| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2009-08-17

Samp gioca a tennis (6-2): FantAntonio e il Pazzo danno spettacolo (pagelle)


Le premesse della vigilia sono state confermate pienamente sia nel bene, che nel male. Contro un Lecce appena retrocesso dalla massima serie, ma ancora un cantiere aperto in attesa dei numerosi colpi da piazzare nelle ultime 2 settimane di mercato, la Sampdoria ha dimostrato, come se ce ne fosse ancora bisogno, di vantare la migliore coppia offensiva italiana del campionato, di avere rafforzato notevolmente il centrocampo sia per tecnica, che per dinamismo con gli innesti di Tissone e Mannini.
Resta un un’unica, ma finora gigantesca pecca: la difesa sbanda in maniera preoccupante ogni qual volta l’avversario si affaccia dalle parti di Castellazzi. E’ vero, sulla sinistra il titolare, almeno sulla carta, è Zauri e non Ziegler, si è voluto testare il promettente Cacciatore sulla destra, mancavano Gastaldello e il lungodegente Accardi, ma la Sampdoria ha bisogno come il pane di almeno un difensore di valore, se non due.
Rispetto alla passata stagione il centrocampo ha personalità, tecnica, dinamismo e continui inserimenti in fase offensiva: Mannini fa male in progressione e non si risparmia in fase di copertura, Tissone mette in evidenzia personalità, senso della posizione, caparbietà e tecnica brasiliana. È proprio l’ex centrocampista di Atalanta e Udinese a strappare applausi con un ottimo servizio in profondità per Pazzini al 4’, ma Rosati esce con tempismo. È comunque l’antipasto al vantaggio doriano: Padalino sgroppa sulla destra e scarica per Cassano, che trova i tempi per servire il Pazzo che trafigge in diagonale il numero uno leccese.
La reazione ospite non si fa però attendere e cominciano ad emergere le lacune difensive della Sampdoria: Baclet fa dannare Cacciatore sulla sinistra, servizio per Vives, che, completamente smarcato nel cuore dell’area, calcia sul fondo graziando Castellazzi. Poco dopo Cassano perde una brutta palla in fase d’impostazione, scatta il contropiede giallorosso con Edinho, Lucchini evita guai peggiori chiudendo su Giacomazzi. Al 20’ deve pensarci il numero 1 blucerchiato a dire di no al tiro a giro operato da Defendi.
Passato indenne il pericolo, la Sampdoria torna a macinare gioco sugli esterni, dove Padalino e Mannini sono letteralmente scatenati. Al 17’ l’ex napoletano fa il bello e cattivo tempo sulla sinistra, cambio di gioco per Padalino, che, in spaccata, non trova lo specchio della porta. 9 giri di lancette più tardi lo svizzero prova a ricambiare il favore al compagno, imbeccandolo con una palla a scendere, ma Rosati fa buona guardia sul colpo di testa di Mannini.
Il forcing doriano porta comunque i frutti tra il 31’ e il 32’ quando sale in cattedra Antonio Cassano: il genio barese prima insacca meravigliosamente di tacco su corner battuto da Ziegler, poi serve di gran classe Mannini che s’invola sul fondo, cross in centro per l’accorrente Pazzini che non perdona da due passi, 3-0, pratica chiusa. Nell’intervallo De Canio opta per Schiavi al posto di Diamoutene, cambia la forma, non la sostanza: al 60’ tutto il Ferraris in piedi per rendere il giusto tributo alla gemma di Cassano, che, servito da un lungo lancio del neo-entrato Stankevicius, supera l’incolpevole Rosati con un cucchiaio da incorniciare.
Il Lecce non ci sta però a passare da autentico sparring – partner e, dopo un palo scheggiato da Mesbah con il decisivo intervento di Castellazzi, trova il goal della bandiera con Defendi, bravo e fortunato ad approfittare di una carambola al limite dell’area. Prima di uscire dal terreno di gioco, FantAntonio vuole regalare l’ultima chicca al suo pubblico: parte dalla destra, fa secchi un paio di avversari, tunnel secco sul proprio marcatore, palla al bacio per il neo-entrato Poli, atterrato in area da Angelo: espulsione per il brasiliano, Rosetti concede il penalty, realizzato con precisione da Palombo al 75’.
Nei minuti finali è pura accademia: la caotica difesa blucerchiata regala il secondo goal agli avversari, stavolta è Vives a gonfiare la rete, si rivede in campo l’acclamato Bellucci, e Padalino, su assist ancora di Stankevicius, porta a 6 le marcature di una Sampdoria tanto spettacolare e divertente da centrocampo in su, quanto vulnerabile e non competitiva nelle retrovie. Un intervento deciso sul mercato è doveroso per non lasciare dannatamente incompiuta una creatura che promette emozioni e perle con i suoi 3 campioni.
