ORDINE D'ARRIVO - 1) Kubica (Pol, Bmw-Sauber) in 1h36'24"447, alla media di 189,987; 2) Heidfeld (Ger, Bmw-Sauber) a 16"495; 3) Coulthard (Gbr, Red Bull) a 23"352; 4) Glock (Ger, Toyota) a 42"627; 5) Massa (Bra, Ferrari) a 43"934; 6) Trulli (Ita, Toyota) a 47"775; 7) Barrichello (Bra, Honda) a 53"597; 8) Vettel (Ger, Toro Rosso) a 54"120; 9) Kovalainen (Fin, McLaren) a 54"433; 10) Rosberg (Ger, Williams) a 57"749; 11) Button (Gbr, Honda) a 1'07"540; 12) Webber (Aus, Red Bull) a 1'11"229; 13) Bourdais (Fra, Toro Rosso) a un giro. CLASSIFICA PILOTI: 1 Robert Kubica Polonia Bmw 42
2 Felipe Massa Brasile Ferrari 38
3 Lewis Hamilton Inghilterra Mclaren 38
4 Kimi Raikkonen Finlandia Ferrari 35 CLASSIFICA COSTRUTTORI:
1 Ferrari 73
2 Bmw 70
3 Mclaren 53 COMMENTO: Il Gran Premio che non t'aspetti. Quello del Canada è stato un GP pieno di colpi di scena, ed alla fine a beneficiarne è stato il primo polacco nella storia della F1 Kubica che oltre a regalarsi un pomeriggio da favola, balzando fra l'altro in testa al Mondiale, rafforza le credenzialità della BMW che mai prima d'ora era riuscita a vedere per prima la bandiera a scacchi. Come se non bastasse Hamilton all'uscita dai box, in regime di safety car, tamponava clamorosamente Raikkonen che si stava appreastando a vincere la gara. Per questo Hamilton nel prossimo GP dovrà partire per punizione con 10 posizioni di penalizzazione: si accusava Schumacher di essere scorretto, ma il tedesco in confronto al britannico era un angelo. - articolo letto 203 volte