| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2010-04-04

Riecco la Samp: vittoria (1-2) al Bentegodi e zona alta della classifica


E’ un dolce ritorno quello di mister Delneri nella sua Verona. La Sampdoria torna alla vittoria in trasferta battendo i clivensi per due gol a uno e agguanta momentaneamente il Palermo al quarto posto in classifica a quota 51 punti. Continua il periodo nero per il Chievo di Mimmo Di Carlo che ha collezionato soli 3 punti nelle ultime sei giornate e andrà a Palermo privo del suo uomo simbolo Pellissier, squalificato.
Sono due le novità importanti nel 4-4-2 di Gigi Delneri. In difesa torna titolare Accardi al posto di Gastaldello che riposa in vista del Derby, mentre al fianco di Palombo non c’è Poli, fuori per una botta alla caviglia, al suo posto Tissone. Solito 4-3-1-2 invece per il Chievo, con Bentivoglio alle spalle di Pellissier e De Paula.
L’avvio di gara della Sampdoria è a dir poco straordinario. Passano infatti solo venti secondi dal fischio d’inizio e i blucerchiati si portano in vantaggio con Cassano. L’azione parte dai piedi di Zauri che effettua un lungo lancio per Pazzini, sulla ribattuta della difesa calcia Tissone, il pallone è respinto da Sorrentino, che però nulla può sul successivo traversone di Guberti, deviato in rete da due passi da Antonio Cassano. La Samp è in vantaggio ma non finisce qui. Passa un solo minuto infatti ed è ancora Semioli a trovarsi a tu per tu con il portiere gialloblu che atterra il giocatore blucerchiato in area. L’arbitro Gava concede il calcio di rigore, per poi tornare clamorosamente sui suoi passi. Ancora una volta la Samp, dopo il precedente con il Parma, si vede negare un calcio di rigore precedentemente assegnato.
La partita è vivace, e dopo l’arrembante avvio della Sampdoria è il Chievo a sfiorare il pareggio con Pellissier che, lasciato clamorosamente solo al centro dell’area, spara alto a pochi passi dalla porta. Al 7’ Accardi commette fallo su Luciano in zona pericolosa e si becca il cartellino giallo che lo costringerà a saltare il Derby della prossima giornata. Sugli sviluppi della punizione ci vuole un grande Storari per salvare il risultato. Il numero 30 blucerchiato vola a togliere un gran pallone calciato all’incrocio dei pali da Bentivoglio.
La partita è bella e veloce, con continui rovesciamenti di fronte e al 14’ la difesa della Samp si fa trovare impreparata sull’assist di Bentivoglio per De Paula, che evita il fuorigioco e conclude di poco a lato, con decisiva deviazione di Lucchini. Ora è il Chievo che prova a fare la partita, mentre la Sampdoria si rende pericolosa in contropiede con un imprendibile Semioli, e sull’asse Tissone-Pazzini che mettono in difficoltà i clivensi in più di un’occasione.
Al 36’ rischia la Samp. Grave incomprensione tra Lucchini e Storari che rischiano l’autogol su una palla apparentemente innocua. La partita ora entra nel vivo e vengono ammoniti prima Bentivoglio e Tissone, poi Pellissier che, diffidato, salterà la prossima con il Palermo. Passano pochi minuti e al 43’ è prima Pazzini ad andare alla conclusione dopo una bella azione corale dei suoi, e poi è Pellissier ad impegnare un ottimo Storari che salva in presa bassa e rimane per un minuto a terra a causa di un colpo al volto. Il primo tempo termina dopo due minuti di recupero, diventati cinque a causa di un altro duro scontro, questa volta aereo, tra Accardi e Luciano. Per fortuna nulla di grave per loro.
Formazioni invariate all’avvio di ripresa, con la Sampdoria che subito si rende pericolosa con un colpo di testa di Lucchini, deviato in angolo da Sorrentino. E’ il preludio al gol. Dopo soli 5 minuti infatti la Sampdoria raddoppia. Splendida azione sull’asse Cassano-Tissone-Pazzini. Il talento di Barivecchia lascia scorrere con una finta un buon pallone per Tissone che innesca Pazzini, la prima conclusione dell’attaccante di Prato è respinta da Sorrentino, ma sulla seconda nulla può l’estremo difensore che va a raccogliere la palla in fondo al sacco. E’ 2-0 per la Sampdoria che ora prova a gestire il risultato.
La partita ora cala di ritmo e si innervosisce. Nel giro di dieci minuti Morero colleziona la doppia ammonizione per i falli commessi sui soliti Cassano e Pazzini, ed entra in anticipo negli spogliatoi. Sampdoria che è ora con l’uomo in più e con la partita apparentemente in discesa.
Il Chievo però non è mai domo e, complice una Sampdoria troppo rilassata, ne approfitta siglando il gol dell’1-2 con Mantovani, sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Partita incredibilmente riaperta e clivensi che ora credono nel pareggio. La Samp è in difficoltà e al minuto 77 Delneri decide di rinforzare il centrocampo con Franceschini che va a rilevare Cassano. Due minuti dopo girandola di cambi. Nel Chievo entra Bogdani per Pinzi, mentre per i blucerchiati fa il suo ingresso in campo il giovane Testardi al posto di Guberti.
La partita si infiamma e il Chievo prova in tutti i modi l’assalto finale. I minuti di recupero sono 5, e al 50’ sale anche Sorrentino nell’area doriana per cercare di risolvere sugli sviluppi di un calcio di punizione da posizione defilata. Ma nulla di fatto, la partita termina qui.
La Sampdoria batte un Chievo che, anche in dieci uomini, ha creduto fino alla fine in una clamorosa rimonta. Blucerchiati che tornano nelle zone alte della classifica, mentre la situazione si complica per il Chievo che dovrà affrontare un calendario ostico da qui al termine della stagione.
CHIEVO - SAMPDORIA 1-2
RETI: 1’ p.t. A. Cassano, 10’ s.t. Pazzini, 31’ s.t. Mantovani.
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Frey, Morero, Yepes, Mantovani; Luciano, Rigoni (17’ s.t. Abbruscato), Bentivoglio; Pinzi (41’ s.t. Bogdani); Pellissier, De Paula (25’ s.t. Ariatti). A disposizione: Squizzi, Mandelli, Iori, Sardo. Allenatore: Domenico Di Carlo.
SAMPDORIA (4-4-2): Storari; Zauri, Lucchini, Accardi, Ziegler; Semioli (26’ s.t. Padalino), Palombo, Tissone, Guberti (42’ s.t. Testardi); A. Cassano (33’ s.t. Franceschini), Pazzini. A disposizione: M. Cassano, Scepovic, Regini, Cacciatore. Allenatore: Luigi Del Neri.
ARBITRO: Gava di Conegliano Veneto.
NOTE: 10.000 spettatori, di cui circa 1.500 Sampdoriani; terreno di gioco in discrete condizioni; temperatura 14°/ umidità 55%.
|di Alessio Mataluni - Fonte: www.sampdorianews.net| - articolo letto 163 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale