in '' 4 Sconfitte in '' 8
Non Vince in '' da 4 turni Non Vince in '' da 6 turni
Non pareggia in '' da 5 turni Non pareggia in '' da 1 turno
Non perde in '' da 1 turno Non perde in '' da 3 turni
Gol Fatti in '' 16 Gol Fatti in '' 4
Gol Subiti in '' 14 Gol Subiti in '' 23
Media Gol Fatti in '' 1,3 Media Gol Fatti in '' 0,3
Media Gol Subiti in '' 1,2 Media Gol Subiti in '' 1,9
Non Segna in '' da 39' Non Segna in '' da 57'
Non Subisce in '' da 0' Non Subisce in '' da 23'
Falli Fatti 507 Falli Fatti 472
Falli Subiti 378 Falli Subiti 474
Gialli 65 Gialli 56
Media Gialli in '' 2,5 Media Gialli in '' 2,5
Rossi 2 Rossi 3
Media Rossi in '' 0,1 Media Rossi in '' 0,2
Contrasti 538 Contrasti 546
Contrasti Vinti 419 Contrasti Vinti 426
Passaggi Effettuati 8002 Passaggi Effettuati 7858
Passaggi Riusciti 6009 Passaggi Riusciti 5911
Tiri 303 Tiri 298
Tiri Parati 64 Tiri Parati 72
Tiri nello Specchio 82 Tiri nello Specchio 84
Miglior Realizzatore Mascara, 7 Miglior Realizzatore Corradi, 9 |di Marco Di Mauro - Fonte: www.mondocatania.com| - articolo letto 178 volte