La prima edizione si svolge in Grecia, ATENE 1906, dove l'Italia vincerà il primo alloro, un bronzo con Federico Cesarano. Per la 2^ edizione bisognerà attendere 20 anni, e noi vinceremo il 1° oro con Giorgio Chiavacci nel Fioretto. Nel 1929 vinceremo 2 ori sempre nel Fioretto uomini. Altri 2 ori nel 1930 e nel 1931. Nel '33 ne porteremo a casa ben 3, primeggiando più che mai nel medagliere, la cui lotta è sempre con i cugini francesi, veri maestri della disciplina. Dopo i successi (2) rimediati nel 1934 ed i 3 nel 1935 l'europeo riprenderà solamente nel 1981, e sarà subito un nostro exploit, racimolando 3 ori. Altri 2 Ori nel 1982 ed 1983, 1 nel 195 e 2 nel 1998, di cui 1 con una certa Valentina Vezzali, futura stella del fioretto mondiale. Il 1999 sarà per noi una kermesse magica, vincendo addirittura 6 ori. Il resto è storia recente: 2 ori nel 2000, 3 nel 2001, 2 nel 2002, 1 nel 2003, 4nel 2005 e 2 nell'ultima edizione. E quest'anno ci presentiamo ai nastri di partenza ancora con ottime aspettative. - articolo letto 277 volte