LA SITUAZIONE ATTUALE:
Catania: La vittoria ottenuta domenica scorsa contro il Cagliari è stata a dir poco salutare sia dal punto di vista del morale, infatti i tre punti mancavano da ben tre mesi, e sia per quanto riguarda la classifica in quanto i rossazzurri hanno scavalcato in un colpo solo ben tre avversarie. Gli estetici magari avranno più di qualcosa da ridire sul gioco espresso dalla squadra di Baldini, ma in questa fase decisiva del campionato bisogna cercare di raggiungere in qualsiasi modo (anche grazie ad un’autorete senza nessuna vergogna) quota 40 punti, tale infatti sembra essere il limite minimo per la salvezza. Il calendario prevede ora tre gare ravvicinate nei prossimi sette giorni, alla fine delle quali si avrà una dimensione quasi definitiva di quello che il Catania potrà dire nel finale di campionato, calcoli alla mano servirebbero almeno quattro punti tra Sampdoria, Siena ed Atalanta per riuscire a rimanere sopra la bagarre salvezza. Il problema riguarda però come consuetudine le gare in trasferta, infatti ben due di queste tre gare si giocheranno lontano dal Massimino, e sin da Genova bisognerà invertire questa tendenza, magari sfruttando quel pizzico di serenità in più proveniente dal risultato positivo dell’ultima partita
Sampdoria: Anche i doriani provengono da una vittoria, ottenuta in trasferta a Parma dopo una gara molto combattuta che ha dimostrato ancora una volta tutte le qualità della squadra di Mazzarri, lontana parente di quella che all’andata venne sconfitta 2-0 a Catania. In quel periodo, eravamo appena ad Ottobre, il tecnico genovese non conosceva ancora perfettamente l’organico e non aveva trovato la giusta quadratura del cerchio. La qualità dell’organico e la bravura del tecnico sono invece uscite fuori alla lunga ed al momento l’obiettivo Uefa sembra davvero a portata di mano, anche se in questo periodo la Sampdoria sta dovendo fronteggiare qualche assenza di troppo. Le possibili avversarie ovvero Palermo e Lazio sembrano abbastanza attardate grazie all’ultimo filotto positivo che ha portato 14 punti in 8 gare, ed alla fine della settimana entrante il distacco a favore dei liguri potrebbe anche aumentare. Lo stato d’animo dell’ambiente rispecchia l’ottimo momento della squadra, l’entusiasmo è notevole, e probabilmente questa annata sta gettando le basi per un progetto che nei prossimi anni dovrebbe portare ad obiettivi più ambiziosi
LE PROBABILI FORMAZIONI:
Catania: La settimana appena trascorsa ha visto il rientro in gruppo a pieno regime di Pià e Morimoto, mentre per Sardo e Martinez continuano i problemi fisici, in particolare il terzino destro dovrebbe rientrare tra un paio di settimane, mentre l’uruguaiano è afflitto dai soliti malanni, non si è allenato e difficilmente sarà inserito nella lista dei convocati per Genova. La formazione titolare dovrebbe ricalcare in toto quella vista contro il Cagliari eccezion fatta per lo squalificato Biagianti, il cui posto sarà preso dal rientrante EDUSEI, fondamentale il rientro del ghanese in questa fase della stagione. Per il resto tutto confermato con TEDESCO favorito ancora una volta sull’argentino Izco, ottima carta da giocare a partita in corso quando gli avversari sono più stanchi ed il dinamismo dell’argentino diviene molto importante. I tre impegni ravvicinati non dovrebbero prevedere sulla carta eccessivo turnover, almeno in questa partita infatti non vi saranno particolari novità
Catania (4-3-3)
Bizzarri, Silvestri, Silvestre, Stovini, Vargas, Edusei, Baiocco, Tedesco, Colucci, Mascara, Spinesi
Sampdoria: La situazione assenze sembra essersi placata nell’ultima settimana infatti sono rientrati regolarmente in gruppo sia PIERI e sia BELLUCCI, entrambi domenica dovrebbero quindi giocare dal primo minuto, mentre i sicuri assenti saranno invece lo squalificato Cassano e gli infortunati Campagnaro e Montella. Anche LUCCHINI pare aver smaltito gli ultimi acciacchi e verrà schierato nella consueta difesa a tre con SALA e ACCARDI, mentre sulle fasce agiranno proprio il rientrante PIERI e MAGGIO. I dubbi principali riguardano però il centrocampo dove vi sono cinque giocatori in lizza per tre maglie, al momento appaiono favoriti VOLPI, SAMMARCO e PALOMBO, con Franceschini e l’ex Delvecchio inizialmente in panchina, anche in vista dei prossimi impegni ravvicinati. In avanti BONAZZOLI sarà la spalla del recuperato BELLUCCI.
Sampdoria (3-5-2)
Castellazzi, Lucchini, Sala, Accardi, Maggio, Volpi, Sammarco, Palombo, Pieri, Bonazzoli, Bellucci
UOMINI CHIAVE
Catania:
VARGAS – Il duello con Maggio vedrà protagonisti i migliori terzini del campionato
SPINESI e MASCARA – Ancora all’asciutto di reti in trasferta
SILVESTRI – Motivatissimo dopo l’ultima marcatura, dovrà ben guardarsi da Bellucci
Sampdoria:
MAGGIO – Vedi quanto detto sopra su Vargas
VOLPI – Rientra dal primo minuto dopo alcune gare in cui è partito dalla panchina.
SAMMARCO – Centrocampista scuola Milan, abile negli inserimenti offensivi, già autore di 4 reti
LA PARTITA TATTICA:
Il punto di forza della Sampdoria è senza dubbio il centrocampo, formato da ottimi corridori quali Maggio e Sammarco su tutti, senza dimenticare Delvecchio e Franceschini in panchina, al punto che le loro folate offensive determinano la maggiorparte delle azioni d’attacco dei blucerchiati.
Dietro di loro è fondamentale il ruolo di Palombo davanti alla difesa, il quale spesso e volentieri detta il primo passaggio sostituendosi al regista classico Volpi.
Sulle fasce avremo i duelli decisivi della partita, in particolare nella fascia sinistra rossazzurra si agiranno Vargas e Maggio, i due migliori terzini del campionato, sia per numero di cross riusciti, e sia per il numero di marcature realizzate. Invece sulla fascia sinistra il Catania terrà un terzino bloccato ovvero Silvestri, mentre la Sampdoria schiererà Pieri, giocatore con caratteristiche di spinta che potrebbe sfruttare lo spazio iniziale concesso in quella zona di campo dallo schieramento rossazzurro.
Per evitare questa situazione e quindi il naturale sbilanciamento tra le due fasce, mister Baldini potrebbe decidere di spostare Mascara, facendolo partire dall’out sinistro così come accaduto contro il Cagliari a partita in corso, in modo da costringere Pieri a difendere e restare basso.
In mezzo al campo il rientro di Edusei servirà ad alimentare sul nascere le incursioni centrali di Sammarco, così come Palombo dall’altro lato dovrà ben guardarsi dalla mobilità di Colucci, che almeno inizialmente dovrebbe partire dietro le due punte, per poi spostarsi sulla fascia destra.
Entrambe le squadre difenderanno con tre uomini, ed in particolare avremo i duelli Spinesi-Sala e Bonazzoli-Silvestri, con Mascara e Bellucci abili a svariare su tutto il fronte offensivo, attenzione soprattutto all’attaccante ligure autore sin qui di una bellissima stagione condita da ben nove reti e tanti assist|di Giovanni Famulari - Fonte: www.mondocatania.com|. - articolo letto 180 volte