Cose succede se all'arbitro non funzionalo l'orologio
Tutti sanno da quando deve decorrere il cronometro di ciascun tempo di gara, ovvero dal momento in cui il calcio d'inizio è stato regolarmente eseguito, e che è l'arbitro a farlo partire tramite un orologio personale. Come dovrà comportarsi, però, il direttore di gara se si dovesse verificare un guasto al proprio orologio? Premessa l'ooportunità per l'arbitro di essere munito e di cronometrare la durata della gara con due strumenti diversi, nell'eventualità il guasto dell'unico orologio in suo possesso, dovrà rivolgersi ai suoi assistenti che a loro volta avranno provveduto dall'inizo a misurare il tempo, quindi potra proseguire la direzione della sfida. Molti pensano che è a discrezione dell'arbitro recuperare o meno il tempo perso per infortunio, per perdita di tempo o per altre circostanza, ma in realtà, deve obbligatoriamente recuperare il tempo perso alla fine di ogni periodo di gioco. Tuttavia la durata dei minuti da recuperare è a sua discrezione. - articolo letto 368 volte