| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2008-10-04

Uno Contro Uno: Brienza vs Mascara


PRESENTAZIONE
Aria di derby, sapore di sfide vere. Il Catania sorvola le cime tempestose del campionato, lì dove stazionano, da sempre, le squadre più forti d'Europa. Un disturbo per le signore del calcio , un onore per questo sport ormai alla deriva. Giunti alla sesta giornata, i rossoazzurri, sempre coi piedi a terra, si preparano scrupolosamente per il primo derby stagionale, la trasferta più ardua fin qui. Gli etnei saranno ospiti della Reggina, agguerrita per gli scarsi risultati ottenuti, alla ricerca disperata di punti, ma soprattutto della prima vittoria stagionale. Reggina – Catania, sfida ad alta tensione, una partita da 1x2, prima del Derby della Trinacria. La formazione di Zenga darà tutto per portare a casa i 3 punti, sfatando il tabù trasferta, ma soprattutto compiendo un balzo importante in classifica. Accumulare punti su punti, senza mai porsi limiti, giungendo ad una salvezza anticipata. E poi…si continua a sognare. Si prospetta una partita molto tattica, giocata con cautela ed ordine da entrambe le formazioni. Una sfida che potrebbe essere decisa da uno spunto personale, un lampo di genio di quel giocatore che può fare la differenza. Nelle fila amaranto salta all'occhio la presenza di Ciccio Brienza, giocatore sempre discusso in casa rossoazzurra, ovunque apprezzato per il proprio valore. Nondimeno stimato risulta essere il genio del Catania, Peppe Mascara, colui che sta stupendo in questa stagione, elidendo i dubbi e le perplessità di molti. Da loro si aspettano le giocate migliori.
CARRIERA
Franco Brienza nasce a Cantù il 19/03/1979. Originario di Ischia, cresce calcisticamente nell'isola campana e si trasferisce a soli 16 anni all' Imolese , con la quale esordisce in serie D. Nel 1998 trasloca a Foggia , esordendo a 18 anni in serie B. Con i pugliesi realizza 59 presenze e 8 reti. Nel 2000 inizia il suo sodalizio con il Palermo . Partendo dalla serie C1 si è reso subito protagonista, risultando fondamentale nella vittoria del torneo, altresì eletto come miglior rivelazione. Malgrado tutto non riesce a ritagliarsi molto spazio nelle fila rosanero. La stagione 2002-03 viene affrontata con la maglia dell' Ascoli , dove gioca da seconda punta e realizza 7 reti in 30 presenze. Un anno solo di felicità e subito ritorno nel “capoluogo” siciliano. Nel 2003 affronta un buon girone d'andata prima di trasferirsi a Perugia , dove realizza l'esordio in serie A ( 8/2/2004 ). Nel 2004, approdato il Palermo in serie A, torna a vestire la casacca rosanero, con la quale realizza 10 reti in campionato. Rimane in Sicilia sino al gennaio 2008, data del trasferimento alla sua attuale squadra. Da gennaio alla conclusione del torneo riesce a divenire protagonista assoluto della salvezza amaranto, acquisendo 20 presenze e ben 7 reti.

