Diretta Como-Empoli di Sabato 29 marzo 2025: reti tutte nel secondo tempo con Douvikas e Kouamé, nel recupero espulso Fazzini
COMO – Finisce 1-1 al Sinigaglia tra Como e Empoli, con Kouamè a rispondere al vantaggio lariano di Douvikas. D’Aversa ritrova Vasquez tra i pali e Viti nel terzetto difensivo, in avanti sceglie Kouamè con Esposito e Cacace.
- Tabellino
- Post partita
- Le formazioni ufficiali
- D’Aversa alla vigilia
- L’arbitro
- Presentazione del match
- Probabili formazioni
- Dove vedere la partita in tv e streaming
Partono meglio i padroni di casa che al ventesimo troverebbero il vantaggio con Goldaniga, ma il tocco di testa del 5 comasco è oltre la linea dei difensori con Mariani che annulla. L’Empoli cresce col passare dei minuti e sfiora il meritato vantaggio: minuto 34, Viti apre per Pezzella, cross per la testa di Kouamè che si avvita e manda fuori di un soffio; 39’, cross di Gyasi dalla destra, testa di Gyasi a centro area con Butez a deviare sul palo.
Il primo tempo finisce senza reti e la ripresa si apre con Perrone per Sergi Roberto. Come nel primo tempo è il Como a provare a fare la gara e sfiorare il gol prima con Perrone, bravo Vasquez, e poi con un colpo di testa di Goldaniga che esce di poco. Al minuto 51 occasionissima Empoli, quando Grassi pesca Kouamè, il 18 azzurro salta il portiere e calcia ma colpisce il palo. La sfida si sblocca al 61’, quando Vojvoda mette dentro dalla destra e Douvikas sul secondo palo mette in rete per il vantaggio comasco.
Cambi su entrambi i fronti ed Empoli che trova il pari al 75’, quando Fazzini apre per Pezzella, cross perfetto del 3 azzurro per la testa di Kouamè che mette in rete. Il finale è vivace, con Marianucci a salvare dopo l’assolo di Ikonè e ancora Kouamè che dopo un errato disimpegno comasco da buona posizione non trova la porta. Prima della fine rosso a Fazzini, con il risultato che non cambia. Al Sinigaglia Como-Empoli si chiude 1-1.
Tabellino
COMO: Butez J., Vojvoda M., Goldaniga E., Kempf M. O., Moreno A. (dal 11′ st Valle A.), Da Cunha L., Roberto S. (dal 1′ st Perrone M.), Caqueret M. (dal 43′ st Gabrielloni A.), Strefezza G. (dal 33′ st Ikone J.), Cutrone P. (dal 11′ st Douvikas A.), Diao A.. A disposizione: Azon I., Braunoder M., Douvikas A., Engelhardt Y., Fadera A., Fellipe Jack, Gabrielloni A., Ikone J., Iovine A., Perrone M., Reina P., Smolcic I., Valle A., Van der Brempt I., Vigorito M. Allenatore: Fabregas C..
EMPOLI: Vasquez Llach D. S., Goglichidze S. (dal 25′ st Solbakken O.), Marianucci L., Viti M. (dal 13′ st Fazzini J.), Gyasi E. (dal 41′ st De Sciglio M.), Grassi A., Henderson L. (dal 26′ st Bacci J.), Pezzella G., Esposito Se. (dal 26′ st Colombo L.), Cacace L., Kouame C.. A disposizione: Bacci J., Brancolini F., Campaniello T., Colombo L., De Sciglio M., Ebuehi T., Fazzini J., Konate I., Kovalenko V., Sambia J., Seghetti J., Silvestri M., Solbakken O., Tosto L. Allenatore: D’Aversa R..
Reti: al 16′ st Douvikas A. (Como) al 30′ st Kouame C. (Empoli) .
Ammonizioni: al 25′ pt Goldaniga E. (Como), al 30′ pt Roberto S. (Como) al 12′ pt Goglichidze S. (Empoli), al 22′ st Pezzella G. (Empoli), al 24′ st Henderson L. (Empoli), al 38′ st Grassi A. (Empoli), al 39′ st Gyasi E. (Empoli).
Espulso al 45’+2 st Fazzini J.
Recupero: 1′ pt, 4′ st
Le formazioni ufficiali di Como-Empoli
COMO (4-2-3-1): Butez; Kempf, Goldaniga, Vojvoda, Moreno; Sergi Roberto, Caqueret; Da Cunha, Diao, Strefezza; Cutrone. A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Gabrielloni, Douvikas, Ozilio, Fadera, Ikonè, Perrone, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Valle, Vam Der Brempt, Azon. Allenatore: Fabregas.
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Viti, Goglichidze, Marianucci; Pezzella, Grassi, Henderson, Gyasi; Cacace, Esposito; Kouame. A disposizione: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, Fazzini, Solbakken, Kovalenko, De Sciglio, Ebuehi, Colombo, Tosto, Bacci, Campaniello, Konate, Allenatore: D’Aversa.
