Ma se le ultime due situazioni non hanno entusiasmato i tifosi, nessuno deve dimenticarsi cosa è stato il mercato della Fiorentina nel suo complesso. L’operazione Mario Gomez resta un capolavoro realizzato dal club viola con un lavoro di alcuni mesi. E accanto al colpo grosso sono arrivati altri elementi importanti, come Ilicic (10 gol nell’ultimo campionato in un Palermo cadente), come Joaquin (grande protagonista nell’ultima Champions League), come l’esperto Ambrosini e come il promettente Rebic, per finire con qualche scommessa a costo zero. Senza dimenticare l’abilità con cui sono state condotte alcune importanti, e magari anche dolorose, operazioni in uscita. Ecco perchè il giudizio globale non può che essere fortemente positivo per una Fiorentina che ha saputo rinforzarsi, pur concludendo il saldo acquisti-cessioni in attivo, come era accaduto l’estate scorsa (e grazie a quei soldi è arrivato poi Giuseppe Rossi a gennaio).
Guardandosi intorno ci si accorge di quante difficoltà abbiano avuto le altre. La Juventus forse non si sarà indebolita – come ha detto Conte – ma certo non ha fatto un mercato entusiasmante con Tevez unico rinforzo vero, Ogbonna strapagato per fare la panchina e Llorente che sembra già bocciato, per quanto i bianconeri rimangano i favoriti per lo scudetto. Il Milan, dopo un’estate da quasi spettatore con Poli e Saponara unici innesti, ha pensato bene di mettersi in cassa i soldi della qualificazione Champions e di fare mercato con la cessione di Boateng, scommettendo poi su Kakà. E se non riuscirà a resuscitare il brasiliano, non sarà certo una squadra migliore di quella dello scorso torneo. L’Inter si è affidata ad un allenatore di assoluto affidamento, ma il mercato non ha portato nessun rinforzo per fare il salto di qualità. Peggio ancora ha fatto la Lazio, che si è ridotta all’ultimo giorno per provare il colpo (Yilmaz) e si ritrova una rosa piena di centrocampisti validi, ma povera sia in difesa che in attacco. Alti e bassi per la Roma che ha inserito elementi di valore come Strootman, Ljajic e Maicon, ma ha chiuso con oltre 30 milioni di attivo ed è rimasta con Borriello unico centravanti di ruolo in rosa. Infine il Napoli che si è rinnovato con giocatori di livello in tutti i reparti, grazie al maxi-tesoretto della cessione di Cavani e ai soldi della Champions (ma alla fine De Laurentiis ha speso meno della metà dei 60 milioni promessi extra-Cavani). La perfezione, insomma, non è di questo mondo.
[Simone Bargellini – Fonte: www.violanews.com]
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy Policy - Cookie Policy