Euro 2024, Ungheria: convocati e probabile formazione

57 0

Ungheria

La presentazione della Nazionale magiara in vista di Euro 2024: il cammino della squadra, la rosa, il calendario, le statistiche e le possibilità di qualificazione

BUDAPEST – Il 14 giugno avrà inizio il diciassettesimo Europeo della storia del calcio, che si disputerà tra Germania e Austria.  Sarà un mese intenso, che culminerà il 14 luglio nella finalissima di Berlino. Una delle ventiquattro partecipanti sarà, l’Ungheria, che il sorteggio ha inserito nel Gruppo A assieme ai padroni di casa della Germania, Scoxia e Svizzera.

Il cammino della Nazionale

Dopo aver essere passata dalla Lega C alla Lega A della Nations League e aver sfiorato la qualificazione in un girone che comprendeva Germania, Francia e Portogallo a EURO 2020, l’Ungheria ha superato il girone di qualificazione a Euro 2024 senza sconfitte. Mettendosi alle spalle Serbia, Montenegro, Lituania e Bulgaria.

I convocati

Portieri: Dibusz (Ferencváros), Gulácsi (RB Lipsia), Szappanos (Paks).

Difensori: Balogh (Parma), Botka (Ferencváros), Dárdai (Hertha BSC), Fiola (Fehérvár FC), Lang (Omonia Nicosia), Orbán (RB Lipsia), Szalai (Friburgo).

Centrocampisti: Bolla (Servette), Kata (MTK), Kerkez (Bournemouth), Kleinheisler (Hajduk Split), Ádám Nagy (Spezia), Zsolt Nagy (Puskás Academy), Nego (Le Havre), Schäfer (Union Berlin), Styles (Sunderland).

Attaccanti: Martin (Ulszan Hyundai), Csoboth (Újpest), Gazdag (Philadelphia Union), Horváth (Kecskemét), Sallai (Friburgo), Szoboszlai (Liverpool), Varga (Ferencváros)

Riserve: Lisztes (Ferencváros), Mocsi (Rizespor), Tóth (Fehérvár), Vancsa (Lommel SK), Vécsei (Paks).

Il calendario degli incontri

L’Ungheria esordirà il 15 giugno alle 15 a Colonia contro la Svizzera. Nella seconda giornata la squadra allenata da Marco Rossi se la vedrà con la Germania, a Stoccarda, il 19 giugno alle 18. La gara conclusiva del girone sarà contro la Scozia, sempre a Stoccarda il 23 giugno alle 21.

La probabile formazione titolare

Rossi potrebbe affidarsi al modulo 3-4-3 con Gulacsi in porta e con una difesa a tre formata da Botka, Lang e Szalai. In mezzo al campo Nagy e Szoboszlai ementre sulle corsie esterne dovrebbero agire Nego e Kerkez. Tridente offensivo composto da Adam, Sallai e Varga.

UNGHERIA (3-4-3): Gulacsi; Botka, Lang, Szalai; Nego, A. Nagy, Szoboszlai, Kerkez; Adam, Sallai, Varga. CT: Rossi

Curiosità e statistiche

L’Ungheria del Commissario Tecnico Marco Rossi (amatissimo al punto di aver scelto di prendere la cittadinanza ungherese) detiene la serie di imbattibilità più lunga tra tutte le finaliste di EURO 2024: 14 partite, dalla sconfitta per 2-0 contro l’Italia nella Nations League nel 2022. Si tratta della serie di risultati utili più lunga dai tempi dell’Ungheria di Ferenc Puskás: 18 partite tra luglio1954 e febbraio 1956 sotto la guida di Gusztáv Sebes.

Giocatore di punta della Nazionale ungherese é Dominik Szoboszlai.

Dove può arrivare

Nel 2016 la nazionale magiara é stata eliminata agli ottavi di finale, nel 2021 nella fase iniziale. Dopo aver superato il proprio girone di qualificazione senza problemi, l’Ungheria punta a superare anche la fase a gironi. Consapevole, però, che non sarà molto semplice.