FRYDEK-MISTEK – Lunedì 27 giugno al Stovky di Frydek-Mistek, nella Repubblica Ceca, la Svezia U19 femminile affronterà la Germania U19 nella prima giornata della fase a gironi del Campionato Europeo di categoria; calcio di inizio alle ore 15. Nel Gruppo B sono state inserite anche Inghilterra e Norvegia: le prime due accederanno alla semifinale. Le semifinali sono in programma mercoledì 6 luglio, mentre la finale si disputerà sabato 9 luglio, alle ore 15, al Městský Stadium di Ostrava. La Svezia ha vinto a punteggio pieno il Gruppo 1, del quale facevano parte Danimarca, Polonia e Croazia. Nelle ultime cinque sfide ha vinto quattro volte e perso una segnando quattordici gol e subendone tre. Il bilancio delle ultime cinque sfide giocate dalla Germania, invece, é di quattro vittorie e un pareggio con quattordici reti realizzate e due incassate. A dirigere il match sarà la portoghese Catarina Campos, coadiuvata dalle assistenti Sedef Aktan, turca, Gerda Eldinzonaite, lituana. Quarto ufficiale la cecoslovacca Lucie Sulcova.
SVEZIA U19 D: Backmark S., Duljan E. (dal 46′ st Jastre Hogberg F.), Eriksson S., Nelhage E., Persson Lundgren A., Rehnberg S. (dal 20′ st Leidhammar W.), Reidy S., Sandberg A., Sprung B. (dal 36′ st Bengtsson E.), Vinberg M. (dal 20′ st Bjork L.), Wijk H.. A disposizione: Bjorklund E., Bengtsson E., Bjork L., Jastre Hogberg F., Leidhammar W., Lowing L., Nilden M., Oberg A. Allenatore: Sjoblom C..
GERMANIA U19 D: Winkler S., Acikgoz D., Buchele M. (dal 24′ st Zdebel S.), Frohlich C., Grincenco A. (dal 24′ st Elmazi L.), Hofmann L. (dal 1′ st Deutsch P.), Kett F., Kockmann F. (dal 39′ st Muhlhaus L.), Landenberger J. (dal 1′ st Acikgoz I.), Mattner-Trembleau S., Zimmer N.. A disposizione: Dick L., Acikgoz I., Deppe E., Deutsch P., Elmazi L., Muhlhaus L., Nachtigall S., Volpert Y., Zdebel S. Allenatore: Peter K..
Reti: al 29′ pt Vinberg M. (Svezia U19 D), al 37′ pt Vinberg M. (Svezia U19 D).
Ammonizioni: al 11′ pt Acikgoz D. (Germania U19 D).
NOTA: al 10′ st Buchel fallisce un rigore
QUI SVEZIA – Svezia dovrebbe scendere in campo con il modulo 4-4-2 con Bjorklund tra i pali e con Duljan, Nehlage, Persson-Lundgren e Wijk a formare il blocco difensivo. In mediana Pelgander e Eriksson; sulle corsie esterne Vinberg e Wengerheim. Davanti Rahnberg e Sprung.
QUI GERMANIA – La Germania dovrebbe affidarsi al modulo 4-3-3 con Dicl in porta e con la difesa composta al centro da Frohlich e Diehm e sulle fasce da Starner e Acigoz. In mezzo al campo Acicgoz, Grawe, Zdebel; tridente offensivo formato da Wamser, Keles e Stermad.
SVEZIA (4-4-2): Bjorklund, Duljan, Nehlage, Persson-Lundgren, Wijk, Vinberg, Pelgander, Eriksson, Wengerheim, Rahnberg, Sprung.
GERMANIA (4-3-3): Dick, Starner, Frohlich, Diehm, Acicgoz, Acicgoz, Grawe, Zdebel, Wamser, Keles, Stermad.
L’incontro non verrà trasmesso in diretta televisiva o streaming.
Calciomagazine ® since 2005 - Notizie Calcio supplemento al Giornale Online L'Opinionista
p.iva 01873660680 Testata giornalistica Reg. Trib. di Pescara n.08/08 dell'11/04/08 - Iscrizione al ROC n°17982 del 17/02/2009
Calciomagazine sui social - Redazione - Privacy Policy - Cookie Policy