Salvezza, tutto cambia: Catania a +4 dal terzultimo posto
Il Siena entra nuovamente nella lotta per la Salvezza. Il successo ottenuto in rimonta a Livorno (1-2) accende nuovamente le speranze degli uomini di Malesani. Il tecnico senese è coraggioso, una volta ridotto in 10 il Livorno , ad osare il tutto per tutto tenendo solo due difensori davanti a Curci ed avanzando il baricentro della squadra nella metà campo amaranto. Al pareggio di Calaiò segue, quando il tempo è ormai scaduto, il raddoppio di Maccarone . Entrambe le reti sono propiziate da ingenuità difensive dei padroni di casa, avanti nel primo tempo con Lucarelli (rigore). Contestazioni per Spinelli, scurissimo in volto e costretto a lasciare lo stadio sotto scorta.
Il Catania si porta a quattro punti dal terzultimo posto mentre il Siena ne dista adesso 6 dal quartultimo, rappresentato dalla Lazio che, pareggiando, mitiga le situazioni pericolanti delle altre contendenti per la Salvezza.
L' Atalanta non passa a Milano. I rossoneri chiudono il primo tempo sul 2-0, grazie alla doppietta di Pato , che si accende al 31' e replica dopo altri 10'. E' Valdes , nei primi minuti della ripresa, ad accorciare le distanze, ristabilite dopo poco da Borriello , che ribadisce in rete un rigore sbagliato da Ronaldinho. Sul finire della gara brutto infortunio per Pato. Il Milan resta così sulla scia dell'Inter, sconfitta pesante invece per l'Atalanta, distante adesso appena un punto dal Siena, ultimo della graduatoria.
Brutto stop anche per l' Udinese di Marino. Pur in una gara spettacolare, giocata alla pari, è l' Inter di Mourinho, rabberciata per le tante assenze, ad avere la meglio. Bianconeri in vantaggio con Pepe al 4', euforia che dura poco, al 6' Balotelli pareggia con un siluro dalla distanza. Sorpasso Inter al 20', azione tambureggiante perfezionata a rete da Maicon , distacco al 45', rete di Milito su rigore. Al 53', sempre su rigore, Di Natale riapre la gara che si chiude però sulla traversa colpita da Inler allo scadere. I friulani , in classifica, tornano nuovamente a parimerito col Catania.
Strepitosa vittoria del Bologna a Marassi, contro il Genoa. Colomba porta la sua squadra ben lontana dalla bagarre salvezza. Decide l'incontro la tripletta di Adailton , ex di turno. Eppure i felsinei avevano chiuso la prima frazione di gara sotto di una rete; in un botta e risposta serrato, ai pareggi di Buscé ed Adailton avevano risposto due volte Suazo ed un'altra Sculli. Nella ripresa, le altre due reti di Adailton, l'ultima su rigore, sancivano il risultato finale.
Accade tutto nel secondo tempo tra Napoli e Roma . Ospiti in avanti con Baptista (rigore) e Vucinic, ripresi negli ultimi 15' di gara dalle reti di Denis e Hamsik (rigore). Torna alla vittoria il Parma , gara decisa più che dalla rete di Zaccardo dalla decisione di Orsato di concedere rigore alla Sampdoria e poi convertirlo in ammonizione a carica di Mannini; probabilmente primo caso di moviola in campo nella storia del calcio italiano. Sull'azione che porta al rigore Orsato è a nemmeno tre metri dall'episodio, eppure decide il quarto uomo.
Scatto all'insù anche per il Chievo Verona . Clivensi in vantaggio con De Paula, nella ripresa Astori acciuffa il risultato per il Cagliari e subito dopo i padroni di casa restano in 10. I sardi non sfruttano la superiorità numerica e, una volta ristabilita la parità di uomini in campo, il Chievo passa con Granoche che decide l'incontro. Per il Cagliari, prossimo avversario del Catania, arriva la è questa la seconda sconfitta consecutiva in trasferta, compreso recupero contro l'Udinese. |Redazione Mondo Catania - Fonte: www.mondocatania.com| - articolo letto 123 volte