| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2010-03-01

Parma - Sampdoria 1-0: Zaccardo match - winner, ma non mancano le polemiche in area di rigore


Si interrompe al Tardini la striscia di 6 risultati utili consecutivi della Sampdoria, che ancora non aveva subito sconfitte durante il girone di ritorno. Torna invece alla vittoria il Parma di Guidolin che non vinceva dal 13 dicembre (Parma – Bologna 2-1). La partita non è molto divertente ed è giocata su ritmi piuttosto bassi soprattutto nel primo tempo. Grande intensità a centrocampom ma poche conclusioni verso la porta da entrambe le parti.
Date le contemporanee assenze di Pazzini e Pozzi (squalificati) e di Cassano (infortunato), prima del fischio d’inizio la curiosità più grande riguardava le scelte di Delneri. In settimana si era parlato di 4-4-1-1, con Scepovic punta, Mannini in appoggio e Semioli e Guberti sulle corsie esterne; 4-4-2, con due punte primavera, o 4-2-3-1 con Tissone a rinforzare il centrocampo e a favorire gli inserimenti delle ali. Alla fine il mister ha optato per il 4-4-1-1, che gli ha permesso di non modificare troppo l’assetto, ormai collaudato, della squadra e di poter contare su uomini con esperienza.
Guidolin invece, dovendo fare a meno dello squalificato Jimenez e dell’infortunato Paloschi, ha scelto di abbandonare il classico 3-5-2 per puntare su un più spregiudicato 4-3-2-1 con Lanzafame e Biabiany alle spalle di Hernan Crespo. Questo assetto tattico, oltre all’attaccante in più, permette anche a Guidolin di controllare meglio le fasce con Zaccardo e A. Lucarelli a chiudere Semioli e Guberti.
La partita inizia su ritmi blandi. Nei primi minuti si vedono solo un tiraccio alto di Mannini dai 25 metri ed un’uscita comoda di Storari su un cross di Valiani. Mannini nei primi minuti è molto mobile, svaria per tutto il campo aiutando a centrocampo e cercando di farsi trovare anche in fase offensiva, ma la Samp è poco incisiva, il Parma aspetta e riparte.
Proprio da queste ripartenze nascono due buone occasioni per la squadra crociata tra il 7’ e il 10’. Prima è Lanzafame a trovare con un bellissimo lancio Biabiany, che cerca di andare via in velocità a Lucchini, che però è bravissimo a non farsi saltare e chiude con un ottimo intervento in scivolata l’attaccante francese. Tre minuti dopo è proprio Biabiany a trovare in mezzo all’area Crespo con un pallone rasoterra, sul buon taglio del bomber argentino, che viene fermato dal guardalinee per un fuorigioco molto al limite. La Sampdoria si fa vedere al 17’: Semioli dalla destra appoggia il pallone a Poli che trova dentro l’area Mannini, tiro d’esterno destro che non crea preoccupazioni a Mirante.
Nelle fasi successive le occasioni sono poche da entrambe le parti, le squadre si fanno vedere nell’area avversaria solo in situazioni di calci da fermo su cui hanno sempre la meglio i portieri. Al 20’ c’è però da segnalare un dubbio contatto nell’area blucerchiata tra Lucchini e Crespo. Il centrale blucerchiato sembra prendere il piede dell’attaccante argentino ma per Rocchi è solo calcio d’angolo. Prima della fine del primo tempo restano da segnalare un tiro di Guberti su assist di Mannini e una girata di Bojinov, entrato al 30’ al posto di Crespo che ha accusato un problema agli adduttori), entrambe controllate senza problemi da Storari e Mirante.
Nella ripresa la Sampdoria parte più convinta riuscendo a creare due palle goal nei primi sette minuti. Nel primo caso Palombo parte palla al piede dalla sua metà campo, serve sulla destra Guberti che calcia prima di destro, rimpallato, e poi di sinistro alto sopra la traversa. La seconda occasione capita sempre sui piedi dell’ala ex Roma: Scepovic gioca di sponda per Poli che gioca il pallone su Guberti che calcia di prima intenzione addosso a Lucarelli. Nel mezzo, al 48’, Bojinov segna in fuorigioco su sponda di Valiani. Rocchi è attento e annulla.
Dopo la doppia occasione della Sampdoria sale la pressione del Parma: al 54’ bel tiro al volo di Lanzafame rimpallato in angolo da Gastaldello. Sul successivo calcio d’angolo, il pallone esce dall’area di rigore e finisce sui piedi di Dellafiore che è bravissimo ad aprire al volo sulla destra per un liberissimo Zaccardo. Ziegler cerca il recupero, ma il terzino del Parma lo salta spostandosi il pallone dal destro al sinistro, con cui calcia a giro nell’angolino. Pallone imprendibile per Storari.
La Sampdoria non ci sta e prova subito a reagire. Al 60’ c’è l’episodio del match che più farà discutere. Mannini, servito da Poli, entra in area di rigore, rallenta la corsa alla ricerca del contatto e Galloppa gli frana addosso. Rocchi fischia, indica il dischetto e ammonisce Galloppa. I giocatori del Parma fanno capannello intorno al direttore di gara, protestando in maniera veemente e dopo un minuto Rocchi torna sulla sua decisione. Niente rigore e ammonizione per Mannini.
Da lì in poi la Sampdoria fa fatica a riprendersi, il Parma si difende con ordine e le uniche occasioni vengono da calcio da fermo. Al 72’ punizione dalla tre quarti di Ziegler, colpo di testa di Testardi, entrato al 59’ al posto di Guberti, debole ma preciso che impegna Mirante in angolo. Angolo che porta ad una conclusione alta sulla traversa di Palombo. Poi poco altro, solo due tiri da fuori di Tissone, subentrato a Poli, che non centrano nemmeno lo specchio della porta.
Ottimi tre punti per il Parma che riesce a tornare alla vittoria, mentre alla Sampdoria resta il rammarico di non averci creduto fino in fondo, anche perché un risultato di parità, se si considera anche il dubbio episodio del rigore, sarebbe stato proprio alla portata.
PARMA – SAMPDORIA 1-0
RETI: 54’ Zaccardo (P)
PARMA [4-3-2-1]: Mirante; Zaccardo, Paci, Dellafiore, A. Lucarelli; Valiani, Morrone, Galoppa; Biabiany, Lanzafame (77' Antonelli); Crespo (34’ Bojinov) (A disp: Patarini, Zenoni, Castellini, Lunardini, Pasi). All. Guidolin.
SAMPDORIA [4-4-1-1]: Storari; Zauri, Lucchini, Gastaldello, Ziegler; Semioli, Palombo, Poli (76' Tissone), Guberti (59' Testardi); Mannini; Scepovic (82' Padalino) (A disp: Guardalben, Accardi, Rossi, Elsneg). All. Del Neri.
ARBITRO: Rocchi (Costa P., Musolini – Stefanini)
AMMONITI: 21’ Morrone (P), 25’ Ziegler (S) e Paci (P), 45’ Gastaldello (S), 61’ Mannini (S), 69’ Biabiany (P), 80’ Lucchini (S).
NOTE: giornata nuvolosa. Circa 3.000 tifosi Sampdoriani al seguito della squadra. Splendida atmosfera sugli spalti per il gemellaggio tra le due tifoserie.
|di Corrado Camera - Fonte: www.sampdorianews.net| - articolo letto 156 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale