Seconda settimana di Volleyball Nations League 2024: la diretta

31 0

Finale Volleyball Nations League 2023

Continua la corsa degli Azzurri alla qualificazione olimpica. Tutta la Week 2 è in diretta e on-demand su VBTV

MILANO – Dopo aver collezionato quattro vittorie su quattro durante la Week 1 a Rio de Janeiro, ha ufficialmente inizio la seconda settimana della Volleyball Nations League 2024 per la Nazionale maschile italiana. Tutti i match saranno trasmessi in diretta e on-demand su VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live Over-The-Top (OTT) di Volleyball World e broadcaster ufficiale della VNL (Vb.tv).

In ottica di qualificazione olimpica, gli importanti successi contro Germania, Iran, Giappone e Brasile posizionano ora l’Italia al secondo posto del ranking mondiale con 361.86 punti, appena sotto alla Polonia (con 415.12 punti), superando USA (352.45), Giappone (344.26) e Slovenia (331.50).

La seconda settimana di VNL vede la squadra capitanata da Simone Giannelli impegnata nella capitale canadese Ottawa dove affronterà nell’ordine Francia e USA, già qualificate per le Olimpiadi, e Cuba e Olanda, rispettivamente nona e tredicesima nel ranking, pronte a giocarsi il tutto per tutto per guadagnare terreno.

Guardando alla classifica della competizione, la Nazionale cubana di Jesús Cruz e quella francese guidata da Benjamin Toniutti occupano al momento le posizioni migliori dietro Italia e Slovenia, grazie a una prova di grande solidità nella prima settimana di torneo con tre vittorie su quattro.

Sul terreno di gioco, gli atleti italiani troveranno anche alcuni dei campioni che hanno entusiasmato i tifosi italiani nella lotta per l’ultimo Scudetto, nonché compagni di squadra per alcuni di loro, come il fortissimo centrale cubano Robertlandy Simón, l’alzatore Antoine Brizard e l’opposto Barthélémy Chinenyeze protagonisti della nazionale francese.

Giovedì 6 giugno doppio appuntamento con Italia vs Francia alle 2.00 e Italia vs USA alle 22.30. Si continua venerdì 7 giugno alle 17.00 con Italia vs Cuba mentre domenica 9 giugno gli appassionati potranno godersi Italia vs Olanda alle 17.00.

Da non perdere in streaming e on-demand su VBTV anche tutti i match delle Nazionali più forti al mondo e delle loro stelle, che oltre ai risultati di squadra puntano ai premi individuali come MVP del torneo. Tra queste nella prima settimana hanno brillato: Nimir Abdel-Aziz dei Paesi Bassi, noto per la sua eccellenza in attacco e al servizio, e Santiago Danani dell’Argentina, che ha brillato in difesa​.

Questa settimana, in esclusiva sulla piattaforma, anche i match del girone di Fukoka (Giappone) che vedranno impegnate le nazionali di Giappone, Iran, Brasile, Turchia, Polonia, Bulgaria, Slovenia e Germania, pronte a sfidarsi per lasciare gli spettatori con il fiato sospeso. Tra i più attesi in campo ci sono le stelle che hanno brillato anche nel campionato italiano, come i giapponesi Yuki Ishikawa e Ran Takahashi, il palleggiatore brasiliano Bruno de Rezende, lo sloveno Gregor Ropret, best setter della Week 1, e la coppia di schiacciatori polacchi Kamil Semeniuk e Wilfredo León.

Il Ranking aggiornato e il calendario completo di tutte le partite della VNL 2024 sono disponibili sul sito Volleyballworld.com. Tutti i match saranno trasmessi in diretta e disponibili on-demand su VBTV (Vb.tv) dove sarà anche possibile rivedere tutte le partite e gli highlights dei momenti più emozionanti della competizione, incluse le partite più difficili da seguire in diretta a causa della differenza di fuso orario.

Gli avversari dell’Italia della Week 2

FRANCIA
Ranking: 7° posto – 318.12 (Già qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi)
Roster completo: Link
Top player Week 1: Jean Patry, Yacine Louati
Risultati prima settimana:
Bulgaria vs Francia: 0-3 (21-25, 24-26, 14-25)
Slovenia vs Francia: 3-1 (25-18, 25-22, 23-25, 25-21)
Francia vs Usa: 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)
Turchia vs Francia: 1-3 (27-25, 23-25, 16-25, 14-25)

USA
Ranking: 3° posto – 352.45 (Già qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi)
Roster completo: Link
Top player Week 1: Jake Hanes, Jordan Ewert
Risultati prima settimana:
Usa vs Polonia: 0-3 (22-25, 15-25, 24-26)
Francia vs Usa: 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)
Turchia vs Usa: 1-3 (25-20, 22-25, 25-27, 21-25)

CUBA
Ranking: 9° posto – 261.17
Roster completo: Link
Top player Week 1: Miguel Ángel López, Marlon Yant
Risultati prima settimana:
Cuba vs Brasile: 3-1 (25-23, 27-29, 25-21, 25-21)
Cuba vs Germania: 3-1 (26-24, 25-20, 18-25, 25-23)
Cuba vs Giappone: 2-3 (25-18, 22-25, 23-25, 25-19, 20-22)
Cuba vs Iran: 3-1 (25-20, 14-25, 25-21, 25-21)

OLANDA
Ranking: 13° posto – 222.14
Roster completo: Link
Top player Week 1: Nimir Abdel-Aziz, Maarten Van Garderen
Risultati prima settimana:
Olanda vs Slovenia: 2-3 (33-31, 22-25, 25-20, 21-25, 25-27)
Olanda vs Turchia: 3-2 (25-19, 25-20, 18-25, 21-25, 9-15)
Olanda vs Polonia: 0-3 (28-30, 23-25, 18-25)
Olanda vs Bulgaria: 3-1 (16-25, 25-20, 13-25, 20-25)