Diretta Fiorentina-Inter di Giovedì 6 febbraio 2025: reti tutte nella ripresa con Ranieri che apre al quarto d’ora quindi le reti dell’attaccante che stende i nerazzurri
FIRENZE – Giovedì 6 dicembre, alle ore 20.45, allo Stadio “Artemio Franchi” di Firenze, la Fiorentina affronterà l’Inter nella gara valida per la quattordicesima giornata del campionato di calcio di Serie A 2024-2025.
Indice
- Cronaca con tabellino
- Le formazioni ufficiali
- Cosa prevede il regolamento
- Tabellino fino al 17′
- L’arbitro
- Presentazione del match
- Probabili formazioni
- Dove vedere la partita in tv e streaming
La Viola, dopo un periodo alquanto buio, viene da due successi di fila, ultimo dei quali quello casalingo per 2-1 contro il Genoa. Ésesta a quota 39 con un percorso di undici partite vinte, sei pareggiate e cinque perse, cinquantatré reti realizzate e ventitré incassate. I nerazzurri sono reduci dal rocambolesco 1-1 nel derby e sono secondi con punti a -3 dalla capolista Napoli. I loro 51 punti sono frutto di quindici vittorie, sei pareggi e quindici sconfitte, cinquantesimo gol fatti e diciannove subiti.
Sono 171 i precedenti in Serie A tra le due compagini, con un bilancio di 71 successi dell’Inter, 55 pareggi e 45 affermazioni della Fiorentina. Nella passata stagione all’andata fu poker nerazzurro mentre al ritorno decise un gol di Lautaro.
Cronaca con tabellino
RISULTATO FINALE: FIORENTINA-INTER 3-0
SECONDO TEMPO
51' è finita la Fiorentina batte 3-0 l'Inter nel recupero. Protagonista assoluto Kean con una doppietta. Vi ringraziamo per l'attenzione e appuntamento alle prossime dirette
46' assegnati 6 minuti di recupero
46' dentro Cataldi per Beltran, standing ovation per Kean che lascia il posto a Caprini
44' KEAN! TERZO GOL DELLA FIORENTINA! Serata magica per il bomber viola che realizza la sua doppietta. Retropassaggio sciagurato di Dimarco e conclusione a giro rasoterra dai 25 metri alla destra di Sommer in uscita
43' in campo Colpani per Gosens
37' dentro Taremi e Asllani per Carlos Augusto e Frattesi
36' cross di Dimarco per il colpo di testa di Arnautovic, la sua torsione si spegne sopra la traversa
35' dall'altra parte Lautaro da posizione defilata calcia forte ma sull'esterno della rete
34' contropiede sull'asse Kean, Dodò ma traversone troppo lungo sul fondo
31' ci prova quasi dal limite Parisi piuttosto centrale, blocca a terra Sommer
30' tentativo con un pallonetto dalla lunga distanza di Dimarco a sorprendere De Gea, bravo a guadagnare posizione e bloccare la sfera
28' conclusione in area con il destro a giro Barella, palla di poco a lato!
24' in campo Barella per Callhanoglu, Arnautovic e Dimarco per Mkhitaryan e Bastoni
23' KEAN! RADDOPPIO DELLA FIORENTINA! Palla recuperata da Richardson su Calhanoglu, apertura su Dodò che pennella sul secondo palo. Perentorio stacco di testa sul primo palo. Ammonito per aver sfilato la maglietta nell'esultanza
17' prova a ripondere subito con un corner ma la difesa ha buon gioco
15' RANIERI! FIORENTINA IN VANTAGGIO! Schema su corner con Ranieri che anticipa in area Frattesi e conclude sul primo palo
11' corner conquistato da Dumfries, allontana Kean in uscita
5' giocata in verticale per Kean che in area di controbalzo calcia coraggiosamente senza inquadrare lo specchio della porta
si riparte con il primo pallone mosso dall'Inter, nessun cambio nell'intervallo
squadre nuovamente in campo per il secondo tempo
PRIMO TEMPO
49' si chiude il primo tempo sullo 0-0 di partenza. Piccola pausa e torniamo per il secondo tempo
46' 1 minuto extra concesso
45' su cross di Bastoni colpo di testa di Thuram a centroarea alto
44' concessi 3 minuti di recupero
39' verticalizzazione di Kean per Dodò che entra in area ma strozza la conclusione in diagonale!
34' cross dalla sinistra morbido di Parisi per il colpo ravvicinato di Kean e grande risposta di Sommer a negargli la gioia del gol di piede!
30' CARLOS AUGUSTO! INTER IN VANTAGGIO! Sugli sviluppi del corner Bastoni del limite rimette in area dove arriva la zampata da due passi del compagno. VAR in corso per possibile offside. ATTENZIONE è fuorigioco! Si resta sullo 0-0
28' sugli sviluppi di una punizione girata di Frattesi deviata sopra la traversa da un tocco della difesa. Sul corner palla scodellata in area con Ranieri nuovamente sul fondo
22' spunto di Bastoni che conclude verso la rete in area, respinta della difesa
20' conclusione dal limite con il destro di Lautaro, il pallone rimbalza e trova i riflessi di De Gea per il corner. Traittoria lunga smanacciata dal portiere per il fallo laterale
17' si riparte con la rimessa laterale e possesso viola
squadre in campo, tutto pronto all'inizio del match!
si ripartirà dal 17esimo minuto di gioco
Ben ritrovati con la diretta di Fiorentina-Inter, dalle ore 20:45 il match proseguirà
Il giocatore dopo il malore è stato subito trasportato all'Ospedale Careggi di Firenze. La nota della società viola sulle condizioni del calciatore: "ACF Fiorentina e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi comunicano che il calciatore Edoardo Bove, soccorso in campo a seguito della perdita di coscienza occorsa durante la gara Fiorentina-Inter, si trova attualmente in sedazione farmacologica ricoverato in terapia intensiva. Il calciatore viola è arrivato stabile dal punto di vista emodinamico presso il pronto soccorso ed i primi accertamenti cardiologici e neurologici effettuati hanno escluso danni acuti a carico del sistema nervoso centrale e del sistema cardio respiratorio. Edoardo Bove sarà rivalutato nelle prossime 24 ore".
25' La gara è stata rinviata.
20' Partita sospesa, le due squadre stanno rientrando negli spogliatoi.
17' Momenti di scompiglio perché Bove è crollato improvvisamente a terra. Interviene l'ambulanza, che lo porta via.
16' Lautaro segna, imbeccato da Dumfries, ma il pallone era uscito fuori prima di arrivare a disposizione dell'attaccante nerazzurro. Tutto annullato.
15' Eccoci al quarto d'ora, sempre fermi sul pareggio a occhiali.
11' Dumfries si tuffa e incoccia, ma il risultato è un nulla di fatto.
10' Dopo i primi dieci minuti siamo ancora a reti inviolate.
5' bella palla lavorata da Kean in area, il giocatore si mette in proprio in mezzo ad alcuni giocatori ma diagonale impreciso
2' primo spunto per la viola con Kean, verticalizzazione per l'attaccante in area con Sommer che blocca in due tempi
Si parte con il calcio d'avvio battuto dalla Fiorentina in maglia viola, Inter in quella bianca
Un saluto ai lettori di Calciomagazine, benvenuti alla diretta di Fiorentina-Inter. Squadre in campo, tutto pronto al via.
TABELLINO
FIORENTINA (4-2-3-1): 43 De Gea; 15 Comuzzo, 5 Pongracic, 6 Ranieri, 21 Gosens (dal 43' st 23 Colpani); 8 Mandragora, 24 Richardson; 2 Dodo, 9 Beltran (dal 46' st 32 Cataldi), 65 Parisi; 20 Kean (dal 47' st 63 Caprini). A disposizione: 1 Terracciano, 30 Martinelli, 22 Moreno, 23 Colpani, 32 Cataldi, 63 Caprini, 64 Harder, 66 Rubino. Allenatore: Raffaele Palladino.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 6 De Vrij, 95 Bastoni (dal 24' st 32 Dimarco); 2 Dumfries, 16 Frattesi (dal 37' st 21 Asllani), 20 Calhanoglu (dal 24' st 23 Barella), 22 Mkhitaryan (dal 24' st 8 Arnautovic), 30 Carlos Augusto (dal 37' st 99 Taremi); 9 Thuram, 10 Lautaro. A disposizione: 13 J. Martinez, 40 Calligaris, 7 Zielinski, 8 Arnautovic, 15 Acerbi, 21 Asllani, 23 Barella, 28 Pavard, 32 Dimarco, 36 Darmian, 99 Taremi. Allenatore: Simone Inzaghi.
Reti: al 15' st Ranieri, al 23' st Kean, al 44' st Kean
Ammonizioni: Kean
Recupero: 4' pt, 6' st
Le formazioni ufficiali di Fiorentina-Inter
FIORENTINA (4-2-3-1): 43 De Gea; 15 Comuzzo, 5 Pongracic, 6 Ranieri, 21 Gosens; 8 Mandragora, 24 Richardson; 2 Dodo, 9 Beltran, 65 Parisi; 20 Kean. A disposizione: 1 Terracciano, 30 Martinelli, 22 Moreno, 23 Colpani, 32 Cataldi, 63 Caprini, 64 Harder, 66 Rubino. Allenatore: Raffaele Palladino.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 6 De Vrij, 95 Bastoni; 2 Dumfries, 16 Frattesi, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 30 Carlos Augusto; 9 Thuram, 10 Lautaro. A disposizione: 13 J. Martinez, 40 Calligaris, 7 Zielinski, 8 Arnautovic, 15 Acerbi, 21 Asllani, 23 Barella, 28 Pavard, 32 Dimarco, 36 Darmian, 99 Taremi. Allenatore: Simone Inzaghi.
Cosa prevede il regolamento
Lo scorso 1 dicembre la partita era stata rinviata al 17′ per il malore occorso in campo a Bove.
Il regolamento prevede che la prosecuzione delle gare interrotte avvenga con le seguenti modalità.
- La partita riprende esattamente dalla situazione di gioco che era in corso al momento dell’interruzione, come da referto del direttore di gara.
Il match riprenderà dunque dal 16′ del primo tempo con una rimessa laterale a favore della Fiorentina sul risultato di 0-0. - Nella prosecuzione della gara possono essere schierati tutti i calciatori che erano già tesserati per le due Società Associate al momento dell’interruzione, indipendentemente dal fatto che fossero o meno sulla distinta del direttore di gara il giorno dell’interruzione
Nicola Zalewski non potrà essere schierato dall’Inter nella sfida del Franchi. Allo stesso modo, la Fiorentina non avrà a disposizione i nuovi acquisti: Pablo Marì, Michael Folorunsho, Cher Ndour, Nicolò Fagioli e Nicolò Zaniolo.
Tutti questi giocatori potranno invece tranquillamente scendere in campo in Inter-Fiorentina di lunedì. - I calciatori che erano squalificati per la prima partita non possono essere schierati nella prosecuzione;
possono essere schierati nella prosecuzione i calciatori squalificati con decisione relativa ad una gara disputata successivamente alla partita interrotta.
Non c’erano giocatori squalificati per la partita di dicembre.
Inoltre: Denzel Dumfries, che è sceso in campo da diffidato contro il Milan e ha rimediato un cartellino giallo, potrà scendere in campo in Fiorentina-Inter di giovedì, mentre risulterà squalificato per Inter-Fiorentina di lunedì 10 febbraio. La stessa situazione è valida per Pietro Comuzzo: il difensore della Fiorentina sarà schierabile in Fiorentina-Inter, mentre risulterà squalificato per il match della 24ª giornata di Serie A
Tabellino fino al 17′
FIORENTINA (4-2-3-1): 43 De Gea; 2 Dodò, 15 Comuzzo, 6 Ranieri, 21 Gosens; 29 Adli, 32 Cataldi; 23 Colpani, 9 Beltrán, 4 Bove; 20 Kean. A disposizione: 1 Terracciano, 30 Martinelli, 3 Biraghi, 5 Pongracic, 7 Sottil, 8 Mandragora, 10 Gudmundsson, 11 Ikoné, 22 Moreno, 24 Richardson, 28 Martinez Quarta, 33 Kayode, 65 Parisi, 99 Kouame. Allenatore: Raffaele Palladino.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 6 De Vrij, 95 Bastoni; 2 Dumfries, 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Thuram, 10 Lautaro. A disposizione: 13 J. Martinez, 40 Calligaris, 7 Zielinski, 8 Arnautovic, 11 Correa, 16 Frattesi, 17 Buchanan, 21 Asllani, 36 Darmian, 42 Palacios, 50 Aidoo, 99 Taremi. Allenatore: Simone Inzaghi.
L’arbitro
A dirigere la gara sarà sarà Daniele Doveri, della sezione di Roma 1. Gli assistenti saranno Costanzo e Rossi, il quarto ufficiale sarà Forneau, VAR dell’incontro Mazzoleni, Assistente VAR Paganessi.
Presentazione del match
COME ARRIVA LA FIORENTINA – Palladino dovrebbe affidarsi al modulo 4-2-3-1 con De Gea tra i pali e con una difesa a quattro formata al centro da Pongracic e Ranieri e sulle fasce da Dodç e Gosens. In mediana Adli e Mandragora. Tra le linee Gudmundsson, di supporto all’unica punta Kean; ai lati Colpani e Beltran.
COME ARRIVA L’INTER – Simone Inzaghi dovrebbe rispondere con il tradizionale modulo 3-5-2 con Sommer tra i pali e con Bisseck, De Vrij e Bastoni pronti a formare il blocco difensivo. In cabina di regia Calhanoglu con Barella e Mkhytarian mentre sulle corsie esterne dovrebbero agire Dumfries e Dimarco Coppia di attacco composta da Thuram e Lautaro.
Le probabili formazioni di Fiorentina-Inter
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodô, Pongracić, Ranieri, Gosens; Adli, Mandragora; Colpani, Gudmundsson, Beltrán; Kean. Allenatore: Palladino.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. Allenatore: Simone Inzaghi.
Dove vedere la partita in tv e streaming
L’incontro sarà trasmesso in diretta:
- DAZN, la cui app è disponibile sulle moderne smart tv, nelle console per videogiochi o collegando il proprio dispositivo a Google Chromecast e Amazon Firestick. la sfida sarà visibile anche in streaming sull’app di DAZN, accessibile da cellulare e tablet o sul sito ufficiale.
- su Sky Sport Calcio (canale 202 satellite), Sky Sport 4k (canale 213 satellite), Sky Sport (canale 253 satellite). In streaming, per i soli abbonati Sky, su SkyGo, app scaricabile gratuitamente. Disponibile anche su NOW.