Bologna - Sampdoria 1-1: grande occasione sprecata
Partita strana quella del Dall’Ara, piuttosto noiosa fino al minuto 85 e poi incendiatasi improvvisamente con due reti in 6 minuti. Per quello che si è visto in campo il risultato è giusto, anche se l’amarezza per come è maturato è molta. Il Bologna a tratti ha giocato addirittura meglio della Sampdoria che però, portatasi avanti per un episodio, non ha saputo approfittarne.
Entrambe le squadre si presentavano al fischio d’inizio in buone condizioni fisiche e mentali: il Bologna reduce dalle due vittorie in fila con Genoa e Napoli, la Sampdoria con all’attivo 7 risultati positivi nelle ultime 8 uscite, unica eccezione la sconfitta di Parma. Sia Colomba sia Delneri, fedeli al detto “squadra che vince non si cambia”, ripropongono gli stessi undici della settimana precedente; l’unico strappo alla regola è blucerchiato, con il rientrante Ziegler, squalificato contro la Lazio, al posto di Accardi come terzino sinistro.
La Sampdoria inizia bene, nei primi minuti è lei a fare la partita e subito in apertura, dopo 3’, riesce a creare una bella occasione: Semioli scende sulla destra superando Lanna in velocità e mette in mezzo un bellissimo pallone che Pozzi, cercando di girarlo di prima verso la porta di Viviano, svirgola malamente.
Il buon inizio è però un fuoco di paglia, il Bologna non sta a guardare, si difende con ordine ed è sempre pronto a ripartire in velocità, sfruttando la poca precisione in mezzo al campo dei blucerchiati. Al 4’ Mudingayi trova con un bel pallone in verticale Modesto in mezzo all’area, ma è messo in fuorigioco da un ottimo movimento della difesa della Samp. All' 8' Zalayeta si allarga sulla sinistra seguito da Gastaldello, lo salta e mette in mezzo una palla invitante per Buscé, che però viene ben intercettata da Guberti.
Un minuto più tardi altra occasione per i felsinei: Guberti scivola sulla trequarti e perde palla; Modesto è bravo ad allargarsi a sinistra e a servire rasoterra al centro Zalayeta, che subito dentro l’area si gira e calcia; Lucchini riesce a sporcare la conclusione, ma la palla finisce sui piedi di Adailton, che, in fuorigioco, colpisce la traversa.
La Sampdoria si fa vedere in avanti solo con delle conclusioni da fuori e un paio di punizioni dalla distanza che non creano alcuna preoccupazione a Viviano. Ci provano prima Poli (12’) da 25 metri, a lato; poi Palombo da 30 (18’), altissimo; e due volte Ziegler su punizione, barriera in entrambe le circostanze. Nel mezzo, al 13’, è ancora il Bologna ad essere maggiormente pericoloso. Zalayeta in mezzo all’area stoppa bene di petto un cross dalla destra di Buscé e tira di prima intenzione, prendendo in pieno il palo alla sinistra di Storari. In questa occasione all’attaccante uruguaiano viene anche fischiato un fuorigioco che sembra però non esserci.
Al 26’ è costretto ad uscire Pozzi per un dolore al ginocchio sinistro. Entra Cassano, ma l’inerzia della partita non cambia. Al 29’ è infatti ancora il Bologna a farsi vedere in avanti: bella azione in velocità Buscé – Adailton – Buscé, con l’esterno rossoblu che arriva al tiro con il passo sbagliato e calcia debolmente tra le braccia di Storari. Al 33’ altra azione simile della squadra di casa. Gastaldello perde palla a metà campo, innescando il contropiede di Adailton, che trova a destra un inesauribile Buscé; cross e tiro al volo dello stesso Adailton, in fuorigioco non segnalato, che finisce alto. Il primo tempo termina con un colpo di testa fiacco sempre di Adailton ed un pallone a scalvacare la difesa di Cassano per Pazzini, che però non riesce ad agganciare.
Il secondo tempo inizia con Mannini al posto di uno spento Guberti e un Bologna che sembra ricominciare dove aveva terminato. Infatti al 50’ Zalayeta vince un rimpallo a centrocampo con Poli e innesca il solito contropiede con Buscé protagonista. L’esterno arriva sul fondo e mette in mezzo un pallone interessante per Adailton, che anticipa Storari in uscita, ma non riesce ad inquadrare lo specchio della porta.
La partita a questo punto cambia un po’, il Bologna non è più così rapido nel ripartire e la Sampdoria riesce a gestire meglio il possesso palla, creando occasioni però solo su calci da fermo, o lunghe azioni terminate con tiri da fuori. Al 7’ c’è un colpo di testa di Gastaldello su angolo di Semioli che però non crea alcuna difficoltà a Viviano. Sempre sugli sviluppi di un angolo al 15’ ci prova ancora Gastaldello, il quale svirgola un pallone che finisce dalle parti di Pazzini, anticipato da un attentissimo Viviano. Al 17’ e al 33 ci provano Poli e Mannini dal limite dell’area ma con poca fortuna.
Le squadre sembrano accontentarsi del pareggio, finché al 41’ Cassano non pesca con una giocata delle sue Mannini sulla sinistra, l’ex Napoli entra in area e viene chiuso in angolo da Lanna, sul cui sviluppo arriva il goal di Gastaldello. Cross pennellato di Ziegler, inserimento del centrale padovano, che parte alle spalle di un colpevole Raggi, e piatto destro alle spalle di Viviano.
Il Bologna non ci sta e si butta in avanti, cercando di sfruttare la freschezza di Succi e Gimenez entrati al posto di Zalayeta e Adailton. Il pareggio arriva al 92’ al termine di un’azione confusa al limite dell’area blucerchiata. Dopo un batti e ribatti la palla esce sui piedi di Lanna che dalla sinistra mette un pallone sul secondo palo dove non arriva Succi, in evidente fuorigioco, ma arriva Raggi, partito in posizione regolare da dietro, che di destro batte Storari.
La Sampdoria perde una grande occasione per guadagnare punti sulle dirette concorrenti in chiave Europa. La posizione di Succi in occasione del pareggio del Bologna sembra attiva, il pallone va verso di lui e lui cerca di colpirlo, ma una volta in vantaggio la Sampdoria non è comunque riuscita a gestire al meglio il possesso palla, lasciando troppo spazio alle speranze rossoblu.
BOLOGNA – SAMPDORIA 1-1
RETI: 86’ Gastaldello (S), 92’ Raggi (B)
BOLOGNA [4-4-1-1]: Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Buscé, Mudingayi, Guana, Modesto (72’ Canarini); Adailton (83’ Gimenez); Zalayeta (78’ Succi) (A disp: Colombo, Casarini, Moras, Zenoni, Mingazzini, Gimenez, Succi). All. Colomba.
SAMPDORIA [4-4-2]: Storari; Zauri, Lucchini, Gastaldello, Ziegler; Semioli (76’ Padalino), Palombo, Poli, Guberti (46’ Mannini); Pozzi (26’ A. Cassano), Pazzini (A disp: M. Cassano, Accardi, Cacciatore, Tissone). All. Delneri.
ARBITRO: Peruzzo (Italiani, Ponziani – Pierpaoli)
AMMONITI: 38’ Palombo (S)
NOTE: Giornata di sole. Oltre un migliaio di tifosi blucerchiati al seguito. |di Corrado Camera - Fonte: www.sampdorianews.net| - articolo letto 132 volte