BOLOGNA – Domenica 20 aprile, alle ore 18, allo Stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna, andrà in scena Bologna-Inter, big match della trentatreesima giornata di Serie A 2024/2025.
I felsinei, perdendo contro l’Atalanta. hanno visto sfumare la possibilità di scavalcare proprio gli orobici e insediarsi al terzo posto. Sono quarti a quota 57, con un percorso di quindici partite vinte, dodici pareggiate e cinque perse, cinquantuno reti realizzate e trentacinque incassate. La squadra di Inzaghi, galvanizzata dalla qualificazione alle semifinali di Champions League, arriva dal successo casalingo per 3-1 contro il Cagliari ed é in testa alla classifica a +4 dal Napoli quando mancano sei giornate alla fine del torneo. I suoi 56 punti sono frutto di diciannove vittorie, sette pareggi e tre sconfitte, sessantasei gol fatti e ventotto subiti. Nelle ultime cinque sfide di campionato il Bologna ha collezionato dieci punti mentre l’Inter ne ha raccolti tredici.
Sarà la centocinquottesima sfida tra le due compagini in Serie A: il bilancio è di settantacinque vittorie nerazzurre, trentasette pareggi e quarantatré vittorie rossoblù. All’andata, lo scorso 15 gennaio,finì 2-2.
51' è finita! Il Bologna nel recupero trova il gol decisivo nel recupero con Orsolini lasciato in caldo per la mezz'ora finale. I nerazzurri vengono raggiunti dal Napoli in vetta alla classifica. Lotta scudetto apertissima per questo finale di stagione. Vi ringraziamo per l'attenzione e vi aspettiamo dalle 20:45 per la diretta di Milan-Atalanta
51' palla dentro di Barella, Ravaglia ben piazzato controlla
50' un minuto extra per le speranze dell'Inter
49' Orsolini! Bologna in vantaggio! Rimessa laterale, prolunga Bisseck sul secondo palo dove il 7 rossoblù in acrobazia incrocia sul palo più lontano. Il giocatore si sfila la maglietta e viene ammonito
47' forcing finale del Bologna, Pavard sul primo palo tocca in angolo per non correre rischi. Sul corner prima palo allontana Frattesi
44' 4 minuti di recupero
43' nel Bologna fuori Aebischer e Odgaard per Moro e Fabbian
42' in campo Arnautovic e Bisseck per Lautaro e Darmian
41' conclusione di Miranda in area murata da Frattesi quindi cross sul secondo palo su Cambiaghi ma colpo di testa a lato!
38' incredibile in area del Bologna! Rimessa laterale, Ravaglia a vuoto sul primo palo quindi Miranda salva da due passi su Taremi ma tutto fermo per carica al portiere di Lautaro
36' fallo in attacco di Taremi su Miranda bravo a coprire la sfera, giallo dalla panchina a Correa
33' pressione di Dimarco effficace su Holm che perde palla quindi rimedia calciando in fallo laterale
31' fuori Ndoye e Dallinga per Cambiaghi e Castro
31' angolo Inter dalla sinistra, il 7°: batte Calhanoglu e colpo di testa errato di Carlos Augusto
24' nel Bologna in campo Orsolini per Dominguez
24' lascia il campo Correa, al suo posto Taremi
19' in campo Dimarco e Frattesi per Bastoni e Mkhitaryan
18' angolo Bologna sul primo palo allontana di testa Correa quindi Lautaro alleggerisce in fallo laterale
16' spunto di Ndoye su Bastoni costretto al fallo, giallo per lui. Diffidato salta anche lui il prossimo turno
15' Barella per Lautaro che in area prova a crossare basso, disinnesca Lucumì favorendo l'intervento di Ravaglia
13' giallo a Ndoye
11' attenzione battibecco tra Farris e Italiano a bordo campo e rosso per entrambi!
10' punizione battuta a sorpresa dal Bologna, imbucata per Dominguez che dopo un controllo conclude a giro largo
8' conclusione in area da dimenticare per Correa che con il corpo all'indietro alza la mira
5' contrasto in area tra Dallinga e Bastoni, il rossoblù resta a terra ma c'è stata una spinta reciproca. Si gioca
3' lancio per Barella anticipato in area da Aebischer
2' primo angolo per il Bologna dalla destra, sul primo palo Holm prova a prolungare ma palla sul fondo. Il giocatore si è lamentato di un possibile ultimo tocco di Mkhitaryan
è l'Inter a muovere il primo pallone della ripresa
squadre nuovamente in campo per il secondo tempo, nessun cambio nell'intervallo
47' si chiude qui il primo tempo tra Bologna e Inter, 0-0 all'intervallo. Piccola pausa e torniamo con Voi
47' fischiato fallo di mano a Ndoye e punizione per la difesa
45' 2 minuti di recupero e sul corner Sommer in comoda presa alta. Sul contropiede Barella prova dalla distanza a sorprendere Ravaglia con un pallonetto ma fallisce la mira
45' raddoppio di marcatura su Ndoye che dal fondo riesce comunque a conquistare un angolo
43' su punizione di Calhanoglu, Pavard in area rimette al centro ma fermato in offside
39' trattenuta vistosa su Odgaard di Mkhitaryan, primo giallo della partita. Diffidato salterà la prossima sfida con la Roma
36' nuovo tiro dalla bandierina affidato a Calhanoglu, allontana la difesa quindi fallo in attacco di Bastoni su Miranda
33' angolo dalla sinistra, in mischia con la spalla colpisce Bastoni anticipando Miranda ma palla sopra la traversa
31' dall'altra parte manovra avvolgente con Barella in area per Carlos Augusto ma in scivolata Holm devia sul fondo. Sugli sviluppi palla sul secondo palo ma di testa Carlos Augusto colpisce alto
28' incredibile palla gol per il Bologna: spunto di Ndoye che in area supera in velocità Acerbi, passaggio corto per Dallinga ma sul tocco da due passi deviazione decisiva di Pavard in angolo! Sul corner allontana la difesa
27' scarico di Ndoye su Aebischer ai 25 metri ma conclusione con il destro piuttosto centrale, blocca a terra Sommer
25' fallo in attacco di Darmian che dopo un controllo errato non arriva più sulla sfera
23' posizione millimetrica di offside per Lautaro, resta qualche dubbio
19' conclusione sul fondo di Miranda sullo scarico di Dominguez in area da posizione defilata
17' conclusione rasoterra dal limite dell'area di Ndoye, palla di un soffio a lato alla sinistra di Sommer!
15' al momento rientra in campo Carlos Augusto
14' gioco fermo in un contrasto si fa male Carlos Augusto, si teme per il ginocchio ricadendo. Si scalda precauzionalmente Dimarco
11' rilancio corto di Acerbi, sulla traiettoria Ndoye che svirgola e palla abbondantemente a lato
10' punizione dai 25 metri calciata da Miranda, palla alta
7' fallo in attacco di Barella su Lucumì bravo ad anticiparlo
6' verticalizzazione per Ndoye anticipato con i piedi fuori area da Sommer
5' fermato in offside Dominguez, sul suo cross in area per Ndoye ottima copertura di testa per Bastoni
3' prima chance per l'Inter: punizione battuta rapidamente da Calhanoglu che imbuca in area Lautaro, tentativo sul primo palo con un pallonetto e bella risposta di Ravaglia in angolo! Sul corner colpo di testa in tuffo sul primo palo di Carlos Augusto palla di un soffio a lato con il portiere rimasto immobile nell'occasione
Si parte! Calcio d'avvio battuto dal Bologna in maglia rossoblù, Inter in quella gialla
300esima partita Barella, Corra con Lautaro in attacco con Thuram out
Tra i rossoblù conferma per Dallinga, recupera Odgaard mentre Orsolini parte dalla panchina
Ci siamo! Bologna e Inter fanno il loro ingresso in campo. Tutto pronto all'inizio della partita
Un saluto ai lettori di Calciomagazine, benvenuti alla diretta di Bologna-Inter. Dalle ore 18 seguiremo la sfida valida per la 33° giornata di Serie A.
BOLOGNA (4-2-3-1): 34 Ravaglia; 2 Holm, 31 Beukema, 26 Lucumí, 33 Miranda; 20 Aebischer (dal 43' st 6 Moro), 8 Freuler; 11 Ndoye (dal 31' st 28 Cambiaghi), 21 Odgaard (dal 43' st 80 Fabbian), 30 Dominguez (dal 24' st 7 Orsolini); 24 Dallinga (dal 31' st 9 Castro). A disposizione: 23 Bagnolini, 25 Pessina, 5 Erlic, 6 Moro, 7 Orsolini, 9 Castro, 17 Al Azzouzi, 18 Pobega, 22 Lykogiannis, 28 Cambiaghi, 29 De Silvestri, 39 Pedrola, 80 Fabbian. Allenatore: Vincenzo Italiano.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni (dal 19' st 32 Dimarco); 36 Darmian (dal 42' st 31 Bisseck), 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan (dal 19' st 16 Frattesi), 30 Carlos Augusto; 10 Lautaro Martinez (dal 42' st 8 Arnautovic), 11 Correa (dal 24' st 99 Taremi). A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 8 Arnautovic, 16 Frattesi, 21 Asllani, 31 Bisseck, 32 Dimarco, 52 Berenbruch, 58 Cocchi, 59 Zalewski, 99 Taremi. Allenatore: Simone Inzaghi.
Reti: al 49' st Orsolini
Ammonizioni: Mkhitaryan, Ndoye, Bastoni, Correa, Orsolini
Espulsi: Farris, Italiano
Recupero: 2' pt, 4' st
BOLOGNA (4-2-3-1): 34 Ravaglia; 2 Holm, 31 Beukema, 26 Lucumí, 33 Miranda; 20 Aebischer, 8 Freuler; 11 Ndoye, 21 Odgaard, 30 Dominguez; 24 Dallinga. A disposizione: 23 Bagnolini, 25 Pessina, 5 Erlic, 6 Moro, 7 Orsolini, 9 Castro, 17 Al Azzouzi, 18 Pobega, 22 Lykogiannis, 28 Cambiaghi, 29 De Silvestri, 39 Pedrola, 80 Fabbian. Allenatore: Vincenzo Italiano.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 36 Darmian, 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 30 Carlos Augusto; 10 Lautaro Martinez, 11 Correa. A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 8 Arnautovic, 16 Frattesi, 21 Asllani, 31 Bisseck, 32 Dimarco, 52 Berenbruch, 58 Cocchi, 59 Zalewski, 99 Taremi. Allenatore: Simone Inzaghi.
Portieri: Bagnolini, Ravaglia, Pessina.
Difensori: Beukema, De Silvestri, Erlic, Holm, Lucumi, Lykogiannis, Miranda.
Centrocampisti: Aebischer, El Azzouzi, Fabbian, Freuler, Moro, Pobega.
Attaccanti: Cambiaghi, Castro, Dallinga, Dominguez, Ndoye, Odgaard, Orsolini, Pedrola.
Sono complessivamente 155 le partite disputate in Serie A tra Inter e Bologna: i nerazzurri hanno ottenuto 75 vittorie rispetto alle 43 dei rossoblu, con 37 pareggi che completano il quadro. Per la 40ª volta nella storia, l’Inter affronterà una partita di campionato la domenica di Pasqua, esattamente come il Bologna. I nerazzurri e i rossoblu diventeranno quindi le due squadre che hanno giocato di più in questo giorno, superando la Roma, ferma a 39. Sarà anche la quinta volta che Bologna-Inter viene disputata a Pasqua: il bilancio è di due vittorie per entrambe le squadre.
A dirigere la gara sarà Andrea Colombo della sezione di Como, coadiuvato dagli assistenti Baccini e Bahri. il quarto uomo sarà Marcenaro. Al VAR ci sarà Abisso, assistito da Meraviglia.
COME ARRIVA IL BOLOGNA – Indisponibili Calabria, Ferguson e Skorupski. Italiano dovrebbe affidarsi al modulo 4-2-3-1 con Ravaglia in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Beukema e Lucumì e sulle fasce da Holm e Lykogiannis. In mediana Pobega e Freuler. Tra le linee Odgaard, di supporto all’unica punta Castro; a i lati Orsolini e Ndoye.
COME ARRIVA L’INTER – Indisponibili Zielinski e Dumfries. Simone Inzaghi dovrebbe rispondere con il tradizionale modulo 3-5-2, con Sommer tra i pali e con Bisseck, De Vrij, Bastoni pronti a formare il blocco difensivo. In cabina di regia Calhanoglu con Barella e Mkhitaryan mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Zalewski e Dimarco. Coppia di attacco composta da Lautaro e dall’ex Arnautovic.
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Pobega, Freuler; Dominguez, Odgaard, Ndoye; Castro. Allenatore: Italiano.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Zalewski, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Arnautovic. Allenatore: Inzaghi.
L’incontro sarà trasmesso in diretta:
Inoltre, come sempre, su Calciomagazine.net, troverete tutti gli approfondimenti pre gara, le formazioni ufficiali, la diretta testuale e il post gara con le pagelle.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy Policy - Cookie Policy