Giuseppe Mascara , nato a Caltagirone il 22/8/1979. Il suo primo campo fu quello del Comiso , la squadra del suo paese. Lì fu notato da Emanuele Massari, allenatore delle giovanili del Ragusa, che lo prese nella sua squadra. Appena sedicenne, esordì nel Campionato Nazionale Dilettanti con gli iblei, mettendo insieme 29 presenze e 5 reti in due stagioni, nel ruolo di esterno avanzato. Nell'estate del 1997 passò alla Battipagliese e in tre stagioni collezionò dieci reti in 48 partite, retrocedendo, però, dalla serie C1 ai Dilettanti. Malgrado il declassamento, l'allenatore dell'Avellino Aldo Ammazzalorso lo volle con sé e lo fece giocare come centravanti. La scommessa riuscì, perché il calciatore calatino giocò 29 partite e segnò 16 reti in C1. Mascara preferì salire di categoria passando prima alla Salernitana , poi al Palermo. La sua esperienza in Sicilia (38partite e 8 gol) fu poco felice a causa di infortuni e nel gennaio 2003 passa al Genoa . I grifoni in estate vennero salvati grazie al "Caso Catania" ma non riuscirono a costruire una squadra competitiva e, finalmente, Peppe approda al Catania, segnando 13 reti in 41 partite . Nel 2004 segue la famiglia Gaucci a Perugia , per tornare, un anno dopo, ai piedi dell'Etna, rendendo felice l'intera tifoseria rossoazzurra. Il 28 maggio 2006, conquista con il Catania la promozione in Serie A, contribuendo con la realizzazione di 14 reti. Due anni nella massima serie in cui ha totalizzato 63 presenze con 11 reti segnate, senza mai convincere.
TATTICA
Entrambi si potrebbero definire seconde punte, abili nei movimenti e determinati in fase offensiva, dove spiccano buone qualità di esecuzione. I due attaccanti godono di un ottima tecnica , resa concreta sia in fase di possesso palla che in fase di conclusione. Due giocatori simili per la classe che posseggono, similmente al trequartista di ruolo. Dal punto di vista tattico, il fantasista amaranto predilige agire centralmente, usufruendo a pieno delle qualità tecniche. Solitamente schierato dietro la punta centrale riesce a rendersi costantemente insidioso con assist vincenti o conclusioni personali dall'alto tasso tecnico. “Topolinik”, invece, riesce ad esprimere al meglio le proprie caratteristiche come seconda punta, sia in un duo d'attacco e sia in un tridente; giocatore umile che non risparmia energie in fase di pressing e diventa un arma imprevedibile e concreta negli ultimi 20 metri .
Buon dribbling e ottima visione di gioco per i due attaccanti. La finalizzazione dell'azione è garantita dall' ottima precisione e tecnica di tiro proprie dei due giocatori, riuscendo a trovare lo spunto vincente anche su calci piazzati; sia Mascara che Brienza, infatti, eseguono molto bene le punizioni sia da breve che da media-lunga distanza. Folletti imprevedibili quando sono in possesso palla, potrebbero essere loro i protagonisti assoluti di questo avvincente derby. Quest'anno ambedue hanno cominciato con un passo diverso, almeno per quanta riguarda la concretezza. Brienza, dopo aver trascorso un semestre stupendo, lunge dal divenire fondamentale per la propria squadra, stentando costantemente nelle 4 partite fin qui disputate. Il fenomeno di Caltagirone, dopo una stagione deludente, ha lavorato bene durante il ritiro estivo e sta stupendo l'intera tifoseria, dimostrando, finalmente, di valere questa categoria. Peppe Playstation ha giocato tutte le 4 partite mettendo in mostra sacrificio ed umiltà, aiutando la squadra in ogni situazione, senza mai risparmiarsi.
DOMENICA IN CAMPO Due allenatori giovani con diverse ideologie, Zenga e Orlandi, si presenteranno con 2 moduli e due atteggiamenti diversi. Il 4-3-2-1 del tecnico etneo sarà contrastato dal 3-5-1-1, dove Brienza avrà il compito di sostenere l'unica punta Corradi . Un gran da fare per il fantasista amaranto, supportato, però, dal folto centrocampo. Sicuro ed affidabile il tridente formato da Carmona-Barillà-Barreto , veloce e costante l'apporto delle due fasce Costa , a sinistra, Vigiani , a destra. Una variante non indifferente per poter penetrare la forte difesa rossoazzurra. Maggiore attenzione spetta al centrocampo etneo, dove si dovrà assistere all'apporto, anche, dei due terzini chiunque essi siano. Vita facile, invece, potrebbe avere Mascara, qualora dovesse puntare maggiormente la retroguardia amaranto, tra le più perforate del torneo. Peppe formerà il duo insieme al rumeno Dica , probabilmente, a sostegno della punta Paolucci . Un impostazione offensiva che potrebbe rivelarsi duttile nelle fasi di gioco e prolifica sotto porta. Giornata dura si prospetta per la scarna difesa amaranto, se non supportata costantemente dal reparto mediano. Un centrocampo vigoroso anche per il Catania, con Ledesma play maker e la coppia Tedesco-Baiocco a rompere il gioco avversario, agendo con grinta e tanta esperienza. La speranza di domenica è quella che il fuoriclasse reggino prolunghi il suo stato di anonimato; al contrario, Mascarinho potrebbe trascinare la formazione etnea verso un grande trionfo, una vittoria che potrebbe valere un pezzo di salvezza.
Pagelle: Brienza - Mascara
Dribbling 8,5 8
Tecnica 8,5 8,5
Precisione Tiro 8 8
Potenza Tiro 8 8
Colpo di Testa 7,5 8
Calci Piazzati 8,5 9
Fase difensiva 7 8
Temperamento 8 8,5
Velocità 8,5 8
Gioco di Squadra 8,5 8
Senso del Gol 8 8,5
Rendimento 8 8,5
Totale 97 99,5
- articolo letto 266 volte

archivio news



Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale