VNL Maschile, Italia – Olanda 3-0: cronaca e risultato finale

26 0
italia vs olanda
Italia vs Olanda – Crediti: FIPAV

Gli Azzurri concludono al meglio la week 2 canadese, best scorer della gara Romanò con 18 punti: la storia della partita

OTTAWA – Serviva concludere al meglio la week 2 canadese e così è stato, il 3-0 (25-18, 25-15, 25-21) sull’Olanda chiude la lunga trasferta azzurra, iniziata in Brasile con la partenza del 17 maggio. Con un Nimir non al top, 9 i punti oggi dell’opposto olandese, secondo nella classifica dei migliori realizzatori di VNL, l’Italia è stata brava ad aggredire dall’inizio imponendo il proprio gioco e a tenere in difesa. Best scorer della gara Romanò con 18 punti, con 3 muri personali dei 9 totali di squadra.

Tre vittorie ed una sconfitta al tie break, per un totale di 10 punti conquistati, questo il bilancio azzurro della Pool 4 di Ottawa. Vetta della classifica di VNL con un totale di 7 vittorie e 21 punti e l’importante incremento della propria situazione di ranking che vede attualmente l’Italia, prima delle non qualificate ancora a Parigi (seconda in assoluto alle spalle della Polonia), in vantaggio di 125,73 punti sulla Serbia (che giocherà l’ultima gara della week 2 nella notte italiana), prima squadra non qualificata a Parigi 2024, al momento fuori dai quattro posti utili assegnati.

Servirà attendere le due ultime partite di giornata, in programma ad Ottawa, per definire il quadro completo della classifica di VNL e del ranking.

Il gruppo azzurro si sposterà nel pomeriggio da Ottawa a Montreal per ripartire in serata verso l’Italia con un volo diretto da Montreal a Roma. Il rientro in Italia, dopo la lunga trasferta tra Brasile e Canada, è previsto per la mattinata di domani alle 10.30 all’aeroporto di Roma Fiumicino.

Cronaca della partita

Nel primo set torna in campo Russo dall’inizio in coppia con Anzani, solita coppia di schiacciatori formata da Lavia e Michieletto, in palleggio Giannelli in diagonale con Romanò e Balaso libero. Dall’altra parte il principale finalizzatore olandese Nimir, agli ordini del tecnico di Milano Roberto Piazza. Il pallonetto di Russo vale il primo punto della gara, 1-0. Italia subito aggressiva in attacco, la pipe di Lavia porta gli azzurri sul 3-0, il muro di Russo sul 4-0. L’Italia trova il massimo vantaggio sul 10-3 con l’Olanda fallosa in attacco. Piazza cambia la diagonale, Italia avanti 13-4. Michieletto firma il 14-5. Romanò chiude un’alzata da seconda linea dopo un grande scambio per il 18-9. Romanò sale in cattedra, prima un pallonetto poi l’ace per il 20-11 a favore dell’Italia. Dopo un tentativo di rimonta dell’Olanda, la prima palla set per gli azzurri, dopo un’azione rocambolesca con una grande difesa di Balaso, arriva sul 24-17, set chiuso sul 25-18 con un primo tempo di Russo.

Nessun cambio tra gli azzurri nel secondo set, stesso 6+1 anche per l’Olanda che trova il vantaggio per la prima volta con un attacco di Nimir, 3-2. Lavia è bravo a piazzare una palla alta, suo il punto del 4-4, Michieletto riporta avanti gli azzurri 5-4. L’Italia prova a prendere il largo, la palla piazzata di Michieletto vale l’11-7. Romanò abbatte il muro avversario, suo l’attacco vincente del 13-9. Giannelli si trasforma in attaccante, suo il punto del 14-10. Romanò sfiora la linea in attacco, suo il punto del 17-11. L’ace di Giannelli porta sul 22-13 l’Italia. La prima palla set per gli azzurri arriva sul 24-14, set chiuso sul 25-15 con l’errore al servizio dell’Olanda.

De Giorgi conferma il 6+1 dei set precedenti, cambio in palleggio per l’Olanda. Italia subito avanti 3-0. Due miracoli di Balaso in difesa permettono a Michieletto di chiudere l’attacco del 4-0. L’Olanda si avvicina all’Italia col turno al servizio di Meijs, 5-4, Nimir pareggia i conti 5-5, break di 3-0 per i ragazzi di Piazza. Nimir scalda il braccio, suo il punto del 7-7. L’errore al servizio di Galassi mantiene la parità 9-9. Il muro di Romanò porta avanti l’Italia 12-10. Galassi ferma l’attacco olandese a muro, suo il punto del 15-12. L’Italia aumenta il suo vantaggio sul 19-14 avvicinandosi alla conquista del set sul 20-15. Romanò, tra i migliori, firma il punto del 21-15 in un set concluso dagli azzurri sul 25-21 che porta in casa Italia la vittoria numero 3 della week 2.

Dichiarazioni

Fabio Balaso: “Secondo me è stata sicuramente una settimana positiva, a parte la prima partita che non siamo riusciti a concludere al meglio, però ci serve anche questo per la formazione del gruppo e per continuare a sognare questa qualificazione. Oggi con l’Olanda siamo stati bravi fin dall’inizio a imporre il nostro ritmo, sicuramente con battuta al muro difesa. Lì abbiamo fatto il grosso del lavoro, secondo me. Era una partita sicuramente da non sottovalutare e l’abbiamo approcciata nel migliore dei modi. I dati parlano chiaro, siamo in vetta, quindi naturalmente, sicuramente una buonissima prestazione in queste due settimane molto lunghe e venti giorni che siamo fuori dall’Italia. Adesso torniamo col sorriso”.

Fefè De Giorgi: “I ragazzi sono stati bravi perchè mantenere sempre una certa attenzione in tutte le partite che cambiano anche di orari e quant’altro è stata una cosa importante, ma avevamo l’obiettivo molto chiaro che non era solo quello di qualificarci, ma anche di usare questi 23 giorni che siamo stati assieme, un mega ritiro, per creare veramente le fondamenta e le cose importanti da portare avanti per la squadra. Quindi è stato anche un percorso di miglioramento. Devo ringraziare chiaramente tutto lo staff, tutte le persone che hanno lavorato, i giocatori che hanno dato una disponibilità eccezionale e tutto l’impegno che si è visto in queste due settimane.

Adesso farò un pò di valutazioni riguardo al momento, alle situazioni, ai punteggi e quant’altro e quindi deciderò un pò cosa fare nel prosieguo delle altre settimane, se fare qualche innesto, se cambiare qualcosa. Gli allenatori hanno sempre da pensare. I ragazzi sono stati molto coinvolti, si sono aiutati dopo la partita con la Francia, che poi è stata l’unica partita che abbiamo perso, ma che abbiamo giocato in modo un pochino alterno, ci siamo posti anche degli obiettivi di gioco che abbiamo secondo me tenuto. Credo abbiamo fatto dei passi in avanti sia dal punto di vista tecnico sia nel modo di stare in campo e quindi ci sarà adesso poi da proseguire da questo punto di vista”.

Simone Giannelli: “Il bilancio è sicuramente positivo, sia dal punto di vista dei risultati, perché comunque 3 su 4 è sempre bello e non è mai scontato, perché abbiamo giocato contro squadre sempre forti, attrezzate, che vogliono vincere anche loro. Sono contento anche della sconfitta contro la Francia, che secondo me ci ha fatto bene e ci farà bene in futuro, perché ci ha messo di fronte a una squadra molto forte come la Francia, dove abbiamo visto certe cose da migliorare. Per il futuro questo è un buono spunto per noi sicuramente e poi per le vittorie perché siamo stati bravi a reagire dopo la prima sconfitta, anzi ad agire dopo la prima sconfitta e a riproporci subito con continuità quin di sono contento del gruppo, sono contento di come siamo stati insieme tutti quanti e portiamo avanti la nostra mentalità. Abbiamo fatto i punti possibili, non tutti i punti possibili, però quasi.

Siamo contenti. Non voglio dire niente, però la qualificazione è vicina e sono contento. Siamo in giro da un pò di tempo, perché abbiamo fatto questa scelta di stare fuori, di non tornare in Italia, quindi questo ci ha fatto anche compattare di più in gruppo, secondo me. È stata una bella scelta. La Federazione ci ha veramente dato tutto quello che poteva darci e ringrazio tutti quanti, perché noi sappiamo cosa hanno fatto per noi, quindi grazie. Anche dal punto di vista del gruppo è stata una bella esperienza perché siamo stati insieme, abbiamo fatto tante cose anche al di fuori, siamo stati compatti e abbiamo condiviso tanto. Sicuramente la gente ci ha guardato e sono contento di chi si è svegliato e ha sofferto insieme a noi”.

Tabellino

Italia – Olanda 3 – 0 (25-18, 25-15, 25-21)

Italia: Michieletto 16, Giannelli 5, Galassi 4, Lavia 2, Romanò 18, Russo 7, Balaso (L). N.e. Recine, Sbertoli, Sanguinetti, Anzani, Bovolenta, Laurenzano (L), Porro. All. De Giorgi.

Olanda: Keemink 1, Van Garderen 13, Jorna 4, Plak 4, Nimir 9, Parkinson 5, Andringa (L), Meijs 1, Ter Maat 3, Ahyi 0, Koops 0, van der Ent 0, Wiltenburg 0. N.e. Klok (L), All. Piazza .

Arbitri: Maroszek Wojciech (POL), Robb Charles Andrew (CAN)
Durata set: 25 , 21 , 26.
Italia : 3 a, 13 bs, 9 mv, 14 et.
Olanda : 2 a, 14 bs, 2 mv, 23 et.

Tutte le gare della week 2 tra Fukuoka e Ottawa (orari italiani)

Week 2
Pool 3 (Fukuoka, Giappone)
Germania – Brasile 0-3 (15-25, 16-25, 15-25)
Polonia – Bulgaria 3-1 (21-25, 25-21, 25-19, 25-18)
Iran – Giappone 0-3 (23-25, 22-25, 17-25)
Slovenia – Turchia 3-0 (25-22, 26-24, 25-20)
Germania – Giappone 2-3 (22-25, 25-22, 27-25, 23-25, 8-15)
Iran – Brasile 1-3 (19-25, 25-22, 16-25, 23-25)
Bulgaria – Germania 1-3 (24-26, 25-22, 16-25, 16-25)
Polonia – Turchia 3-0 (25-19, 25-12, 25-19)
Bulgaria – Iran 3-2 (20-25, 25-22, 25-23, 20-25, 15-11)
Brasile – Slovenia 2-3 (25-27, 25-23, 24-26, 25-21, 12-15)
Giappone – Polonia 0-3 (17-25, 15-25, 20-25)
Turchia – Iran 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 27-25)
Polonia – Brasile 1-3 (21-25, 17-25, 25-21, 23-25)
Giappone – Slovenia 3-1 (25-23, 19-25, 26-24, 25-21)
Turchia – Germania 2-3 (22-25, 44-42, 23-25, 25-19, 12-15)
Bulgaria – Slovenia 0-3 (23-25, 14-25, 21-25)

Pool 4 (Ottawa, Canada)
Argentina – USA 0-3 (23-25, 21-25, 24-26)
Canada – Cuba 3-1 (25-21, 25-27, 25-20, 28-26)
Serbia – Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 26-24)
Italia – Francia 2 – 3 (23-25, 25-18, 23-25, 25-19, 10-15)
Cuba – Olanda 1-3 (24-26, 25-21, 20-25, 22-25)
Italia – USA 3 – 0 ( 25-23, 26-24, 25-20)
Canada – Argentina 1-3 (18-25, 25-22, 21-25, 20-25)
Italia – Cuba 3 – 1 ( 25-21, 22-25, 25-19, 25-13)
Francia – Olanda 3-1 (25-20, 20-25, 25-19, 25-22)
USA – Serbia 3-1 (23-25, 25-15, 25-23, 25-14)
Cuba – Francia 3-2 (25-18, 20-25, 23-25, 25-22, 15-10)
Canada – USA 3-1 (25-16, 19-25, 26-24, 28-26)
Serbia – Argentina 2-3 (26-28, 18-25, 25-18, 25-22, 13-15)
Italia – Olanda 3-0 (25-18, 25-15, 25-21)
09.06 ore 20.30 Argentina – Francia
10.06 ore 00.00 Canada – Serbia