Campionato Italiano per Società 2023/24 di beach volley: i vincitori

35 0
campionato italiano per società
Campionato Italiano per Società – Credit: FIPAV

Concluse le fasi finali sul lungomare di Bibione con la Beach Volley Training a trionfare per la quinta volta consecutiva

BIBIONE – Il lungomare di Bibione si tinge nuovamente di rosso e nero. Si sono concluse quest’oggi le Finali del Campionato Italiano per Società 2023/24 di beach volley. A trionfare per il quinto anno consecutivo e a laurearsi dunque Campione d’Italia è stata nuovamente la Beach Volley Training.

La società di Beinasco (TO) si è rivelata essere ancora una volta la regina del beach volley italiano nel campionato dedicato ai sodalizi di tutta Italia, dopo i titoli ottenuti nel 2019, 2021, 2022 e 2023. Dopo aver dominato le classifiche in entrambi i tabelloni (femminile e maschile) durante la prima fase, anche in questa tre giorni sul litorale veneto gli atleti e le atlete del club piemontese si sono dunque regalati questo importante risultato, che è andato di fatto ad arricchire ulteriormente la bacheca del Centro Sportivo Le Dune di Beinasco.

Grandissima la gioia, la soddisfazione e l’emozione di Alessandro Contadin, responsabile della Beach Volley Training: “La gioia sicuramente è tanta come è tanta la sensazione di gratitudine in quanto il nostro movimento non è formato da singole persone ma è ormai un grande gruppo che lavora nella stessa direzione. Lavoriamo con atleti che vanno dalla categoria Under 14 fino ai Master 50 ed è proprio questa la nostra forza. Non abbiamo solo il campione come può essere un Davide Dal Molin della situazione. Siamo venuti qui a Bibione con quasi 110 coppie per queste Finali Scudetto. Credo che questo sia il vero valore aggiunto. Il segreto del successo? Fondamentalmente tutto quello che facciamo lo facciamo per lavoro. Abbiamo puntato tantissimo su alcune figure professionali che si dedicano 24 ore al giorno alla Beach Volley Training, della comunicazione alla segreteria, passando per un elevato numeo di coach e di altre figure che davvero dedicano il loro tempo al club.

La Beach Volley Training in Europa? Lo scorso anno siamo sbarcati ufficialmente per la prima volta nella CEV European Cup Club; ci siamo trovati un po’ sprovvisti perché è stata la nostra prima esperienza fuori dall’Italia in una manifestazione dove non conoscevamo il vero livello tecnico. Adesso abbiamo preso un po’ le misure e sicuramente cercheremo di portare il valore del beach volley italiano in Europa, questo ve lo promettiamo. Se in BVT possono uscire dei talenti del beach volley di un domani? Assolutamente. Credo che il lavoro delle società secondo me deve essere proprio questo. Come accade nella pallavolo indoor devono essere prima le società a credere nei giovani, cominciando magari con dei percorsi che possono partire dal mini beach volley, per poi fare in modo che quando si arriva a 16-17 anni ci siano già atleti formati che conoscono perfettamente la sabbia. La dedica di questo nuovo Scudetto? Questo quinto Scudetto è di tutti. A volte noi soci mettiamo davanti il Club agli affetti personali come famiglia e amici. Per questo motivo il trofeo lo dedico veramente a tutti noi”.

La Beach Volley Training è stata dunque la vera mattatrice di entrambi i tabelloni nella classifica generale; a salire sul secondo gradino del podio nel tabellone femminile è stato il club di Basiglio (MI), l’I Follow Beach Volley, mentre la terza classificata è stata la Romabeachtour. A piazzarsi alle spalle dei campioni d’Italia nel torneo maschile la società capitolina della Romabeachtour, mentre la terza posizione è andata invece all’I Follow Beach Volley. Come noto, oltre alla classifica generale, quest’oggi sono state premiate anche le società vincitrici delle sedici singole categorie.

Come successo lo scorso anno, la BVT, dati i successi ottenuti in entrambe le classifiche generali, tra settembre e ottobre sarà nuovamente impegnata nella seconda edizione dell’European Cup Club (data e sede da definire), appuntamento CEV che vedrà dunque i piemontesi cercare di alzare al cielo la Champions League 2024.

Un weekend da record quello registrato a Bibione per questo importante appuntamento, evento che, come noto, ha fatto ufficialmente alzato il sipario sull’estate 2024 del beach volley targato Federazione Italiana Pallavolo: 1270 atleti, 1370 match disputati, 66 ufficiali di gara e 94 campi utilizzati, questi sono stati gli ingredienti che hanno condito questo incredibile weekend a Bibione. Numeri decisamente importanti e in crescita esponenziale che sono andati dunque a premiare l’attenta programmazione messa in atto dalla FIPAV; ogni anno cresce infatti l’attenzione verso questa importante kermesse, ormai diventata uno dei fiori all’occhiello dell’attività federale.

Alla cerimonia di premiazione presenti Silvia Strigazzi, Consigliere Nazionale FIPAV, Fabio Galli, Coordinatore dell’Attività Territoriale FIPAV legata al beach volley e Massimo Dozzo, Responsabile Organizzativo di Raduni Sportivi.

Archiviato il Campionato Italiano per Società 2023/24, la macchina organizzativa federale si sposterà fra pochi giorni sempre in Veneto, dove dal 14 al 16 giugno a Caorle (VE) è in programma infatti il primo appuntamento (Gold) del Campionato Italiano Assoluto 2024.

LE SOCIETÀ CAMPIONI D’ITALIA

Femminile: Beach Volley Training (Beinasco, TO)
Maschile: Beach Volley Training (Beinasco, TO)

LE SOCIETÀ VINCITRICI DELLE SINGOLE CATEGORIE

UNDER 14 Femminile: Beach Volley Training (Anna Buogo/Emma Garbuio)
UNDER 16 Femminile: Master Ball Academy (Sofia Martinengo/Gaia Bozza)
UNDER 16 Maschile: Orbite Volley (Federico Zoli/Enrico Capucci)
UNDER 18 Femminile: Open Beach Milano (Sara Matterazzo/Caterina Carli)
UNDER 18 Maschile: Bruneck (Laurin Zoeschg/Dennis Hintner)
UNDER 20 Femminile: Beach Volley Padova (Maira Granziol/Emma Da Re)
UNDER 20 Maschile: Sicania Volley Cerenova (Filippo Funari/Francesco Peri)
MASTER 35 Femminile: CremonArena (Lara Cavagna/Roberta Invernici)
MASTER 40 Maschile: Active Beach Volley Team (Michele Bennato/Enrico Lupatelli)
MASTER 50 Maschile: Atletico Beach Volley (Fabio Buscaroli/Andrea Pozzati)
BRONZE Femminile: Romabeachtour (Marzia Mercadante/Giulia Costanzi)
BRONZE Maschile: Beach Volley Training (Gabriele D’Ambrosio/Riccardo Sciacca)
SILVER Femminile: Beach Volley University (Nicol Bertozzi/Bianca Mazzotti)
SILVER Maschile: Spark Vicenza (Francesco Cottarelli/Niccolò Mancin)
GOLD Femminile: Open Beach Milano (Sara Breidenbach/Chiara They)
GOLD Maschile: Beach Volley Trainin /Davide Dal Molin/Paolo Ingrosso)