Dichiarazioni nel post partita
“C’è rammarico e rabbia – ha dichiarato a fine gara mister D’Aversa –, siamo stati bravi a recuperare una partita difficile ma si poteva tornare a casa con un altro risultato che a mio modo di vedere avremmo meritato. Il Como ha avuto più possesso di palla, ma le palle gol clamorose le abbiamo avute noi: abbiamo preso due pali e un’occasione clamorosa di Kouamè che poteva portarci i 3 punti. Il rammarico quando si sbagliano quei gol c’è ma mi fa arrabbiare quando non riusciamo ad essere cattivi. Coppa Italia? Credo che è un traguardo importante per la città, per i nostri tifosi e per il Club che in questo momento ci vede occupare una posizione in classifica che non ci compete per quanto visto in campo. Sfida ogni squadra ad aver avuto le nostre problematiche a livello numerico ma dobbiamo affrontare con entusiasmo anche questa competizione per noi storica. Il nostro obiettivo rimane la salvezza, forse giocherà chi sta giocando meno, ma la Coppa ci può dare la spinta per il finale di campionato”.
“Se c’è una squadra che può recriminare – ha dichiarato a fine gara Giuseppe Pezzella – oggi quella è l’Empoli. Abbiamo preso due pali e costruito altre occasioni da gol molto importanti. So che questo campo è difficile per tutti ma oggi meritavamo noi di vincere. Peccato per la rete subita ma abbiamo avuto una grande reazione allo svantaggio”.
“Abbiamo ottenuto un punto contro una squadra che gioca per altri obiettivi – ha dichiarato a fine gara capitan Alberto Grassi –, il Como è una grande squadra e ha tanta qualità. Siamo stati bravi a metterli in difficoltà. Io ho la fascia da capitano, mi responsabilizza tanto, ma ci sono altri ragazzi che potrebbero portarla. Siamo un gruppo unito che lavora sempre al massimo, sia i giovani che i ragazzi con più esperienza”.
“Sono felice per il gol – ha dichiarato a fine gara Christian Kouamè –, lo volevo e per me vale tanto. Si poteva fare forse qualcosa in più, sono contento però che abbiamo preso questo punto. Ci ho creduto fino alla fine, volevo dare un contributo alla squadra e sono soddisfatto di aver fatto gol. Dobbiamo fare un passo in avanti perché le occasioni le creiamo. Arriviamo sempre lì, occorre più cattiveria. Adesso pensiamo alla gara con il Bologna in Coppa Italia, dovremo affrontarla come abbiamo fatto con la Juve e dare il massimo”.
L’arbitro
A dirigere la gara sarà sarà Maurizio Mariani della sezione di Aprilia. matteo Passeri di Gubbio e Davide Imperiale di Genova gli assistenti; Livio Marinelli di Tivoli Iv ufficiale. Michael Fabbri di Ravenna il Var e Daniele Paterna di Teramo l’Avar. Sono 25 i precedenti di Mariani con l’Empoli, con un bilancio di 10 vittorie, 4 pareggi e 11 sconfitte. Non ha, invece, mai arbitrato il Como.
Presentazione del match
Sabato 29 marzo, alle ore 15, allo Stadio “Giuseppe Senigaglia” di Como, andrà in scena Como-Empoli, anticipo della trentesima giornata del campionato di Serie A 2024/2025. I lariani arrivano dal 2-1 rimediato a San Siro contro il Milan. Sono tredicesimi con 29 punti, frutto di sette vittorie, otto pareggi e quattordici sconfitte, trentacinque gol fatti e quarantasei subiti. I toscani, dopo due ko di misura consecutivi (contro la Roma e contro il Torino), sono terzultimi, a -3 dalla quartultima, a quota 22. Il loro percorso narra di quattro partite vinte, dieci pareggiate e quindici perse, ventitré reti realizzate e quarantasei incassate. Nelle ultime cinque giornate il Como ha collezionato sette punti mentre l’Empoli ne ha raccolto solo uno a Marassi contro il Genoa. All’andata, lo scorso 4 novembre, finì 1-0 per la squadra di D’Aversa.
COME ARRIVA IL COMO – Fabregas, che non sarà in panchina per squalifica, dovrà fare a meno di Dele Alli e Nico Paz, entrambi fermati dal Giudice sportivo. Probabile conferma del modulo 4-3-3 con Butez tra i pali e Valle, Kempf, Goldaniga e Smolcic in difesa. Nel centrocampo a tre spazio a Da Cunha, Perrone e Caqueret. Attacco affidato Cutrone, che sarà affiancato da Strefezza e Diao.
COME ARRIVA L’EMPOLI – D’Aversa dovrebbe rispondere con i modulo 3-4-2-1 con Silvestri tra i pali e con una difesa a tre formata da Viti, Marianucci e Goglichidze in vantaggio su De Sciglio. A centrocampo ancora out Maleh e Anjorin, ci saranno ancora Henderson e Grassi a formare la coppia centrale, con Gyasi e Pezzella sulle fasce. Sulla trequarti spazio a Esposito, affiancato da uno tra Fazzini e Cacace. Unica punta Kouame, che parte leggermente favorito su Colombo.
Le probabili formazioni di Como-Empoli
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Diao, Cutrone, Strefezza. Allenatore: Fabregas.
EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri; Goglichidze, Marianucci, De Sciglio; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Colombo. Allenatore: D’Aversa.
Dove vedere la partita in tv e streaming
L’incontro sarà trasmesso in diretta:
- DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
- Zona DAZN (canale 214 satellite), che può essere attivata dagli utenti che siano già abbonati o da coloro che si abbonino al servizio DAZN, sia “DAZN Standard” che “DAZN Plus” purché siano clienti Sky tramite un abbonamento TV attivo, con un costo aggiuntivo mensile.