| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2010-03-15

Consigli per Milan, Inter, Juve e Napoli: i nuovi Balotelli e Ranocchia partono da qui


Sono talmente tante stagioni che sentiamo parlare di lui che sembra, quasi, abbia 30 anni. Andrea Ranocchia, difensore del Bari, in questo momento infortunato, è un predestinato. Dai tempi di Arezzo si diceva che lo volessero Juventus e Fiorentina, poi ha seguito un'altra strada e a Bari ha dimostrato di meritarsi subito un contratto da 1,2 milioni, per il primo anno, all'Inter. I nerazzurri hanno speso qualcosina per portarlo ad Appiano Gentile, confermando che le grandi, in Italia, azzardano sempre di meno ma soprattutto guardano poco, per non dire nulla, le categorie inferiori. Viaggi in Argentina e Brasile, un tentativo nell'Est dell'Europa, ma sempre meno si fidano della serie B e, ancor prima, della Lega Pro. Categorie da dove arriva Ranocchia, ma anche lo stesso Bonucci, se ricordate qualche campionato fa. Per non parlare del primo Balotelli, comunque scovato dall'Inter in tenera età. Adesso Ranocchia è dell'Inter e Bonucci viene chiamato da Lippi in Nazionale. Perché non prenderli prima del Genoa quando costerebbero anche di meno? Almeno una volta all'anno vogliamo scoprire i volti nuovi italiani perché, come detto, perdiamo troppo tempo a vedere i dvd che ci mandano dall'Estero. Chiedete a Branca se quest'anno ha mai visto l'Arezzo. Peccato, perché se avesse perso una domenica, avrebbe di sicuro notato due difensori (uno del 1987 e l'altro del 1988). Si chiamano Figliomeni e Sereni. Figliomeni è un destro, molto solido fisicamente, fortissimo di testa, evidenzia buona esplosività nel breve. Impiegato nella difesa a tre all'inizio del campionato con buoni risultati, non dispiace nella difesa con i due centrali di ruolo. Sereni, il difensore dell'88, ricorda un po' Davide Santon (giusto per rendervi l'idea del difensore che vi presentiamo). Terzino mancino, mantiene standard elevati sia con il tecnico Semplici, all'inizio del campionato, che lo aveva voluto dal Figline, sia con Galderisi. Buona tecnica, dotato di discreto cross; impiegato anche nella posizione di esterno mancino nel 3-5-2 denotando buone qualità in entrambe le fasi di gioco. State sicuri che Branca o Secco, questi ragazzi, neanche li avranno mai sentiti nominare. Il ruolo dei talent scout va scemando col passare degli anni. Ci sono ma non si vedono. E ci lamentiamo perché il Milan paga 20 milioni di euro Huntelaar e perché Balotelli vuole andare via dall'Inter. E non chiediamoci poi perché l'Italia, in Champions, rimedia solo brutte figure. Non conosciamo neanche i giovani di casa nostra. I settori giovanili più produttivi sono quelli di Juve, che però li brucia non appena arrivano in prima squadra, Atalanta, Empoli, Sampdoria e Fiorentina. A Bergamo, se come sembra, dovranno ripartire dalla serie B conviene dar via Consigli (conseguente cash immediato) e ripartire da un giovane di casa: Colombi, adesso al Pergocrema. Di questo ragazzo ne parlammo già un anno fa, ricordate? 18 anni, 185 cm; bravo tra i pali deve migliorare nelle uscite; rapido e reattivo, dovrà lavorare sulla struttura muscolare. Un difensore da Napoli: Benassi (Viareggio) classe '89 (13 gare 0 gol a fine girone di andata) - centrale difensivo con importante struttura fisica, altezza intorno ai 185 cm. Per il dopo Paolo Cannavaro sarebbe perfetto, ditelo a Bigon.
