Euro 2024, Svizzera: convocati e probabile formazione

52 0

Svizzera

La presentazione della Nazionale elvetica in vista di Euro 2024: il cammino della squadra, la rosa, il calendario, le statistiche e le possibilità di qualificazione

BERNA – Il 14 giugno avrà inizio il diciassettesimo Europeo della storia del calcio, che si disputerà tra Germania e Austria.  Sarà un mese intenso, che culminerà il 14 luglio nella finalissima di Berlino. Una delle ventiquattro partecipanti sarà la Svizzera, che il sorteggio ha inserito nel Gruppo A assieme a Germania, Ungheria e Scozia.

Il cammino della Nazionale

La Svizzera si é qualificata agli Europei perché é arrivata seconda nel Girone I con 17 punti, alle spalle della Romania a quota 22. Il suo percorso racconta di quattro partite vinte, cinque pareggiate e una sola persa, ventidue gol fatti e undici subiti. Capocannoniere della squadra é stato Zeki Amdouni con sei centri.

I convocati

Portieri: Gregor Kobel (Borussia Dortmund), Yvon Mvogo (Lorient), Yann Sommer (Inter).

Difensori: Manuel Akanji (Manchester City), Nico Elvedi (Borussia Monchengladbach), Ricardo Rodriguez (Torino), Fabian Schar (Newcastle), Leonidas Stergiou (Stoccarda), Silvan Widmer (Mainz), Cedric Zesiger (Wolfsburg).

Centrocampisti: Michel Aebischer (Bologna), Remo Freuler (Bologna), Ardon Jashari (Lucerna), Fabian Rieder (Stade Rennes), Vincent Sierro (Tolosa), Xherdan Shaqiri (Chicago Fire), Granit Xhaka (Bayer Leverkusen), Denis Zakaria (Monaco).

Attaccanti: Zeki Amdouni (Burnley), Breel Embolo (Monaco), Kwadwo Duah (Ludogorets), Dan Ndoye (Bologna), Noah Okafor (Milan), Renato Steffen (FC Lugano), Ruben Vargas (Augsburg), Steven Zuber (AEK Atene).

Il calendario degli incontri

La Svizzera esordirà il 15 giugno alle 15 a Colonia contro l’Ungheria. Nella seconda giornata la squadra allenata da Yakin se la vedrà con la Scozia, sempre a Colonia, il 19 giugno alle 21. La gara conclusiva del girone sarà contro la Germania, a Francoforte, il 23 giugno alle 21.

La probabile formazione titolare

Yakin potrebbe affidarsi al modulo 3-4-1-2 con Sommer in porta e con una difesa a tre formata da Akanji, Elvedi, e Rodriguez. In mezzo al campo Freuler e Vargas mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Xhaka e Ndoye. Tra le linee Shaqiri, a sostegno della coppia di attacco composta da Amdouni e Okafor.

SVIZZERA (3-4-1-2): Sommer; Akanji, Elvedi, Rodriguez; Xhaka, Freuler, Vargas, Ndoye; Shaqiri, Amdouni, Okafor. CT: Yakin

Curiosità e statistiche

La Svizzera partecipa agli Europei per la sesta volta consecutiva. Il miglior piazzamento é quello agli Europei del 2020 quando é stata eliminata ai quarti di finale dalla Spagna dopo i tempi supplementari.

Nella rosa della Svizzera ci sono Sommer che ha vinto il campionato con l’Inter,  Akanji che ha vinto la Premier Leaugue con il Manchester City, Rodriguez, capitano del Torino, Xhaka che ha trionfato con il Bayer Leverkusen, Freuler ed Aebischer che hanno conquistato la Champions League il Bologna.

Dove può arrivare

Nonostante un percorso di qualificazione non entusiasmante, il prossimo obiettivo della Nazionale di Yakin sarà quello di confermarsi tra le prime sedici e, se possibile, fare meglio.