| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2009-09-24

Quando i musicisti diventano orchestrali


Chi reclamava la mancanza di qualità in un’Inter vincente ma senza gioco forse dopo la partita contro il Napoli avrà finalmente cambiato (o quantomeno cominciato a cambiare) la propria idea. La mancanza di spettacolo, di azioni manovrate, di partite vinte non soltanto grazie all’invenzione di un singolo è stato infatti fino a ieri oggetto di accusa e di discussione sia da parte dei tifosi quanto degli osservatori di questa squadra messa su, lo ripeto ancora una volta, a mio avviso molto saggiamente questa estate con attenzione e intelligenza in tutti i reparti. Con il Barcellona la squadra si è soltanto difesa, si è detto; con il Cagliari ha vinto, ma ha subito, e così via. Le analisi di Mourinho prima e di Branca poi, che predicavano pazienza vista la necessità di amalgamare un gruppo costituitosi solo circa un mese fa (Eto’o e Sneijder sono stati gli ultimi ad arrivare in ordine di tempo) non erano parole a vanvera buttate lì per trovare una giustificazione ma la reale risposta a chi ancora non era soddisfatto.
E contro il Napoli si è visto: non appena i grandi campioni che compongono questa Inter hanno cominciato a conoscersi, a imparare gli uni i movimenti degli altri, a trovare un certo feeling e a collaudare un certo sistema di gioco, quella che era una squadra forte e vincente ha dimostrato tutte le proprie potenzialità a poter diventare una macchina perfetta. Prendete tanti buoni musicisti che non si conoscono e sapranno senz’altro eseguire una sinfonia; prendete un’orchestra collaudata con un direttore esperto e il risultato sarà di molto superiore. Contro il Napoli si è vista una squadra spumeggiante, che nel primo tempo ha fatto quel che voleva dell’avversario, che sulle ali dell’entusiasmo si è lasciata andare a tocchi di prima precisi e azioni individuali non fini a sé stesse ma mirate comunque alla costruzione di una manovra collettiva. Si è vista una squadra. Certo, la difesa disattenta del Napoli non aiuta un’analisi oggettiva della partita, ma la dimostrazione che questa squadra può divertire e convincere oltre a vincere si è avuta tutta, altroché.
Ecco che alla luce di ciò, alla luce di un’amalgama che finalmente comincia a trovarsi, vanno rivalutate le partite contro il Barcellona e le prime di campionato: forse effettivamente non si poteva chiedere di più a una squadra modificata nei punti nevralgici e soprattutto che ha un attacco totalmente nuovo. Attendiamo la prova del nove, attendiamo i prossimi impegni in campionato e soprattutto quelli di Champions, per capire se il cammino verso la maturazione tattica oltre la ricerca pragmatica del risultato è davvero cominciata. E allora ci sarà da divertirsi.
|di Domenico Fabbricini - Fonte: www.fcinternews.it| - articolo letto 142 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale