| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2006-03-13

Empoli, Messina e Parma che colpi, preoccupa l'Udinese


Nella giornata del super derby tra Juventus e Milan e del continuo testa a testa tra Fiorentina e Roma, in evidenza la zona salvezza. Tanti scontri diretti e una classifica che si fa sempre più interessante. Apriamo con il derby attesissimo tra Juventus e Milan dove i bianconeri sono riusciti a centrare l'obiettivo di mantenere le distanze invariate in classifica. Adesso soltanto la matematica non permette ai bianconeri di timbrare ancora il proprio 29esimo tricolore. Una gara poco emozionante che è vissuta di qualche episodio come la sfida continua tra Inzaghi-Buffon e il fuorigioco o come l'espulsione (forse un pò esagerata) di Gattuso, nella parte finale del match. Uno 0-0 e pochi tiri nello specchio di porta. La Juventus ha giocato una gara accorta, mirata a non rischiare e senza la consueta spavalderia e piglio nell'affrontare la gara. Una squadra un pò remissiva che ha cercato, specialmente nella ripresa, di limitare i danni. Giusto così visto che si avvertiva in campo una differenza di condizione atletica (bianconeri meno brillanti) e la scusante di avere 2 risultati su tre a disposizione. Per il Milan resta la consolazione di aver fatto una discreta gara, ma anche il rimpianto di non aver sfruttato alcune palle gol (clamorosa una nel primo tempo di Inzaghi) e di non aver osato di più con un possibile finale con tridente d'attacco (vista l'uscita di Inzaghi per Gilardino). L'Inter ne approfitta per rosicchiare due punti ai cugini rossoneri e per portarsi a distanza di sorpasso per il secondo posto, visto anche il derby ormai prossimo. Torna a segno Adriano, autore di una ottima gara: positivo il collettivo davanti ad una Samp bella solo nella prima frazione di gioco. La Roma frana ad Ascoli dove un parziale di 3-0 sembrava poter addirittura umiliare i giallorossi. Alla fine la zampata di orgoglio ne ha risparmiato una brutta figura. La Fiorentina si ferma con il vento e attende il recupero del match di Cagliari. Dopo 30 minuti di gioco infatti l'arbitro ha emesso la sentenza di sospensione del match, sullo 0-0 e con il gioco che era quasi impossibile. Ma le vere notizie della giornata passano dai quartieri bassi della classifica con successi che modificano la graduatoria delle pericolanti. Partiamo dall'Empoli che supera il Chievo per 2-1. Il mister Cagni, scaramantico, ricorre al taglio di baffi per centrare un preziosissimo successo che porta la squadra toscana ad una sola lunghezza dalla zona salvezza dove appaiati ci sono Messina e Cagliari. In gol Riganò (che sembra completamente ristabilitosi dopo l'infortunio) e pregevole rete di Tavano. Altrettanto spettacolare la rete di Brighi per il Chievo che riduce le distanze. Altro prezioso successo è stato quello del Messina che al 40esimo della ripresa con Nanni spezza l'equilibro dell'1-1 casalingo con il Lecce. A questo punto del campionato sembra proprio finita per Treviso (sconfitto per 1-0 a Siena) e Lecce. Per il Parma questa giornata sa di svolta nel campionato. Il successo per 2-1 sul Livorno realizzato nel finale con impeccabile cinismo, porta i gialloblu a 32 punti a ben 6 punti di distanza della terz'ultima e con diverse squadre alle spalle. La rete di Bresciano dunque permette di vedere una classifica nuova, non pensabile fino a qualche mese fa. Se queste tre squadre possono gioire per i successi, preoccupa seriamente la condizione di classifica e generale dell'Udinese. Una caduta libera che a questo punto della stagione rischia di far sprofondare i biaconeri verso posizioni in classifica non pronosticate ad inizio stagione (dove si pensava ad una lotta per il quarto posto). Invece la sconfitta a Palermo (la 15esima stagionale) mette i brividi ai tifosi. E domenica al Friuli arriva il Milan e sarà vietato arrendersi prima del tempo. Successi casalinghi per Lazio, Palermo e Siena. I biancocelesti disputando una gara sulle righe, superano per 3-1 la Reggina e scavalcano in classifica il Chievo. Il Palermo torna al gol e al successo raddrizzando una classifica che permette di guardare con più ottimismo la uefa. Il Siena continua a restare a galla e si tiene a debita distanza dalle zone calde. Decisiva la rete di Bogdani dopo che Chiesa si era fatto respingere un calcio di rigore. Nel prossimo turno delicata la sfida tra Reggina e Messina mentre sempre più ultima spiaggia pre Treviso e Lecce impegnate rispettivamente con Cagliari e Parma. Vietato fallire! - articolo letto 104 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale