| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2009-08-29

Super Barça!


Il Barcellona (Spagna) ha conquistato la Supercoppa Europea battendo lo Shakhtar Donetsk (Ucraina) per 1-0, consacrando quello che per i blaugrana è un periodo magico, da leggenda. Risolutivo si è rivelato il gol di Pedro, entrato al posto di Ibrahimovic (in ombra), nel secondo tempo supplementare, quando sembravano avvicinarsi i calci di rigore. La squadra di Lucescu ha fatto soffrire i campioni d’Europa in carica, ma alla fine il punteggio ha premiato gli iberici. Straordinario il guizzo con cui Messi ha messo Pedro nelle condizioni di battere a rete. Ecco il tabellino dell’incontro che ha sancito la 3^ Supercoppa Europea del Barcellona.
Barcellona (4-3-3): Valdes; Dani Alves, Piqué, Puyol, Abidal; Xavi, Yaya Touré (10' pts Busquets), Keita; Messi, Ibrahimovic (36' st Pedro), Henry (6' pts Bojan). In panchina: Pinto, Muniesa, Maxwell, Gudjohnsen. All. Guardiola
Shakhatar (4-2-3-1): Pyatov, Rat, Kucher, Chygrynskiy, Srna, Hubshmann, Gai (35' st Kobin), Fernandinho (35' st Jadson), Ilsinho, Willian (1' pts Aghahowa); Luiz Adriano. In panchina: Khudzhamov, Polyanskiy, Chyzhov, Gladkly. All. Lucescu
Arbitro: De Bleeckere (Bel)
Marcatori: 10' sts Pedro (B)
Ammoniti: 10' st Ilsinho (S), 20' st Srna (S), 48' st Kucher (S) e Messi (B), 2' sts Pedro (B), 14' sts Kobin (S)
BREVE STORIA DEL TROFEO
Il torneo fu ideato nel ‘72 dal giornalista olandese del Telegrafh Anton Witkamp. La prima edizione fu vinta dall’Ajax di Crujff (vincitrice della Coppa dei Campioni) sugli scozzesi dei Rangers Glasgow (primi in Coppa Coppe), dopo un match di andata e ritorno. Visto il successo di pubblico dell'esibizione dell'anno prima, l’UEFA mise il sigillo sulla competizione e la ufficializzò con il nome di Supercoppa d’Europa, poi Supercoppa UEFA . Nel 1998 l’UEFA accorpò a Montecarlo il sorteggio per la Champions League e la disputa della Supercoppa, la quale si tiene di regola nell’ultimo venerdì d’agosto, più raramente nel penultimo. Dall’edizione 2000 con la soppressione della Coppa delle Coppe, la Supercoppa è disputata tra la squadra campione d’Europa e la vincitrice della Coppa UEFA, in gara unica. Nei primi tre lustri di vita della competizione, a dispetto del nome, a essere in palio non era una coppa, bensì una targa: essa raffigurava il logo dell’UEFA in sovraincisione d’oro, sostituito nel 1986 da una coppa pesante 5 kg e alta 42 centimetri e mezzo, che ne facevano il più piccolo e leggero trofeo calcistico europeo. Dal 2006 è in palio una nuova versione del trofeo, simile a quello dismesso ma più voluminoso e pesante: quello attualmente assegnato è alto 58 centimetri (solo 4 in meno della Champions League) e pesa 12,2 kg. Così come quello precedente, esso è opera della fabbrica Bertoni di Milano. Analogamente a quanto previsto per la Champions League e la Coppa UEFA, l’originale della Supercoppa UEFA diviene definitivamente di proprietà del club che vinca la competizione tre volte di seguito oppure cinque volte complessivamente.
|di Albertosig - Fonte: www.calciomagazine.net| - articolo letto 132 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale