360' minuti alla fine dello scempio. Dopo una girone d'andata da sogno, il Napoli con l'arrivo dell'inverno si è vestito da Santa Claus di turno, regalando punti in lungo e in largo, a tutte le società dello stivale. Dagli errori di questa stagione si dovrà ripartire con veemenza già dalle prossime settimane, quando si apriranno le danze del calciomercato estivo. Con una stagione ampiamente sotto le attese, l'attenzione della dirigenza e del pubblico napoletano si è spostata, per causa maggiore, sulla prossima campagna acquisti. Decine se non centinaia i nomi che stanno circolando nell'ambiente azzurro, ma fin quando la società non ufficializzerà gli obiettivi stagionali, sarà difficile carpire su quali giocatori il Napoli vorrà puntare per il secondo quinquiennio del ciclo De Laurentiis. Con il mancato accesso all'Uefa gli introiti della società diminuiranno sensibilmente, per questo motivo l'impegno della proprietà dovrà essere ancora più forte, nel tentativo di appianare il gap che divide il Napoli dalle prime della classe. La sensazione è che il mercato del Napoli continuerà sulla falsa riga della campagna acquisti di questa stagione. Investimenti importanti sul cartellino e ingaggi che non sforino i parametri societari. Particolare attenzione verrà rivolta anche al mercato degli svincolati cosiddetti di "lusso". La lezione Thiago Motta servirà da monito per il futuro, a dimostrazione che anche il mercato degli svincolati merita rispetto e considerazione. Ecco alcuni nomi illustri che potrebbero scaldare il prossimo calciomercato, e perchè no vestire la maglia azzurra.
Albano Bizzari (Portiere): Dopo tante stagioni tra l'Argentina e la Spagna, dopo essere stato il secondo di lusso del Real Madrid campione d'Europa, l'estremo difensore di Etruria ha avuto la sua chance italiana. Il ds Lo Monaco ha fiutato l'affare aggiudicandosi uno dei portieri più interessanti del panorama sudamericano. Bizzarri non ha deluso le attese. Stagione da incorniciare la sua. Le sue parate hanno stuzzicato l'interesse di moltissimi club europei. Dopo mesi e mesi di trattative con il club etneo non ha raggiunto ancora l'accordo per il rinnovo. Lazio e club spagnoli sono sulle sue tracce.
Morgan De Sanctis (Portiere): terza scelta dopo Buffon e Amelia, l'ex portiere dell'Udinese gioca attualmente in prestito al Galatasaray, ma di fatto è di proprietà del Siviglia. Dopo due stagioni deludenti vorrà sicuramente riscattarsi per cercare di far della carovana nazionale per i prossimi mondiali in Sudafrica. E' un potenziale affare per il Napoli visto che Navarro non offre le buone garanzie in termini di continuità.
Christian Panucci (difensore centrale-laterale destro): Il suo ciclo romano è chiuso. Difficilmente la società azzurra punterà su un difensore di 36 anni, Cannavaro docet, ma per gli equilibri la difesa azzurra avrebbe bisogno proprio di una guida con carisma ed esperienza come il difensore giallorosso.
Jeremy Mathieu (jolly difensivo sinistro): 189 centimetri di potenza pura. Il 25enne jolly della fascia sinistra in forza al Tolosa FC, dopo alcune stagioni in chiaroscuro è tornato ad esprimersi su ottimi livelli. Cecchino sui calci piazzati, Mathieu è stato vicinissimo prima alla Roma e poi al Genoa. E' monitorato da mesi da grandi club europei.
Martin Jorgensen (giocatore tuttofare): La volontà del giocatore danese è quella di restare a Firenze. Le trattative sono in fase avanzata ma la fumata bianca tarda ad arrivare. Giocatore molto duttile e intelligente tatticamente potrebbe sia giocare come terzino che come centrale di centrocampo. Elemento d'esperienza e uomo spogliatoio potrebbe accrescere il tasso qualitativo della squadra azzurra.
