| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2006-11-06

Inter e Roma sfida a due


Forse è prematuro dirlo ma l'impressione dopo questa giornata è che la corsa allo scudetto sembra doversi inesorabilmente risolvere tra due squadre. Il pari del Palermo a Parma e ancor più il calo di rendimento, inevitabile dopo questo ultimo periodo di impegni importanti, a fronte dell'organico dei rosanero è evidente. Una squadra buona ma che non può vantare un organico alla pari di Inter e Roma. Il fatto poi che le due compagini di testa non perdano più un colpo, rendono le cose ancora più difficile. A onor del vero però la Roma fatica e non poco per imporsi sull'Atalanta. Alla fine dei conti gli uomini di Colantuono escono rabbiosi per l'arbitraggio di parte dell'arbitro Pantana. Uno o forse due rigori non assegnati ai neroazzurri che avrebbero potuto cambiare l'esito di un incontro comunque in salita per i giallorossi, sotto di una rete nel primo tempo. Ci pensano poi due penalty di Totti a regalare il successo. L'Inter fatica di meno e riscopre ancora una volta Burdisso, giocatore che in passato ha avuto molti problemi legati alla figlia, alla sua lotta vinta brillantemente. Gli uomini di Mancini sembrano al top ora che hanno recuperato anche Cambiasso e proveranno il difficile colpo in Champions: passare a Monaco e conquistare in extremis la prima posizione nel girone. Di sicuro sarà uno dei campanelli di prova più duri per i neroazzurri. Gara di cartello della giornata è stata Fiorentina-Lazio. Una gara vissuta tra l'agonismo di una Lazio un pò confusionaria e una Fiorentina in buono stato di forma che sa colpire grosso con il suo bomber Toni. Poi un grande Frey nega in più circostanze il gol ai biancocelesti. Tutta nella ripresa la sfida del Sant'Elia tra Cagliari e Milan. Quattro reti tutte nella ripresa con i rossoneri che prima rischiano di vincere e poi di perdere. Assenza di peso Kakà ma ad ogni modo ci si aspettava qualcosa di più. Secondo Ancelotti è stato mal interpretato il rigore su Suazo. Anche sull'espulsione di Pirlo l'arbrito è stato piuttosto fiscale. E' la giornata dei successi clamorosi partendo da quello del Chievo Verona. 2-0 firmato ancora una volta da Obinna, vero trascinatore della rinascita dei gialli. Anche la Samp coglie il successo fuori dalle mura amiche. Un gol per tempo: nel primo tempo Franceschini al 20esimo e nel secondo Quagliarella (partito dalla panchina). Successo del Torino sull'Empoli, nel giorno del suo centenario, non senza suscitare polemiche. La svista dell'arbitro Celi e del suo assistente in occasione della rete annullata all'Empoli sullo 0-0, sa di clamorosa. Nessuna polemica per l'allenatore dell'Empoli Cagni che assolve l'arbitro esordiente che nel complesso si è comportato bene nella direzione del gioco. Pari tra Udinese e Reggina e tra Ascoli e Catania. Nella sfida del friuli la Reggina colpisce oltre modo una buona Udinese che ha pagato a caro prezzo l'unica disattenzione difensiva. Spettacolare posticipo tra Ascoli e Catania. Primo tempo a pannaggio dei bianconeri che seambrano poter chiudere i conti dopo sole 45 minuti. Ripresa del Catania che riacciuffa il risultato con la sua collaudata squadra. In settima torneranno le coppe internazionali ovvero la sfide di Champions per Inter, Mila e Roma. Nel prossimo turno su tutti spicca il derby della Capitale tra la Roma che non può più perdere punti per strada e la Lazio che tra infortunati vari cerca sempre di mettere in campo la formazione più competitiva. - articolo letto 106 volte


Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale