Al via ii main draw con il successo di Nicolai/Cottafava al primo incontro con Evans/Budinger, sconfitti Lupo/Rossi, bene anche Bianchin/Scampoli per il tabellone femminile
JURMALE – Ha preso il via ieri il quarto evento Challenge del Beach Pro Tour 2023 in corso di svolgimento a Jurmala (Lettonia). Due le coppie italiane impegnate nelle qualifiche. Con due vittorie Daniele Lupo ed Enrico Rossi si sono qualificati al tabellone principale; la coppia dell’Aeronautica Militare ha infatti prima superato 2-0 (23-21, 21-11) gli estoni Kais/Rebel nel primo turno, per poi avere la meglio anche contro i turchi Mermer/Urlu, superati anche loro 2-0 (21-13, 29-27). Gli azzurri sono poi stati inseriti nella Pool C insieme agli statunitensi Evans/Budiger, ai portoghesi Pedrosa/Campos e all’altra coppia azzurra formata da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava. Si è fermato invece al secondo turno il percorso di Davide Benzi e Carlo Bonifazi; i freschi vincitori del Future di Lecce non sono riusciti a confermare la vittoria nella prima uscita di questa mattina ottenuta con il risultato di 2-0 (21-15, 21-13) contro la coppia belga Goset/Humblet; fatale per il proseguo del torneo è stata la sconfitta per 2-0 (21-19, 21-15) subita contro i polacchi Kantor/Zdybek. Nel tabellone femminile esordio Claudia Scampoli e Margherita Bianchin; le azzurre alle ore 8 hanno superato le finlandesi Ahtiainen/Lahti nella prima uscita della Pool C. 2-0 il risultato finale con parziali di 21-17 e 22-20. Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno esordito nel tabellone principale alle ore 11.20 contro i portoghesi Pedrosa/Campos. 2-0 il punteggio con parziali 21-19, 29-27. Daniele Lupo ed Enrico Rossialle ore 11.20 hanno affrontato il team americano Evans/Budiger perdendo 2-1 (26-24, 17-21, 15-11). Andiamo a vedere tutti i risultati del 16 giugno con suddivisione tra tabellone maschile e femminile ricordando che è in corso di svolgimento la seconda partita delle azzurre Bianchini/Scampoli contro le canadesi Humana-Paredes/Wilkerson. Alle ore 18 nuovo impegno per Cottafava/Nicolai contro gli americani Evans/Budinger, stesso orario per Lupo/Rossi che se la vedranno con i portoghesi Pedrosa/Campos.
Risultati Beach Volley Pro Tour del 16 giugno 2023
MASCHILE
Evandro/Arthur – Ha/Wu 2-1 (21-14, 18-21, 16-14)
Samoilovs/Smedins – Kantor/Zdybek 2-1 (21-17, 18-21, 15-13)
Nicolaidis/Carracher – Crabb/Brunner 0-2 (14-21, 14-21)
Van de Velde/Immers – Henning Winter 2-0 (a tavolino)
Evans/Budinger – Lupo/Rossi 2-1 (26-24, 17-21, 15-11)
Cottafava/Nicolai – Pedrosa/Campos 2-0 (21-19, 29-27)
Nolvak/Tiisaar – Aravena/Droguett 2-1 (18-21, 21-13, 15-13)
George/Andre – Heidrich/Dillier 2-1 (21-12, 22-24, 15-7)
Mol/Berntsen – Hodges/Schubert 1-2 (21-19, 18-21, 13-15)
Vitor Felipe/Renato – Horl/Horst 2-1 (16-21, 21-19, 15-13)
Popov/Reznik – Sowa/Pfretzschner 2-0 (22-20, 21-19)
Kantor/Zdybek – Ha/Wu 2-0 (21-19, 21-19)
Samoilovs/Smedins – Evandro/Arthur 0-2 (20-22, 14-21)
Henning Winter – Nicolaidis/Carracher 0-2 (13-21, 11-21)
Van de Velde/Immers – Crabb/Brunner 2-0 (21-17, 21-14)
Pedrosa/Campos – Lupo/Rossi 1-2 (13-21, 21-18, 12-15)
Cottafava/Nicolai – Evans/Budinger 2-1 (17-21, 21-17, 15-10)
Heidrich/Dillier – Aravena/Droguett 2-1 (21-13, 16-21, 15-13)
George/Andre – Nolvak/Tiisaar 2-1 (21-19, 20-22, 22-20)
Mol/Berntsen -Seidl/Pristauz 2-1 (24-22, 17-21, 15-12)
Hodges/Schubert – Schalk/Bourne 2-0 (21-18, 21-19)
Sowa/Pfretzschner – Horl/Horst 0-2 (16-21, 13-21)
Popov/Reznik – Vitor Felipe/Renato 0-2 (19-21, 14-21)
FEMMINILE
Gruszczynla/Wachowicz – Dong/Wang 0-2 (21-23, 17-21)
Naraphornrapat/Worapeerachayakorn – Kraft/Stockman 1-2 (19-21, 21-10, 13-15)
Bianchin/Scampoli – Ahtiainen/Lahti 2-0 (21-17, 22-20)
Melissa/Brandie – Kolinske/Harward 2-1 (18-21, 21-13, 15-10)
Gallay/Pereyra – Carol Horta/Rebecca 1-2 (18-21, 21-19, 12-15)
Xue-X.Y. Xia – Ludwig/Lippmann 2-0 (21-16, 21-17)
Esmée/Zoé – Paulikiene/Raupelyte 2-0 (21-14, 21-18)
Vergé-Depré/Mader – Namike/Brailko (26-24, 21-14)
Alvarez/Moreno – Talita/Thamela 2-1 (21-18, 20-22, 15-12)
Taina/Victoria – Van Driel/Piersma 2-1 (20-22, 21-18, 15-13)
Scoles/Flint – Andressa/Vitoria 1-2 (15-21, 21-18, 9-15)
Tina/Anasasija – Bauer/Horton 2-0 (21-15, 21-14)
Naraphornrapat/Worapeerachayakorn – Gruszczynla/Wachowicz 1-2 (16-21, 21-17, 11-15)
Kraft/Stockman – Dong/Wang 0-2 (18-21, 20-22)
Kolinske/Haward – Ahtiainen/Lahti 1-2 (13-21, 21-19, 13-15)
Melissa/Brandie- Bianchin/Scampoli 2-0 (21-14, 21-11)
Ludwig/Lippmann – Gallay/Pereyra 2-1 (15-21, 21-18, 15-8)
Xue-X.Y. Xia – Carol Horta/Rebecca 2-1 (19-21, 24-22, 15-11)
Namike/Brailko – Paulikiene/Raupelyte 0-2 (11-21, 11-21)
Vergé-Depré/Mader – Esmée/Zoé 1-2 (21-19, 19-21, 9-15)
Van Driel/Piersma – Talita/Thamela 0-2 (30-32, 25-27)
Taina/Victoria – Alvarez/Moreno 2-1 (19-21, 21-18, 15-11)
Bauer/Horton – Scoles/Flint 1-2 (19-21, 21-18, 8-15)
Tina/Anasasija – Andressa/Vitoria 2-0 (21-17, 21-16)