Fabrizio Zambrella (playmaker di centrocampo): Seguito dal Napoli anche negli ultimi mesi, il regista svizzero è prossimo allo svincolo, solo in caso di promozione in A, il rinnovo con le rondinelle sarebbe automatico. Il suo lavoro in mezzo al campo è tanto prezioso quanto silenzioso. Discreta visione di gioco e fama di rubapalloni, fanno di Zambrella uno dei pezzi pregiati del prossimo mercato. Potrebbe essere il vice ideale del regista affermato che i tifosi azzurri chiedono ormai da diverse stagioni.
Alessandro Diamanti (Trequartista): Ha una pecurialità: segna soltanto gol d'autore. 12 perle di rara bellezza realizzate in questa stagione. Fantasista mancino, il suo ruolo ideale è quello di trequartista centrale dietro a due punte, ma in carriera si è adattato anche a giocare mezza punta alle spalle di un centravanti o in un attacco a tre partendo dalla destra, per potersi accentrare e sfruttare il sinistro. Bravo anche sui calci piazzati, il furetto di Prato fu vicinissimo già nella scorsa stagione a vestire la maglia azzurra ma le esose richieste del presidente del Livorno Spinelli spaventarono la dirigenza partenopea.
Stefano Guberti (ala destra): Esterno di centrocampo prettamente offensivo, molto veloce e in possesso di buona tecnica, predilige il gioco palla a terra. Dribbla spesso l'uomo per poi cercare il cross. Insieme al brasiliano Barreto, è l'emblema della stagione trionfale del Bari in serie cadetta. Promesso sposo della Roma.
Hernan Crespo (Prima Punta): L'anagrafe non è dalla sua parte. Le 34 primavere sono ormai alle porte, ma di classe ne ha da vendere. Insieme ad Inzaghi fa parte della schiera dei vampiri dell'area di rigore, assatanati di gol e soddisfazioni personali. A 15 mesi dal mondiale sudafricano, "Valdanito" vuole ancora dimostrare di essere un attaccante su cui credere ad occhi chiusi. La sua fame di vittorie è ancora forte. Inutile parlare del suo curriculum, il contagol andrebbe fuorigiri. Potrebbe essere un punto di riferimento per il recupero psicologico del Tanque Denis. Il Napoli avrebbe bisogno di un bomber con le sue caratteristiche.
Julio Ricardo Cruz (Prima Punta): El Jardinero è il Massaro dei tempi moderni. Gettato nella mischia nei momenti critici prima da Mancini poi da Mourinho, l'attaccante argentino non ha mai deluso le attese. Apprezzabile il suo contributo alla causa nerazzurra. Professionista encomiabile, potrebbe essere una valida spalla al bomber da doppia cifra che il Napoli. sta cercando.
Marco Di Vaio (Seconda Punta): In Emilia ha ritrovato continuità e il feeling col gol. Più a suo agio in squadre di "seconda fascia", Di Vaio sembra soffrire l'aria d'alta quota. Le esperienze alla Juventus e col Valencia non hanno rispecchiato le sue attitudini da bomber. Guadagna circa 800 mila euro a stagione, cifra che rientra nei parametri societari, ma pare che non stuzzichi l'interesse di Roberto Donadoni
Nella lista degli svincolati di lusso ci sono anche tantissimi altri campioni, li riportiamo soltanto per rendere il servizio più esaustivo ma difficilmente il loro destino sarà dipinto d'azzurro: Micheal Owen, Micheal Ballack, Tomas Rosicky, Maniche, Jermain Pennant, Mark Van Bommel, John Obi Mikel, Emmanuel Ebouè e fresco fresco di rescissione l'ex "Imperatore" nerazzurro Adriano. |di Salvio Passante - Fonte: www.tuttonapoli.net| - articolo letto 174 volte