| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2009-11-30

Parma-Napoli 1-1: Ottimo Napoli al Tardini, decisiva la direzione di gara


Un ottimo Napoli viene fermato da un calcio di rigore. La squadra di Mazzarri è sempre stata in superiorità nelle zone del campo e dopo il vantaggio di Denis, ha rischiato più volte il raddoppio. Gli errori del direttore di gara sono stati decisivi; netto il rigore non concesso agli azzurri nel primo tempo per il fallo di Dellafiore su Quagliarella e discutibile il penalty concesso ai ducali nel finale con espulsione diretta di Contini per proteste. La scelta di schierare Hamsik dietro le due punte per un 3-4-1-2, ha permesso al Napoli di ottenere la superiorità numerica in mediana per tutto l’incontro. Denis ha lottato per far salire la squadra in prima linea aprendo gli spazi per gli inserimenti di Quagliarella, in leggera ripresa, Hamsik e Maggio. I ducali non sono mai riusciti ad impensierire De Sanctis nella prima frazione mentre Denis ha mancato il vantaggio al 24’. Quagliarella si è giovato della presenza di Denis sfiorando il vantaggio con un tiro da fuori e costringendo al fallo da rigore Dellafiore, non concesso da Trefoloni. Pochi minuti più tardi, Denis è riuscito a mettere il sigillo sulla sua ottima gara, calciando a rete il cross basso dalla destra di Maggio con Panucci e Lucarelli fuori posizione. Guidolin ha caricato i suoi negli spogliatoi e si è notato durante i primi minuti della ripresa. Gli azzurri, ad ogni modo, sono riusciti a contenere il forcing che ha prodotto soltanto calci piazzati, alcuni giusti, altri meno. Guidolin ha inserito, così, Biabiany per Castellini mentre Mazzarri è stato costretto a sostituire il migliore dei suoi Denis con Bogliacino, passando al 3-4-3. Il Napoli del secondo tempo non è riuscito, però, a chiudere l’incontro nonostante le occasioni e la superiorità territoriale. Le occasioni capitate a Quagliarella prima e Hamsik poi, avrebbero potuto chiudere il match. Guidolin ha provato a cambiare modulo passando al 4-4-2 ma è stato ancora il Napoli a farsi vedere con un tiro di Quagliarella, deviato con un braccio in area da Dellafiore. Nel finale, Trefoloni ha deciso di cambiare il metro di giudizio concedendo un rigore per uno scambio di trattenute tra Aronica e Lanzafame; Amoroso non ha fallito dagli undici metri per un pareggio decisamente stretto per il Napoli.
|di Marcello Pelillo - Fonte: www.tuttonapoli.net| - articolo letto 168 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale