| Calciomercato | Formazioni ufficiali  | PronosticiCuriosità e statisticheArea TecnicaStorie di CampioniVideo  |  Sport |
 
| Home | Serie A  | Partite di oggiDiretta delle partite | Risultati liveFantacalcio  |  Probabili formazioniCalcio in tvCalcio News |
2008-11-11

Roma-Lazio: -5 avvicinandosi al derby capitolino... (la storia)


La storia del derby
Il derby di Roma (altrimenti detto derby del Campidoglio o, più semplicemente, derby capitolino o ancora del Cupolone) è la sfida calcistica tra le due più importanti squadre della capitale d'Italia: SS Lazio e AS Roma. La terza società romana è la Cisco Roma che milita in Serie C e non ha mai disputato derby ufficiali. Storicamente, tra la tifoseria laziale e quella romanista sono sempre esistite distinzioni: la Lazio, fondata nel rione post-unitario di Prati, dove abitavano gli impiegati del personale statale, si allenava e giocava al campo Rondinella, nei pressi del nascente quartiere Parioli. La Roma invece, nata dalla fusione di Alba, Fortitudo e Roman, raccolse da subito una parte maggiore di tifoseria urbana, giocando e allenandosi nel rione popolare al di fuori delle Mura aureliane di Testaccio, nell'omonimo campo.
Il derby ha acquisito maggiore prestigio internazionale alla fine degli anni novanta grazie all'ottimo andamento delle due contendenti, che in quegli anni disponevano entrambe di due formazioni altamente competitive. Dalla metà degli anni 2000, seppure non risulti più determinante per lo scudetto, resta una delle partite di calcio più seguite al mondo, tanto da essere trasmessa in oltre 170 nazioni di ogni continente.
Il bilancio dei derby capitolini, sia in campionato che in totale, vede in vantaggio i giallorossi. Per 12 stagioni di campionato la partita non si è potuta disputare a causa della permanenza nella serie cadetta di una delle due contendenti (11 volte la Lazio, 1 volta la Roma).

• Il primo derby tra Roma e Lazio venne giocato l'8 dicembre del 1929 sul campo della "Rondinella" e fu vinto dalla Roma con un gol di Rodolfo Volk al 73'.

• La Lazio vinse per la prima volta il derby il 23 ottobre 1932 battendo la Roma per 2-1 grazie alle reti di Alejandro Demaría al 4' e José Castelli all'83', Volk al 18' segnò il momentaneo pareggio per i giallorossi.

• La Lazio vinse per 2-1 il primo derby di Coppa Italia disputato il 19 gennaio 1936.

• La più lunga serie di vittorie consecutive nei derby di campionato appartiene alla Roma: 5 vittorie tra il 30 ottobre 1958 e il 13 ottobre 1960 con i seguenti risultati: 1-3, 3-0, 3-0, 0-1, 0-4.

• Nel 1997/98 la Lazio vince tutti e quattro i derby disputati contro la Roma in quella stagione: in campionato l'1 novembre 1997 vince 3-1 e l'8 marzo 1998 vince 2-0, mentre in Coppa Italia vince 4-1 l'incontro di andata del 6 gennaio 1998 e 2-1 il ritorno giocato il 21 gennaio 1998. La Roma si aggiudicò questo particolare en-plain nella stagione 1974/1975, in quell'occasione si trattò però di un "tris" poiché l'edizione di quella coppa prevedeva gare di sola andata. La Roma si impose in tutti e tre i confronti per 1-0.

• L'11 marzo 2002 la Roma vince il derby per 1-5 stabilendo il record del massimo scarto a favore della squadra che gioca in trasferta. La vittoria più larga in assoluto appartiene sempre alla Roma, che nel 1933/1934 si impose al Campo Testaccio con il punteggio di 5-0.

• Il 10 dicembre 2006 la Lazio realizza la propria vittoria più larga in un derby di campionato battendo 3-0 la Roma con reti di Ledesma al 44', Oddo al 52' su rigore e Mutarelli al 73'.

• Il 26 febbraio 2006 la Roma, grazie alla vittoria nel derby per 2-0 con gol di Taddei e Aquilani, conquista il record assoluto di 11 vittorie consecutive, nessun'altra squadra aveva raggiunto tale traguardo nel campionato italiano fino a quel momento.

• Il 29 novembre 1953 si giocò il primo derby allo Stadio Olimpico, risultato finale 1-1 con gol di Galli (Roma) al 19' e Vivolo (Lazio) al 41'.

• L'11 marzo 1956 il derby in programma subisce un incredibile rinvio per neve, evento senza precedenti nella storia del calcio romano. La Lazio vincerà per 1-0 la partita di recupero, disputata il 4 aprile successivo e diretta dal romano Orlandini, grazie al gol di Nanni al 90'.

• Il derby di Coppa Italia del 7 settembre 1969 in casa della Lazio, venne sospeso, a 3 minuti dal fischio finale, a causa dell'interruzione dell'energia elettrica all'interno dello stadio. La vittoria venne assegnata alla Roma per 2-0 a tavolino, poiché la società biancoceleste venne ritenuta responsabile del mal funzionamento degli impianti dato che era l'organizzatrice dell'incontro. La Roma era in vantaggio per 1-0.
- articolo letto 538 volte

archivio news



Calciomagazine.net© - Edizione Sportiva del Periodico L'Opinionista
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 dell'11/04/08. Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009 - p.iva 01873660680
tutti i diritti sono riservati - vietata ogni riproduzione anche se parziale