LIVORNO (4-3-3): De Lucia; Raimondi, Diniz, Grandoni, Pieri; Pulzetti, Candreva, Bergvold; Diamanti; Tavano, C.Lucarelli. A disposizione: Benussi, Di Bella, Cellerino, Marchini, Danilevicius, Dionisi, Vitale. All. Russo.
CAGLIARI (4-4-2): Marchetti; Pisano, Lopez, Astori, Agostini; Barone, Conti, Lazzari; Cossu; Larrivey, Jeda. A disposizione: Lupatelli, Marzoratti, Canini, Biondini, Parola, Matri, Nené. All. Allegri.
ARBITRO: Peruzzo di Schio
GUARDALINEE: Dobosz, Passeri
NOTE: Ammoniti Pieri (L), Conti (C)
PRIMO TEMPO: All'Armando Picchi tifosi in festa per il ritorno in Serie A degli amaranto, guidati dal figliol prodigo Lucarelli, assistito in attacco dai genietti Tavano e Diamanti.
Il Cagliari di Allegri risponde con la coppia d'attacco Jeda-Larrivey, lasciando a sorpresa in panchina Matri.
é subito il Cagliari a portarsi in avanti con Lazzari ma è il Livorno che prende il sopravvento per la prima parte del tempo, prima con Tavano che sbaglia un cross dal limite e poi con Lucarelli serve nuovamente l'ex attaccante della Empoli e Roma.
Il Cagliari si fa pericoloso con Conti, che cerca il gol sul punizione, ma la barriera respinge ed Astori, il cui colpo di testa termina a lato.
La gara è spigolosa ed equilibrata, con Diamanti che cerca di guidare i suoi sul finire del tempo, senza riuscire a sbloccare il risultato.
SECONDO TEMPO: I due tecnici non effettuano sostituzioni nell'intervallo e le due squadre si ripresentano in campo con gli stessi 11.
è il Livorno a farsi vedere più spesso davanti alla porta avversaria. Al 4' una girata volante di Lucarelli è respinta da Astori, un minuto dopo il n.99 amaranto effettua un tiro innocuo verso Marchetti.
La gara prosegue senza un grande ritmo ma sono sempre i toscani più pericolosi, prima con Diniz che vede il suo tiro respinto dalla difesa sarda, poi con Diamanti che serve di tacco Tavano che conclude debole.
Allegri inizia la girandola delle sostituzioni, con Matri che rileva Larrivey ed è proprio il nuovo entrato a proporsi pericolosamente sulla fascia, salvo far svanire l'azione con un controllo errato.
Il bomber Lucarelli cede il posto a Danilevicius ma la gara non riesce a dare forti emozioni ai tifosi. Pulzetti prova a scuotere i suoi con un forte tiro che però non centra la porta.
Negli ultimi minuti esce il cagliaritano Jeda per un problema al flessore, ma è troppo tardi per dare un corso nuovo alla partita: finisce 0-0. |di Giuseppe Emanuele Zilli - Fonte: www.golmania.it| - articolo letto 142 volte