Mosca - Attenzione, perché qualora tale eventualità venisse a verificarsi avrebbe certamente dei risvolti importanti sull'attuale rosa del Catania.
Veniamo ai fatti. Il presidente della Lokomotiv Mosca, Nikolai Naumov, dopo aver messo uffialmente fuori rosa e quindi sul mercato Ravzan Cocis ha dichiarato quest'oggi:
"Per il giocatore c'è un interesse reale e concreto del Catania. Al momento la fase di negoziazione è già ad uno stadio avanzato, si devono solo concordare le condizioni contrattuali del giocatore".
Cocis, difatti, è un esterno di centrocampo alto, che potrebbe giocare anche come terzo trequartista a destra (ed è nell'orbita della nazionale maggiore rumena). Una posizione nella quale il Catania ha già numerosi inquilini, tra i quali Izco, Ledesma ed anche Biagianti, che tuttavia verrà impiegato più probabilmente a sinistra.
Un eventuale arrivo di Cocis renderebbe quasi necessario l'addio ad uno di questi tre giocatori, almeno secondo la logica delle "coppie", sulla quale è stato fondanto il Calciomercato del Catania.
Dall'Argentina arrivano segnali interessanti circa le sorti di Bergessio. Il giocatore attende sempre il passaporto comunitario, intanto il San Lorenzo, squadra alla quale appartiene, ha bloccato Dario Civtanich giustificando questa operazione come precauzione alla probabile vendita di Bergessio, in Italia o altrove non è dato saperlo tuttavia.
Da parte del Catania ricordiamo le parole del Direttore Generale Lo Monaco: "I tempi per la concessione del passaporto si sono allungati ma noi proveremo a portalo a Catania fino a che avremo margine di operatività, quindi fino al 31 Agosto".
Nelle ultime ore anche il nome del centrale argentino Maximiliano Pellegrino (Atalanta) è stato accostato al Catania. Non pare una trattativa possibile, a meno che Atzori non decida di spostare Augustyn come terzino sinistro, eleggendolo a vero e quindi unico sostituto di Ciro Capuano. Verrebbe così a crearsi un posto libero nella zona centrale della difesa. |Redazione Mondo Catania - Fonte: www.mondocatania.com| - articolo letto 213 volte