SAMPDORIA – LECCE 6-2
RETI: 8’ Pazzini (S), 31’ Cassano (S), 32’ Pazzini (S), 60’ Cassano (S), 73’ Defendi (L), 75’ Palombo (S) [rig.], 81’ Vives (L), 90’ Padalino (S)
SAMPDORIA (4-4-2): Castellazzi; Cacciatore (55’ Stankevicius), Rossi, Lucchini, Ziegler; Mannini, Palombo, Tissone (72’ Poli), Padalino; Cassano (84’ Bellucci), Pazzini (A disp: Fiorillo, Zauri, Franceschini, Marilungo). All. Del Neri.
LECCE (4-3-2-1): Rosati; Angelo, Diamoutene (46’ Schiavi), Fabiano, Mazzotta; Mesbah (61’ Lepore), Giacomazzi, Edinho; Vives, Defendi; Baclet (A disp: Petrachi, Polenghi, Agnelli, Triarico, Cacia). All. De Canio.
ARBITRO: Rosetti
AMMONITI: Cacciatore (S); Mesbah, Mazzotta, Fabiano, Giacomazzi, Vives (L)
ESPULSO: 74’ Angelo (L) per fallo da ultimo uomo
NOTE: 10.240 spettatori paganti, con una decina di leccesi al seguito.
LE PAGELLE
SAMPDORIA
Castellazzi 6.5: subisce due goal senza grosse responsabilità, salva la baracca in almeno altrettante occasioni.
Cacciatore 5.5: Bravo negli inserimenti offensivi, spesso fuori posizione in fase di copertura. Da rivedere.
(55’ Stankevicius 6.5: poche sbavature difensive, due assist, mica male).
Lucchini 5: lento e impacciato. Si fa saltare troppo spesso con eccessiva facilità.
Rossi 5.5: alterna buone chiusure ad interventi che lasciano perplessi. Non garantisce tranquillità al reparto.
Ziegler 5.5: non è un difensore e lo sa il mondo intero. Novellino e Mazzarri ci hanno provato senza frutti, può giocare ma soltanto sulla linea dei centrocampisti.
Padalino 7: dovrebbe supportare con maggior costanza ed efficacia il giovane Cacciatore nelle chiusure. In fase di spinta è però incontenibile.
Palombo 6.5: la consueta prestazione di sostanza e qualità.
Tissone 7: la classe brasiliana, il senso tattico italiano e la rabbia agonistica sudamericana. Se torna il centrocampista ammirato a Bergamo, la Samp ha fatto un affarone.
(72’ Poli 6.5: si procura il rigore e dimostra ottima visione di gioco. Da non perdere di vista).
Mannini 7: ala moderna, polivalente, duttile ed efficace. Moto perpetuo.
Pazzini 7: comincia la nuova stagione alla grande, come aveva chiuso la precedente. Una doppietta per ricordare al mondo intero che per i Mondiali anche lui si giocherà le proprie carte.
Cassano 8: parte un po’ in sordina, poi si ricorda di essere Antonio Cassano e regala al pubblico un goal di tacco, una perla a forma di cucchiaio, due assist e un tunnel. Straripante.
(84’ Bellucci ng)
All. Del Neri 6.5: la difesa fa acqua, anche se le assenze di Gastaldello e Zauri possono essere giustificanti, ma solo in parte. Da centrocampo in su la squadra diverte e i suoi insegnamenti tattici cominciano a portare i propri frutti.
LECCE
Rosati 6: non ha particolari responsabilità sui goal. È un tiro al bersaglio.
Angelo 5: ha vita dura su Mannini, l’espulsione chiude una prestazione opaca.
Fabiano 4.5: serata da incubo.
Diamoutene 4.5: una frazione vissuta in perenne difficoltà.
(46’ Schiavi 5: difficile emergere in positivo quando si ha a che fare con gente del calibro di Cassano e Pazzini).
Mazzotta 4.5: Padalino lo ha fatto a fette.
Giacomazzi 6: è tra gli ultimi a mollare. Si danna l’anima a centrocampo e si rende pericoloso in avanti.
Edinho 5.5: alterna buone cose a lunghe pause.
Mesbah 5.5: va troppo ad intermittenza.
(61’ Lepore 5.5: non lascia grosse tracce).
Defendi 6.5: un goal e tanti guizzi interessanti.
Vives 6: va a segno quando i giochi sono fatti. Grida vendetta l’errore sotto porta sull’1-0.
Baclet 6: tanto movimento sulla linea del fuorigioco. La sua presenza comporta qualche grattacapo alla retroguardia doriana.
All. De Canio 6: ha fatto il possibile con il materiale attualmente a disposizione.
|di Diego Anelli - Fonte: www.sampdorianews.net| - articolo letto 204 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale