BERLINO – Sabato 6 luglio 2024, alle ore 21, all’Olympiastadion di Berlino, l’Olanda affronterà la Turchia ai quarti di finale dei Campionati Europei. Gara secca. In caso di parità al termine dei novanta minuti, si procederà con i tempi supplementari ed, eventualmente, con i calci di rigore.
Indice
L’Olanda si é classificata terza alle spalle di Francia e Austria. Ha vinto contro la Polonia, pareggiato a reti inviolate contro i transalpini e perso contro l’Austria. Agli ottavi di finale ha avuto agevolmente la meglio sulla Romania con un secco 3-0. La Turchia, invece, é arrivata prima nel Girone F a pari merito con il Portogallo. Gli uomini di Montella hanno vinto contro la Georgia e la Repubblica Ceca ma perso lo scontro diretto contro i lusitani. Nel turno precedente hanno battuto, anche un po’ a sorpresa, la favorita Austria.
L’ultimo confronto tra le due rappresentative risale al mese di settembre del 2021, quando, nelle qualificazioni per i Mondiali, finì 6-1 per gli Orange, che anche questa volta vengono dati favoriti, con il segno “1” quotato mediamente 1.60. A dirigere il match sarà il francese Turpin.
TURCHIA: Gunok M., Muldur M. (dal 37′ st Celik Z.), Ayhan K. (dal 44′ st Kilicsoy S.), Akaydin S. (dal 37′ st Tosun C.), Bardakci A., Kadioglu F., Yilmaz B. A., Ozcan S. (dal 32′ st Yokuslu O.), Calhanoglu H.(C), Yildiz K. (dal 32′ st Akturkoglu K.), Guler A.. A disposizione: Bayindir A., Cakir U.m Akgun Y., Akturkoglu K., Celik Z., Kahveci I. C., Kaplan A., Kilicsoy S., Tosun C., Yazici Y., Yildirim B., Yokuslu O. Allenatore: Montella V..
Reti: al 25′ st de Vrij S. (Olanda) , al 31′ st Muldur M. (Olanda) autogol , al 35′ pt Akaydin S. (Turchia) .
Ammonizioni: al 30′ pt Simons X. (Olanda), al 9′ st Ake N. (Olanda), al 19′ st van Dijk V. (Olanda), al 45’+6 st Weghorst W. (Olanda) al 45’+3 st Tosun C. (Turchia), al 45’+5 st Montella V. (Turchia).
COME ARRIVA L’OLANDA – Koeman dovrebbe affidarsi al modulo 4-3-3 con Verbruggen tra i pali e con una difesa a quattro formata da Dumfries, De Vrij, Van Dijk e Akè. A centrocampo Xavi Simons, Schouten e Rejinders. Attacco affidato a Bergwijn, Depay e Gakpo.
COME ARRIVA L’AUSTRIA – Rangnick dovrebbe rispondere con il modulo 4-2-3-1 con Gunol in porta e con una difesa a quattro formata al centro da Demiral e Bardakci e sulle fasce da Muldur e Kadioglu. In mediana Yokuslu e Ayhan, Unica punta Yilmaz, supportata dai trequartisti Yildiz, Calhanoglu e Guler.
OLANDA (4-3-3): Verbruggen; Dumfries, De Vrij, Van Dijk, Aké; Reijnders, Schouten, Simons; Bergwijn, Depay, Gakpo. Ct. Koeman.
TURCHIA (4-2-3-1): Gunok; Muldur, Demiral, Bardakci, Kadioglu; Yokuslu, Ayhan; Yildiz, Calhanoglu, Guler; Yilmaz. Ct. Montella.
L’incontro verrà trasmesso in diretta:
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy Policy - Cookie Policy