Si evidenzia per essere un buon colpitore di testa e per la sicurezza nel giocare palla al piede. Senso della posizione, nonostante la fisicità, ha evidenziato discreta velocità. E' un destro con piedi discreti. Sui centrocampisti c'è più scelta; il Milan aveva mandato a seguire due ragazzi del Lumezzane: Cinelli, classe '89 (16 gare e 0 gol a fine girone di andata) centrocampista centrale dal rendimento costante, destro, buon fisico, gioca più in protezione che in proposizione e Grippo, classe '88 (7 gare 1 gol) centrocampista centrale, capace in entrambe le fasi mostrando una discreta disinvoltura e personalità nel possesso con veloci verticalizzazioni e precisione nelle giocate di prima che predilige.
Avrebbe, invece, tutti i connotati per la Sampdoria, Dezi del Giulianova, classe '91 (16 gare 0 gol) interno destro in un centrocampo a tre; molto giovane, bravo palla al piede e nei recuperi, dotato di grande corsa. I nuovi Poli che provano a far carriera.
Ci piace anche Gallozzi del Foligno, 1988, mezzala destra, nel mirino di Chievo Verona e Sassuolo.
Tulli del Rimini, Migliorini della Spal e Vicente del Portogruaro sono altri ragazzi che meriterebbero di avere una chance importante già dal prossimo anno. Ad Aversa, in Lega Pro, è di passaggio, la Roma se lo coccola e fa bene: Emiliano Massimo, 1989, mezzala centrale. Gran bel calciatore. Dalla Roma alla Lazio: Jacopo Sciamanna, esterno sinistro d'attacco, in gol la settimana scorsa contro il Palermo; signori parliamo di un '90. E sempre nella Lazio c'è Luis Cavanda, del '91, esterno destro. Volete gli attaccanti? Ovvio! Il primo ha segnato poco ma può sfondare: Campinoti (Monza) - classe '90 (14 gare 1 gol) può sembrare eccessivo e strano l'accostamento, ma questo è un giocatore che somiglia nelle movenze al primo Recoba. Mancino, rapido, estremamente tecnico, buon tiro dalla distanza, bravo sia da trequartista (dove eccelle) sia da punta esterna.
Scapuzzi (Portogruaro Summaga) - classe '91 (13 gare 0 gol) seconda punta, destro, buon fisico, buona tecnica, dotato di visione di gioco e di capacità di verticalizzazione, bravo nel saltare l'uomo, ricco di buone potenzialità non ancora espresse... Ma è già del Milan, nel cui settore giovanile è cresciuto. Esordio in A ieri per l'attaccante dell'Atalanta Gabbiadini, classe '91, che nei giorni scorsi aveva firmato fino al 2013. Al Tardini si è visto il suo agente, Silvio Pagliari, lo stesso di Marilungo per intenderci. Sorprese dietro l'angolo?
Un po' più "anziano" ma pronto per una buona serie B già dal prossimo campionato Ebagua (Varese) - classe '86 (16 gare 7 gol a fine girone di andata) prima punta molto forte fisicamente, mancino. Conferma le sue potenzialità anche all'esordio in categorie superiori dopo i campionati in quarta serie. Forte nel gioco aereo, nella progressione e nelle conclusioni. Forte sia spalle alla porta, evidenziando grande protezione della palla, e capacità nel far salire la squadra. Ovviamente (e i gol depongono a suo favore) bravo anche nella profondità. Gerbino Polo, attaccante 1987 del Ravenna, ricorda molto il Toni della Lodigiani. Stravede per lui Arrigoni ma attenzione al Novara in caso di promozione in B.
Vogliamo esagerare? Vi diamo un attaccante, con la collaborazione di Mauro Mirko Masoni, del '96 che piace al Torino, Giuseppe Scannella, quasi 180 centimetri e, addirittura, un bomberino del 1999 che fa impazzire l'Arsenal: Gimmy Palmariello. Lui starà guardando ancora i cartoni animati, magari le magie di Holly e Benji, noi chiediamo scusa ai genitori per aver invaso la privacy della famiglia... Ma ci piace guardare avanti.
|di Michele Criscitiello - Fonte: www.tuttomercatoweb.com| - articolo letto 170 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale