Dopo una stagione vissuta tra alti e bassi, in casa Udinese si respira aria di novità. Innanzi tutto, è da registrare la partenza dell’uomo che ha costruito l’Udinese degli ultimi due anni, Pietro Leonardi. Il nuovo direttore generale è Sergio Gasparin, ex dg di Vicenza, Venezia e Messina. Chi invece è stato confermato al cento per cento è l’allenatore Pasquale Marino, a cui spetterà il compito di portare il gruppo ad una qualificazione nella seconda edizione dell’European League.
Compito non facile, vista la partenza di due pedine fondamentali dello scacchiere nerazzurro: Qagliarella ha ceduto al richiamo di Napoli, e lo stesso D’Agostino a breve si trasferirà definitivamente alla Juventus. La trattativa per portare il regista siciliano a Torino è stata avviata da tempo dalle due società: la volontà del giocatore è quella di trasferirsi alla Juve, ma domanda e offerta non corrispondono. La Vecchia Signora offre all’Udinese la restante metà del cartellino di Michele Paolucci, il cartellino del centrocampista Raffaele Bianco e la comproprietà di Davide Lanzafame. Pozzo valuta invece 20 milioni il cartellino di D’Agostino, e per questo chiede alla dirigenza bianconera di alzare l’offerta aggiungendo 8 milioni più il cartellino di Paolo de Ceglie. Quel che è certo è che alla fine l’affare si farà, con o senza il giovane esterno sinistro.
Il problema più grande sarà quindi trovare un sostituto di D’Agostino, che sappia creare gioco e far circolare la palla a centrocampo. L’altra soluzione sarebbe invece il cambio di modulo, magari tornando ad un 3-4-3, che comporterebbe l’impiego di due mediani puri. Uno è in dirittura d’arrivo: si tratta di Ergun Berisha, centrocampista di 21 anni di origini turche ma già nel giro della Nazionale Under 21 svizzera. Altro nome che stanzia costantemente nei pensieri di Gasparin è Blerim Dzemaili, che sicuramente non resterà in serie B con il Torino. Anche PierMario Morosini potrebbe tornare alla base dopo l’esperienza di Vicenza; le due società sono però ferme e per risolvere la comproprietà c’è il rischio di ricorrere alle buste. Un nome nuovo è invece quello di Daniele Dessena, in comproprietà tra Sampdoria e Parma. L’Udinese preleverebbe la metà appartenente al Parma, offrendo come contropartita Domizzi, richiesto dai ducali. C’è però un’altra grande operazione in via di sviluppo tra Parma e Udinese: quella per portare Totò di Natale in Emilia. Il Parma infatti sembra deciso ad offrire circa 10 milioni di euro per il cartellino dell’attaccante napoletano, che cerca un posto da titolare fisso per poter partecipare ai mondiali del 2010. Per Di Natale non è escluso un inserimento del Napoli se i partenopei non riuscissero ad arrivare a Pandev. A Udine però il sostituto Di Natale l’hanno trovato da tempo: è Alexis Sanchez, che quest’anno probabilmente otterrà un posto da titolare nel tridente offensivo. Dall’atra parte invece, cioè sulla fascia opposta, insorgono sempre più dubbi riguardanti il futuro di Simone Pepe; dopo aver rifiutato un’offerta del Wolfsburg, l’esterno potrebbe essere richiesto dalla Roma, che punta sulla volontà del giocatore di trasferirsi nella capitale. Per ora però non c’è stato nessun contatto uffiiciale, ma la società ha allacciato un’operazione con l’Empoli per portare il fantasista Francesco Lodi ad Udine in cambio di Sforzini: l’operazione è ben avviata e potrebbe concludersi a breve. Contatti anche con il Bellinzona per il cartellino di Andrea Russotto, che andrebbe a ricoprire il ruolo di vice-Pepe. La società è molto vicina anche a Fabiàn Orellana, classe 1986, talento argentino dell’Audax Italiano. Il calciatore però in caso di trasferimento verrà girato in prestito all’Argentinos Juniors. Sarà battaglia invece al centro dell’attacco per un posto da titolare: i candidati sono Leandro Ruben Caruso, attaccante argentino acquistato dal Godoy Cruz, e Bernardo Corradi, con Floro Flores pronto a inserirsi tra i due, e il giovanissimo Odion Ighalo che cerca spazi per mostrare le sue qualità. Capitolo difesa: in questo reparto la squadra è coperta, con il completo recupero di Felipe e Ferronetti e la definitiva consacrazione di Coda. L’ultimo arrivo è Jaime Romero Gomez, esterno spagnolo classe 1990, prelevato dall’Albacete. La società si muoverà ancora solo nel caso in cui venga ceduto Zapata, in grado di ricoprire sia il ruolo di centrale che di terzino destro.
Per quanto riguarda la porta, confermata la coppia Handanovic-Belardi, con il giovane Koprivec che potrebbe andare a fare esperienza in B.
Arrivi: Leandro Ruben Caruso, a (Godoy Cruz); Bernardo Corradi, a ( svincolato); Jaime Romero Gomez, d (Albacete) Cessioni: Fabio Quagliarella, a (Napoli), Roman Eremenko, c (Dinamo Kyev)
Trattative In entrata: Michele Paolucci 90%, Davide Lanzafame 90%, Raffaele Bianco 70%, Paolo De Ceglie 40%, Ergun Berisha 80%, Blerim Dzemaili 55%, PierMario Morosini 60%, Daniele Dessena 40%, Francesco Lodi 60%, Andrea Russotto 45%, Fabian Orellana 90%
In uscita: Gaetano D’Agostino 90%, Antonio Di Natale 65%, Ferdinando Sforzini 75%, Cristian Zapata 40%, Simone Pepe 40%
Formazione: Handanovic; Ferronetti, Felipe, Zapata, Pasquale; Inler, DZEMAILI, Asamoah; Pepe, Caruso, Sanchez. |di Marco Delle Chiaie - Fonte: www.golmania.it| - articolo letto 150 volte