Le partite di oggi, venerdì 21 giugno 2024: Olanda-Francia e Argentina-Canada

38 0

partite del giorno venerdi

Elenco delle partite previste per oggi, venerdì 21 giugno 2024: prosegue la seconda giornata della fase a gironi degli Europei con il big match del Gruppo D in evidenza, riflettori puntati nella notte anche sul match d’esordio della Copa America

Un nuovo weekend all’insegna del calcio internazionale è alle porte. E’ un venerdì 21 giugno che mette in primo piano ancora Euro 2024, rassegna per rappresentative del Vecchio Continente organizzata ed ospitata in Germania fino al 14 luglio. Prosegue la seconda giornata della fase a gironi con tre gare in programma: due valide per il Gruppo D, dove ci concentreremo in particolare sul big match di giornata tra Olanda e Francia, e una per il Gruppo E. Non solo. Prenderà il via stanotte negli Stati Uniti anche la 48esima edizione della Copa America, competizione per selezioni appartenenti alla CONMEBOL, con il match d’esordio tra i campioni in carica dell’Argentina e il Canada.

Indice

  1. Partite in Diretta Live del giorno
  2. Pronostici per oggi
  3. Programma delle partite del 21 giugno
  4. Risultati in tempo reale del 21 giugno

Anche quest’oggi la nostra analisi parte dai tre incontri di Euro 2024. Ricordiamo che ad accedere agli ottavi di finale del torneo saranno le prime due classificate di ogni girone nonché le quattro migliori terze in assoluto. In caso di arrivo a pari punti di una o più terze, verranno presi in considerazione i seguenti criteri: miglior differenza reti; maggior numero di gol segnati; maggior numero di vittorie; fair play con somma di ammonizioni ed espulsioni a togliere punteggio; miglior piazzamento nella classifica generale delle qualificazioni.

Procedendo quindi in ordine cronologico, troviamo innanzitutto alle 15 Slovacchia-Ucraina, match valevole per la seconda giornata del Girone E, che si disputa alla Merkur Spiel-Arena di Düsseldorf. A confronto due squadre capaci di sorprendere in positivo e in negativo nella rispettiva partita d’esordio. Le attenzioni sono tutte inevitabilmente concentrate sulla compagine slovacca, reduce da un sorprendente 1-0 sul favorito Belgio, selezione che in tanti davano già al primo posto. Saltato il banco di prova e abbattuto l’ostacolo principale, gli ottavi di finale sembrano davvero dietro l’angolo per la formazione allenata dal Ct italiano Calzona. Un traguardo raggiungibile già questo pomeriggio in caso di successo. Anche un punto tuttavia non sarebbe da buttare, considerato che il pass qualificazione verrebbe ugualmente blindato in virtù della classifica delle migliori terze. Ha bisogno di una svolta la compagine ucraina, partita invece come peggio non avrebbe potuto. Il sonoro 3-0 incassato dalla Romania ha complicato e non poco il discorso di passaggio del turno alla luce della pessima differenza reti. A Zinchenko, Sudakov e compagni serve dunque una reazione immediata, pena un’eliminazione quasi certa.

Passiamo ora alle gare del Gruppo D, cominciando dall’incontro delle 18 dell’Olympiastadion di Berlino tra Polonia e Austria. Zero punti in graduatoria e tanta voglia di rivalsa. Hanno qualcosa in comune le due nazionali, dopo le sconfitte registrate contro Olanda e Francia al debutto continentale. Due avversari di calibro nettamente superiore, dinanzi a cui però le due rivali odierne non hanno per niente sfigurato, arrendendosi solo di misura. Resta in ogni caso grande fiducia, perché prima di questi k.o entrambe avevano messo in piedi un filotto di ben otto risultati utili consecutivi tra amichevoli e partite ufficiali. Perdere quest’oggi significherebbe però avvicinarsi alla porta di uscita. Discorso diverso per la vincitrice che potrebbe ancora inserirsi nella corsa agli ottavi se non come prima o seconda, almeno come una delle migliori terze classificate.

Il piatto forte di giornata è però inevitabilmente la gara delle 21 tra Olanda e Francia, anch’esse inserite nel Girone D, pronte a sfidarsi alla Red Bull Arena di Lipsia. In palio c’è il primo posto nel raggruppamento, ma servirà innanzitutto ingranare la marcia e trovare la quadra viste le prove altalenanti offerte contro Polonia e Austria. Sia Blues che Orange devono infatti ancora iniziare a carburare. Soprattutto la selezione transalpina, quest’ultima considerata all’unanimità la candidata numero uno al titolo alla vigilia della manifestazione. Nel mirino della squadra del Ct Deschamps c’è di fatto il terzo trionfo europeo assoluto da affiancare a quelli del 1984 e del 2000. Anche il selezionatore dei Tulipani Koeman ha però dalla propria diversi talenti a disposizione. Una rosa di tutto livello a sostenere il cammino di una delle outsider della competizione. Anche i precedenti tra le due vanno d’altronde in tal senso. I Galli si sono affermati addirittura in sette degli ultimi otto confronti contro gli Arancioni, compresi i due nel girone di qualificazione per la rassegna.

Spostiamoci a questo punto nel continente americano. Come anticipato avrà inizio in nottata la 48esima edizione della Copa America. Torneo a cui partecipano non solo nazionali sudamericane, ma anche Costa Rica, Panama, Messico e Canada, oltre agli Stati Uniti padroni di casa, per un quadro di sedici rappresentative suddivise in quattro gironi. Di queste passeranno alla fase successiva solamente le prime due di ogni raggruppamento. La gara inaugurale valida per il Gruppo A si disputa questa notte alle 02.00 italiane e vedrà opposti al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta i detentori del titolo nonché campioni del mondo in carica dell’Argentina e il Canada. Da un lato per l’Albiceleste l’obiettivo è quello di bissare il successo del 2021. E ciò anche perché le prossime potrebbero essere le ultime apparizioni di Messi con la maglia della Selecciòn: la volontà non può che essere di chiudere in bellezza e di non fallire il prestigioso appuntamento. Dall’altra parte si tratta invece di esordio assoluto per i canadesi, desiderosi di fare bella figura anche per mettersi alle spalle la deludente spedizione del Mondiale in Qatar. La volontà è quella di contendere fino all’ultimo a Cile e Perù, le altre due compagini inserite nel girone, un piazzamento utile per ottenere uno storico accesso alla fase finale della competizione.

Messo alle spalle il capitolo sulle nazionali, terminiamo la nostra rassegna occupandoci brevemente di squadre di club nord e sudamericane. Nella notte e in tarda serata si gioca in MLS, in Paraguay, in Copa Venezuela, in Brasile e in Argentina, oltre che in diversi campionati panamericani.

Partite in Diretta Live del giorno su Calciomagazine

EUROPEI 2024

15.00

18.00

21.00

Pronostici per oggi e calcio in tv:

Programma delle partite del 21 giugno 2024

AUSTRALIA E OCEANIA OFC NATIONS CUP
Vanuatu – Nuova Zelanda 06:00

BIELORUSSIA VYSSHAYA LIGA
Smorgon – Slutsk 17:00
Gomel – Soligorsk 19:00

BRASILE SERIE A
Flamengo – Bahia 01:00
Palmeiras – Bragantino 02:30

EGITTO PREMIER LEAGUE
Al Ahly – El Daklyeh 18:00
Zamalek – Pharco 18:00

EUROPA EUROPEI
Slovacchia – Ucraina 15:00
Polonia – Austria 18:00
Olanda – Francia 21:00

LETTONIA VIRSLIGA
BFC Daugavpils – Jelgava 17:00
Auda – RFS 19:00

MONDO AMICHEVOLI NAZIONALI
Cile U20 – Paraguay U20 22:00

MONDO AMICHEVOLI PER CLUB
L. Mikulas (Svk) – Podbrezova (Svk) 11:00
Hutnik Krakow (Pol) – Sandecja (Pol) 11:30
Brann (Nor) – Kristiansund (Nor) 13:00
HamKam (Nor) – KFUM Oslo (Nor) 13:00
Legia (Pol) – Odra Opole (Pol) 13:00
Molde (Nor) – Odd (Nor) 13:00
KS Brzeg Dolny (Pol) – Slask (Pol) 14:00
Torpedo Moscow (Rus) – Volgar-Astrakhan (Rus) 14:00
Ried (Aut) – Burghausen (Ger) 16:00
Farul Constanta (Rou) – Cherno More (Bul) 17:00
Prostejov (Cze) – Povazska Bystrica (Svk) 17:00
Skalica (Svk) – Petrzalka (Svk) 17:00
Tirana (Alb) – Shkendija (Mkd) 17:00
Benatky (Cze) – Jablonec (Cze) 17:30
Illertissen (Ger) – Gundelfingen (Ger) 18:00
Karlburg (Ger) – Schweinfurt (Ger) 18:30
Lochau (Aut) – Altach (Aut) Rinviata
Ratzeburger (Ger) – Lubeck (Ger) 18:30
Lohne (Ger) – Wilhelmshaven (Ger) 19:00
Suderelbe (Ger) – Tesla Hamburg (Ger) 20:00

SUD AMERICA COPA AMERICA
Argentina – Canada 02:00