Campionato Italiano Speed 2024 a Reggio Emilia il 16 giugno

42 0
arrampicata italiana
arrampicata italiana – Foto: FASI

I più veloci d’italia si affrontano per i titoli di Campione e Campionessa italiani Speed 2024. In gara anche il Campione del Mondo, Matteo Zurloni
­

REGGIO EMILIA – Si svolgerà domenica 16 giugno al centro di arrampicata Just Climb! di Reggio Emilia il nuovo appassionante ed adrenalinico Campionato Italiano Speed, che eleggerà i più veloci d’Italia con la consueta formula delle emozionanti sfide ad eliminazione diretta.

Si preannuncia una competizione davvero interessante e ricca di colpi di scena, di cui saranno protagonisti gli atleti del Team Olimpico (fra cui i Campioni Italiani in carica Ludovico Fossali e Beatrice Colli), le nuove leve della Nazionale Giovanile, che stanno immagazzinando numerose e importanti medaglie in campo internazionale, e i Campioni Under 20 da poco proclamati, desiderosi di brillare anche nel Campionato maggiore.

Inevitabile poi che i riflettori siano puntati in particolare sul Campione del Mondo Matteo Zurloni (Fiamme oro), impegnato nella preparazione per le Olimpiadi di Parigi 2024.

In campo maschile saranno 32 gli sprinter italiani a contendersi il titolo: cercherà di non farsi scalzare dal podio l’olimpionico Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), oro nell’ultima tappa di Coppa Europa a Mezzolombardo, e che sfrutterà questa importante prova in vista della qualifica olimpica di Budapest (20-23 giugno), così come i compagni di Team Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz) e Gian Luca Zodda (Centro Sportivo Esercito).

Punteranno al gradino più alto Luca Robbiati (Stone Age SSD), vicecampione Italiano Speed, argento in Coppa Europa a Lublin; Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito), vice Campione italiano U20, oro in Coppa Europa giovanile a Lublin e Mezzolombardo, titolare della Coppa Europa assoluta 2023; Francesco Ponzinibio (Equilibrium Soc Coop), Campione Europeo Speed U18, vicecampione Italiano U18, oro in Coppa Europa U18 a Mezzolombardo.

Da tenere monitorati i giovani velocisti di razza, come Fuheng Sola (Equilibrium Soc. Coop), nuovo Campione Italiano U20, Tommaso Magni (Boulder&co), Campione Italiano U18, Ludovico Borghi (Istrice Ravenna), Campione Europeo U18, bronzo al Campionato Italiano U20; Samuele Graziani (On Sight SSD), argento in Coppa Europa U18 a Mezzolombardo.

Attenzione però anche ai giovanissimi, molto agguerriti, come Davide Radaelli (Big Walls) argento in Coppa Europa U16 a Mezzolombardo, Gabriele Fisanotti (C.A.T. Torino) e Rocco Dal Lago (Star Wall Climbing Roma), Campione e vice Campione Italiani U16.

Nel comparto femminile la sfida è fra le 26 migliori velociste italiane. In primis le due punte di diamante del Team olimpico: la detentrice del record italiano Beatrice Colli (Fiamme Oro) e Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito), oro nella recente tappa di Coppa Europa, entrambe pronte per l’importantissima Qualifica Olimpica di Budapest.

Non mancherà Andrea Carolina Rojas Tello (MilanoArrampicata ASD), anche lei pronta a competere alle OQS di Budapest per la bandiera dell’Ecuador.

E poi grande fermento fra le giovani leve per conquistare il podio: ci proveranno con grinta Eva Mengoli (Istrice Ravenna), vice Campionessa Italiana U18, vicecampionessa europea, titolare della Coppa Europa assoluta U16; Agnese Fiorio (Arco Climbing), Campionessa Europea U18, Campionessa Italiana U20, un bronzo e un argento in Coppa Europa; Sara Strocchi (Istrice Ravenna), Campionessa Italiana U18, dominatrice assoluta della Coppa Italia Giovanile, argento In Coppa Europa U18 a Mezzolombardo.

Uno sguardo attento va posto anche sulle giovanissime frecce dell’Under 16: Alice Marcelli (Ragni Lecco), Campionessa Italiana in carica, oro in Coppa Europa a Mezzolombardo; Rebecca Belardinelli (Climbing Side Roma), bronzo al Campionato Italiano U16, argento in Coppa Europa U16 a Mezzolombardo; Emma Campa (Rock Dreams Roma), vice Campionessa Italiana U16, bronzo in Coppa Europa U16 a Mezzolombardo; e Giulia Asirelli (istrice Ravenna), vice campionessa italiana U20.

Alle ore 16.00 avranno inizio i turni di qualifica (prima maschile poi femminile), mentre alle ore 17.30 si disputeranno le finali, a cui seguiranno le premiazioni.

L’accesso al pubblico è gratuito. Sarà possibile seguire la diretta streaming della competizione sul canale ufficiale YouTube FASI al seguente link: https://www.youtube.com/@federclimb e sulla piattaforma OTT di Sportface.

Dopo questo appuntamento fondamentale per l’arrampicata di velocità nazionale l’attenzione si sposterà nuovamente sui palcoscenici internazionali. Per il Team olimpico l’appuntamento della vita è alle Olimpic Qualifier Series di Budapest (20-23 giugno), dove i nostri atleti si giocheranno l’ultima chance per conquistare un ticket per Parigi 2024.

Mentre per gli altri atleti della Nazionale lo sguardo è puntato sulla terza tappa di Coppa Europa di Augsburg, in Germania, e sulla quarta tappa ad Innsbruck, in Austria (in date molto ravvicinate: 21-22 e 24 giugno).

Ma adesso tutti pronti per non perderci neppure un millesimo di secondo delle sfide del Campionato Italiano!